Un terribile disastro ha colpito la Terra e forse distrutto l’intera popolazione, ma gli attori che recitano Shakespeare in un programma radiofonico, bloccati nella stazione radio, decidono di continuare a interpretare alcune tra le più famose scene del grande drammaturgo inglese, nella speranza che qualcuno possa ancora ascoltarle.
Alcuni attori che recitano Shakespeare per un programma radiofonico rimangono bloccati nella stazione radio dopo un terribile disastro che ha colpito il mondo intero e forse distrutto l’intera popolazione.
Sceglieranno di continuare a recitare Shakespeare scegliendo scene da Riccardo III, Misura per Misura, Giulio Cesare, La Tempesta e Romeo e Giulietta, per sopravvivere, per restare umani,nella speranza che qualcuno sia ancora vivo e stia ascoltando…
Shakespeare vs Shakespeare on air fa parte di WORDSANDSOUNDS, progetto dedicato alteatro in lingua originale realizzato grazie agli spettacoli del Charioteer Theatre, la compagnia scozzese (di Edimburgo) fondata da Laura Pasetti. Quest’anno la collaborazione si arricchisce abbracciando un intero mese, gennaio 2015, con tre appuntamenti - oltre a Shakespeare vs Shakespeare on air, To be or... Note! e Light Killer - declinati pensando al pubblico delle scuole, dell’università, ma anche al pubblico serale, e con laboratori per insegnanti e studenti.
Perché vederlo?
Per rivivere l’emozione dei celebri testi di Shakespeare in un contesto drammaturgico singolare e curioso. Per godere dell’interpretazione in lingua inglese e cogliere la musicalità poetica originaria dei versi.
Durata: 1 ora e 25 minuti
Piccolo Teatro Studio Melato
dal 19 al 23 gennaio 2015
Per le scuole: lunedì 19, martedì 20 e giovedì 22 gennaio ore 10.30; mercoledì 21 ore 15; venerdì 23 gennaio ore 9.15 e 11.15.
Recite serali: lunedì 19 e mercoledì 21 gennaio ore 20.30; martedì 20 e giovedì 22 gennaio ore 19.30.
Shakespeare Vs Shakespeare on air
di Laura Pasetti e Gianni Guardigli
regia Laura Pasetti
con Clare Ross, Gary Quinn, Philip Kingscott, Nicola Ciaffoni
coproduzione Charioteer Theatre e Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa
in collaborazione e con il supporto di Italian Cultural Institute of Edinburgh
Spettacolo in lingua inglese
per le scuole secondarie di secondo grado, università e pubblico serale