Le stagioni russe in Italia - Evgenij Onegin

Spettacolo in tournée
Produzione
concluso

Olga, Tatiana, Onegin, Lenskij: a partire dal romanzo di Pushkin, Rimas Tuminas sceglie una chiave originale per raccontare, tra passato e presente, realtà e immaginazione l’intreccio emotivo che lega i quattro personaggi.

-
Piccolo Teatro Strehler

Non una trasposizione integrale del romanzo di Pushkin, ma la scelta di privilegiare la mancata storia d’amore tra Tatiana e Onegin, mettendola in scena tra passato e presente, realtà e immaginazione.
Nell’originale, Pushkin racconta la vicenda tragica di Onegin e Lenskij, giovani amici che si recano in visita nella tenuta della famiglia Larin. Qui Lenskij corteggia Olga, di cui è innamorato, mentre la sorella di lei, Tatiana, si invaghisce di Onegin che la respinge e prova invece – per gioco e per noia – a sedurre Olga. Lenskij sfiderà a duello Onegin, restando ucciso. Tre anni dopo, mentre ancora è tormentato dal rimorso per le proprie azioni, Onegin incontra per caso Tatiana, sposata a un altro, e capisce di esserne sempre stato innamorato. La donna, pur amandolo ancora, lo respingerà scegliendo di essere fedele al marito e abbandonando Onegin alla consapevolezza di aver distrutto la propria vita e quella di altre tre persone.
Tuminas immagina che due Onegin si muovano sulla scena, un uomo vecchio che, nella propria stanza, torna con la memoria alla vicenda che così drammaticamente lo ha segnato mentre osserva il “se stesso giovane” compiere le azioni che ne determineranno il destino. Con lui anche due Lenskij, il compagno di giovinezza di Onegin e l’uomo che sarebbe diventato se non fosse stato assassinato in duello. Considerato la sintesi della Russia del XIX secolo, Evgenij Onegin è un’opera straziante e romantica che Tuminas allestisce «infrangendo gli stereotipi – spiega – e andando in cerca di una sinfonia di significati, dell’armonia emotiva e musicale del romanzo, evitando di esasperarne la sensibilità. Evgenij Onegin è per me la sintesi di Luce e Bellezza».


Le stagioni russe in Italia
È un rapporto particolarmente saldo quello che unisce il Piccolo ai teatri russi, di Mosca e San Pietroburgo. 
Gli spettacoli del Piccolo trovano in Russia un pubblico colto e attento, al pari delle produzioni in lingua russa proposte nelle nostre tre sale. Con il Teatro Alexandrinskij di San Pietroburgo il Piccolo collabora dal 2006, invitato a partecipare al Festival che celebrava il 250° anniversario di quella storica istituzione, la cui attuale architettura si deve a un progetto del 1832 dell’italiano Carlo Rossi. 
Il Maly di San Pietroburgo diretto da Lev Dodin e il Maly di Mosca sono di casa sui nostri palcoscenici. 
In occasione dell’edizione 2018 del Festival Le stagioni russe in Italia, promosso dal Ministero russo della Cultura, Milano e il Piccolo sono apparsi la sede naturale per la sezione teatrale della manifestazione. 
Al Teatro Strehler e allo Studio Melato vanno in scena tre spettacoli dell’Alexandrinskij Theatre di San Pietroburgo – uno dei quali scritto e diretto dal suo direttore, Valerij Fokin – e una produzione del Vachtangov State Academic Theatre di Mosca. Dal 27 novembre al 1° dicembre, al Chiostro Nina Vinchi, negli spazi del Piccolo e della Scuola di Teatro, incontri, mostre, conferenze, approfondimenti dedicati agli autori, ai registi, alla straordinaria storia del teatro russo.

Durata: tre ore e 30 minuti con un intervallo

Incontri e approfondimenti

La Locandina

Piccolo Teatro Strehler
28 e 29 novembre 2018
Evgenij Onegin
selezione di capitoli dal romanzo in versi di Alexander Pushkin
ideato scritto e diretto da Rimas Tuminas
scene Adomas Jacovskis
musica Faustas Latenas
coreografia Angelica Cholina
con Sergey Makovetskij, Aleksei Guskov, Lijudmila Maksakova, Irina Kupchenko, Victor Dobronravov, Eugenij Pilugin, Vladimir Simonov, Yury Shlykov, Aleksei Kuznetsov, Artur Ivanov, Eugenia Kregzhde, Olga Ierman, Maria Volkova, Oleg Makarov and others
produzione Vachtangov State Academic Theatre

spettacolo in lingua russa con sovratitoli in italiano a cura di Prescott Studio

INTERNAZIONALI – SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
Acquista il tuo abbonamento cliccando qui

Platea:
Intero € 40 | Ridotto giovani e anziani € 23
Balconata:
Intero € 32 | Ridotto giovani e anziani € 20

INFO, ACQUISTI E PRENOTAZIONI

piccoloteatro.org
È possibile acquistare on-line abbonamenti, biglietti interi e in promozione.
Gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Biglietteria Teatro Strehler
largo Greppi 1, M2 Lanza. Da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 13-18.30.
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under 26 e over 65) e abbonamenti.
Da un'ora prima dell’inizio della rappresentazione, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.

Biglietteria telefonica 02 42.41.18.89
da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 10-17
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under 26 e over 65) e abbonamenti.

Biglietteria automatica Chiostro Nina Vinchi
via Rovello 2, M1 Cordusio. Attiva negli orari di apertura del Chiostro
È possibile acquistare abbonamenti, biglietti a prezzo intero e in promozione.
I biglietti per gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Prenotazioni
Il servizio di prenotazione è disponibile solo per gli abbonati. La prenotazione è valida  fino ad un mese prima della data scelta: per esempio, se si prenota uno spettacolo in scena il 15 marzo, occorre ritirare i posti entro il 15 febbraio. La prenotazione dovrà essere ritirata, entro la scadenza, alla biglietteria del Teatro Strehler o attraverso la biglietteria telefonica.
Le prenotazioni non confermate saranno annullate automaticamente.
Non è possibile effettuare prenotazioni con meno di un mese di anticipo dalla data scelta.

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni su biglietti e abbonamenti per i gruppi organizzati, per le scuole, spettacoli educational, rivolgersi al Settore Promozione Pubblico e Proposte Culturali.
tel. 02 72.333.216
e-mail: promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

In evidenza