Il Piccolo Teatro ospita l'ultimo appuntamento di Brahms a Milano, progetto promosso dall’Associazione Marco Budano. Al Teatro Grassi sono in programma il Quartetto in si bemolle maggiore per archi, op.67 (1876) e il Quintetto in fa maggiore per archi, op.88 (1882).
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Teatro Grassi
Il Piccolo Teatro ospita l'ultimo appuntamento di Brahms a Milano, progetto promosso dall’Associazione Marco Budano, con il patrocinio del Comune di Milano, che, da ottobre 2018 a luglio 2019 ha programmato l'esecuzione integrale della musica da camera strumentale di Johannes Brahms.
Il concerto presso il Teatro Grassi, organizzato in collaborazione con Mountain Wilderness, ha in programma due brani di Brahms: il Quartetto in si bemolle maggiore per archi, op.67 (1876) eseguito dal Quartetto Lyskamm (Cecilia Ziano e Clara Franziska Schoetensack, violini; Francesca Piccioni, viola; Giorgio Casati, violoncello) e il Quintetto in fa maggiore per archi, op.88 (1882) con Suyeon Kang e Franziska Schoenesack, violino; Francesca Piccioni e Enrico Carraro, viola; Paolo Bonomini, violoncello.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Maggiori info sul sito dell'Associazione Marco Budano oppure sul sito BRAHMSaMILANO
Il Piccolo Teatro ospita l'ultimo appuntamento di Brahms a Milano, progetto promosso dall’Associazione Marco Budano, con il patrocinio del Comune di Milano, che, da ottobre 2018 a luglio 2019 ha programmato l'esecuzione integrale della musica da camera strumentale di Johannes Brahms.
Il concerto presso il Teatro Grassi, organizzato in collaborazione con Mountain Wilderness, ha in programma due brani di Brahms: il Quartetto in si bemolle maggiore per archi, op.67 (1876) eseguito dal Quartetto Lyskamm (Cecilia Ziano e Clara Franziska Schoetensack, violini; Francesca Piccioni, viola; Giorgio Casati, violoncello) e il Quintetto in fa maggiore per archi, op.88 (1882) con Suyeon Kang e Franziska Schoenesack, violino; Francesca Piccioni e Enrico Carraro, viola; Paolo Bonomini, violoncello.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Maggiori info sul sito dell'Associazione Marco Budano oppure sul sito BRAHMSaMILANO