Tramedautore 2019

Spettacolo in tournée
Produzione
concluso

La cultura euromediterranea è al centro di questa edizione di Tramedautore, XIX Festival Internazionale delle Drammaturgie, con un focus su Italia e Kosovo.

-
Chiostro Nina Vinchi, Teatro Studio Melato e Teatro Grassi

Limes vs limen? I due termini indicano una linea di confine, limes con un’accezione di chiusura, limen invece un inizio, un principio. È la soglia che consente il passaggio, condizione di rapporto, incontro. Esclusivo, il limes, inclusivo il limen.
La cultura mediterranea, dal carattere plurale, ricerca la relazione attraverso la distinzione e le diversità, così Tramedautore crea un percorso drammaturgico e spettacolare sulle regole di convivenza, le relazioni e le attuali dinamiche sociali.
Sul fronte internazionale lo sguardo è rivolto al Kosovo con il nuovo spettacolo di Jeton Neziraj A play with four actors some pigs and some cows, sulla sincera aspirazione del Kosovo e sulle difficoltà legate ai requisiti per entrare nella comunità europea; sul versante nazionale è in programma un focus sulla drammaturgia siciliana con il beffardo, ironico e struggente La veglia di Rosario Palazzolo, Storia di Giulietta di Beatrice Monroy, ballata dolente e gioiosa di una madre e una figlia, nate e vissute a Tripoli costrette a lasciare la Libia e Volver dei Babel Crew, spettacolo vincitore del Premio MigrArti 2018, dove la narrazione popolare si intreccia con gli strumenti del teatro contemporaneo. Dalla Campania Brucia l’Europa di Mario Gelardi affronta temi di grande attualità: il terrorismo, la paura dell’altro, la quotidianità alterata dalle fake news e La Classe di Francesco Ferrara della Bellini Teatro Factory dove gli attori si confrontano con un argomento oscuro e indecifrabile, quale il massacro di Utoya (Norvegia 2011). Si prosegue con Maniaci D’Amore, vincitore del Premio della Critica ANCT 2018, con lo spettacolo Petronia, dove l’immaginazione diventa l’unica forza capace di rivoluzioni; L’alieno di Massimo Donati, iperbole e metafora della diversità; A.CH.A.B. – All Chihuahuas Are Bastards di Aleksandros Memetaj in cui il bisogno di credere che il cambiamento sia possibile è alla base del processo di riscatto dei giovani sulla società d’oggi; e uno degli spettacoli finalisti a Dominio Pubblico – festival 2019 di Roma.
L’apertura sarà affidata a Balletto Civile con lo spettacolo Madre diretto da Michela Lucenti, esempio di teatro totale che si destreggia continuamente tra discorso danzato e parlato.
Nel Chiostro i Camp Autori, in collaborazione con “mare culturale urbano”, con performance in pillole e momenti interattivi, alla scoperta dei diversi linguaggi delle nuove drammaturgie. Sul fronte dell’internazionalizzazione verrà organizzata la seconda sezione del Tavolo Export che vedrà la presenza di due importanti traduttori: dall’italiano al russo, e dall’italiano all’arabo, per incontrare e approfondire la conoscenza dei nostri autori.

La Locandina

Piccolo Teatro Grassi, Studio Melato e Chiostro Nina Vinchi
dal 13 al 22 settembre 2019
Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea
Tramedautore
XIX Festival internazionale delle drammaturgie
Italia | Kosovo

INFO, ACQUISTI E PRENOTAZIONI

piccoloteatro.org

È possibile acquistare on-line abbonamenti, biglietti interi e in promozione
Gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Biglietteria Teatro Strehler
largo Greppi 1, M2 Lanza. Da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 13-18.30
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under-26 e over-65) e abbonamenti
Da un'ora prima dell’inizio della rappresentazione, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.

Biglietteria telefonica 02 42411889
da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 10-17
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under-26 e over-65) e abbonamenti.

Biglietteria automatica Chiostro Nina Vinchi
via Rovello 2, M1 Cordusio. Attiva negli orari di apertura del Chiostro
È possibile acquistare abbonamenti, biglietti a prezzo intero e in promozione
I biglietti per gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Prenotazioni
Il servizio di prenotazione è disponibile solo per gli abbonati. La prenotazione è valida  fino ad un mese prima della data scelta: per esempio, se si prenota uno spettacolo in scena il 15 marzo, occorre ritirare i posti entro il 15 febbraio. La prenotazione dovrà essere ritirata, entro la scadenza, alla biglietteria del Teatro Strehler o attraverso la biglietteria telefonica.
Le prenotazioni non confermate saranno annullate automaticamente.
Non è possibile effettuare prenotazioni con meno di un mese di anticipo dalla data scelta.
Si ricorda che i tagliandi stampati non possono essere sostituiti né rimborsati.
I titolari di abbonamenti Oro, invece, possono annullare, gratuitamente, i propri tagliandi già emessi entro e non oltre le ore 18 del giorno precedente la data riportata sul tagliando stesso.

Informazioni importanti sugli Abbonamenti
Per gli abbonati under 26 anni e over 65, l’emissione dell’abbonamento a prezzo ridotto è possibile solo previa presentazione di un documento di identità valido presso la biglietteria del Teatro Strehler.
I biglietti di abbonamento prevedono l'assegnazione del posto in base alla disponibilità della data e dello spettacolo scelto.

Servizi per le disabilità
Per informazioni su prezzi, posti e servizi dedicati clicca qui

E-mail dedicata al pubblico
servizioalpubblico@piccoloteatromilano.it


Per ragioni artistiche non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. È possibile accedere ai propri posti durante l’intervallo, ove previsto.
I biglietti acquistati non possono essere annullati e sostituiti, né utilizzati in date e orari diversi da quelli indicati.

In evidenza