concluso

Mario Martone, Enzo Moscato e Mario Tronco, direttore dell’Orchestra di Piazza Vittorio, sono insieme per realizzare un progetto ispirato al capolavoro di Mérimée: nasce una "nuova" Carmen, con Iaia Forte nel ruolo della protagonista - e accanto a lei Roberto De Francesco -, uno spettacolo che approda a temi contemporanei in una sintesi di tradizioni e culture antiche e nuove.

-
Piccolo Teatro Strehler

Mario Martone e Mario Tronco accarezzano da anni  l'idea di lavorare insieme e di farlo con il teatro d'opera. Così nasce Carmen. Chiamando a interpretarla Iaia Forte, amica, musa e donna capace di stare al centro di molti incroci; insieme a lei sul palcoscenico Roberto De Francesco e l'Orchestra di Piazza Vittorio, una band multietnica diretta da Mario Tronco. Enzo Moscato, la voce più lirica del teatro italiano del nostro tempo, riscrive i testi di questa favola mediterranea. 
Partendo dal libretto del capolavoro di Bizet, nelle mani di Martone l’opera approda verso temi contemporanei, affidandosi al talento, ai volti e alla teatralità innata dei musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio, un ensemble noto a livello internazionale, che riunisce artisti, culture e tradizioni, sonorità antiche e nuove, strumenti sconosciuti, melodie universali.

Perché vederlo?
Per assistere alla nuova messinscena di un’opera conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Per ammirare il talento degli interpreti e l’unione dei loro diversi ambiti artistici, che insieme creano uno spettacolo originale e equilibrato.

 

 

Durata: 75 minuti senza intervallo

La Locandina

Piccolo Teatro Strehler
dal 5 al 17 maggio 2015
Carmen
di Enzo Moscato
adattamento e regia Mario Martone
direzione musicale Mario Tronco
con Iaia Forte, Roberto De Francesco
e con Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno, Anna Redi, Francesco Di Leva, Houcine Ataa, Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee
arrangiamento musicale Mario Tronco e Leandro Piccioni
musiche ispirate alla Carmen di Georges Bizet
esecuzione dal vivo Orchestra di Piazza Vittorio
(in ordine alfabetico): Emanuele Bultrini, Peppe D'Argenzio, Duilio Galioto, Kyung Mi Lee, Ernesto Lopez, Omar Lopez, Pino Pecorelli, Pap Yeri Samb, Raul Scebba, Marian Serban, Ion Stanescu
scene Sergio Tramonti, costumi Ursula Patzak
luci Pasquale Mari, suono Hubert Westkemper
coreografie Anna Redi
aiuto regia Raffaele Di Florio, assistente scenografa Sandra Müller
produzione Fondazione Teatro Stabile Torino / Teatro di Roma

Sovratitolato in inglese a cura di Prescott Studio e Montclair State University, NJ, USA nell’ambito del progetto “Tradurre voci attraverso i continenti”

Nelle ultime tre file di balconata la visibilità dei sovratitoli in inglese è limitata

Salvo diversa indicazione, gli orari degli spettacoli al Piccolo sono: martedì, giovedì e sabato, 19.30; mercoledì e venerdì 20.30; domenica 16
giovedì 7 maggio solo ore 15 (recita per le scuole)


OSPITALITÀ - SERIE STAGIONE

In evidenza