Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
  • Spettacoli
    • Prossimi spettacoli
    • Produzioni in tournée
    • Produzioni disponibili
  • Info e Acquisti
    • Biglietti
    • Abbonamenti
    • Carta del docente/18 app
    • Voucher
    • Accessibilità
    • Al Piccolo in sicurezza
    • Membership
  • Il Piccolo
    • La Fondazione
    • Il Direttore
    • La Storia
    • Artisti Associati
    • Il tuo evento al Piccolo
    • Lavora con noi
    • Contatti
  • Sostienici
    • Dona ora
    • L'Albo d'Oro
    • Art Bonus
    • 5x1000
    • Partner e Sponsor
  • La Scuola
    • La Storia e i Corsi
    • POF e Struttura didattica
    • Politica per la Qualità
    • Carmelo Rifici
    • Contatti
  • Archivi
    • Archivi multimediali
    • Biblioteca - Archivio Storico
    • Archivio Stagioni
      • Stagione 2022-23
      • Stagione 2021-22
      • Stagione 2020-21
      • Stagione 2019-20
      • Stagione 2018-19
      • Stagione 2017-18
      • Stagione 2016-17
      • Stagione 2015-16
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Avviso di adesione alla piattaforma Sintel
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Licenze SIAE Piccolo Teatro

Bando Scuola "Luca Ronconi" triennio 2017/2020




 

Informazioni generali

L’attività della Scuola di Teatro si svolge in unità organica con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

L’attività formativa della Scuola ha lo scopo di promuovere nei giovani selezionati una disponibilità al teatro e di fornirli di una base tecnica  che consenta loro di intraprendere con consapevolezza il lavoro dell’attore, aiutandoli a sviluppare un corpo artistico creativo e una capacità critica nei confronti del testo drammaturgico.

La Scuola si pone il compito…di aiutare i suoi giovani allievi a conquistare alcune basi tecniche, morali ed umane che consentano loro di intraprendere il “mestiere dell’attore” con maggiore consapevolezza e un’attitudine più chiara. (Giorgio Strehler, Appunti generali sulla “Scuola di Teatro, 1986).

Formare un attore oggi significa in primo luogo fornire ad un giovane gli strumenti tecnici per durare, animando in lui una passione che gli consenta di resistere, di rispondere ai numerosi inviti ad andarsene, a lasciare il posto, che presto non potrà non ricevere (Luca Ronconi, Il mio Teatro, 1999).

Il progetto didattico della Scuola si basa sulla consapevolezza che non esiste un’unica metodologia pedagogica. Confrontando le numerose teorie teatrali si riscontrano criteri comuni, utili ad individuare la specificità del lavoro dell’attore, ma anche delle notevoli differenze. Questa complementarità e questa contraddizione di metodi, sotto la guida di docenti esperti, diventano bagaglio di conoscenze tecniche e di crescita umana, indispensabili per affrontare il mestiere dell’attore, fuori da facili stereotipi.

Tutti gli insegnamenti sono coordinati allo scopo di sviluppare il potenziale espressivo del futuro attore e di liberare le sue capacità.
I docenti, quindi, evitano la “specializzazione” dell’allievo e collaborano all’integrazione tra le varie materie di studio, anche attraverso momenti di codocenza.

Il giudizio sulle qualità dell’allievo si basa su criteri tecnici e sulla sua capacità di sviluppare le proprie potenzialità, senza sottovalutare l’impegno nello studio e l’auto-disciplina, qualità fondamentali per affrontare il lavoro dell’attore.

Il corso comprende, oltre alle lezioni teoriche ed alle esercitazioni pratiche, attività di tirocinio.

Periodicamente il consiglio degli insegnanti formula per ciascun allievo un giudizio di idoneità al proseguimento dei corsi.


Bando di concorso
Corso per attori Giorgio Strehler

Il Piccolo Teatro Milano, Teatro d’Europa, ente accreditato alla formazione dalla Regione Lombardia, la cui Scuola beneficia  dei Fondi Sociali Europei, organizza un corso triennale per  un massimo di 28 persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • Data di nascita compresa tra l’1/1/1992 ed il 31/12/1999
  • Diploma di istruzione secondaria di II grado.
  • I candidati stranieri dovranno parlare correntemente l’italiano



Figura professionale e finalità
Formazione di attori/attrici  professionisti nel campo teatrale, cinematografico e televisivo.

Struttura del Corso                                             

  • Durata da ottobre 2017 a luglio 2020
  • Articolazione giornaliera (suscettibile di variazione):
    dal martedì al sabato dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00; domenica dalle 10 alle 14; lunedì riposo
  • Frequenza obbligatoria.
    La mancata frequenza del 25% del monte ore comporta l’allontanamento dalla Scuola.
  • Il Corso è gratuito.



Teatro e Maestri: a lezione dai grandi Maestri

Da ottobre a dicembre 2017
il I anno del Corso Giorgio Strehler inizierà con un percorso formativo, legato all’iniziativa Lombardia Plus 2016/2018, intitolato “Teatro e Maestri: a lezione dai grandi Maestri". Il progetto si avvale dei finanziamenti a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di Istruzione Formazione e Lavoro grazie ai FSE.
Nello specifico il progetto si articola in 4 sezioni di intervento:

  • Per la sezione di recitazione
    Il lavoro si concentra sul testo: dalle ragioni della sua scelta all'analisi critica, fino alla pratica teatrale sotto la guida dei nuovi Maestri, con l’obiettivo di emanciparsi dal modello originario.
  • Per la sezione di cultura generale (con particolare riferimento agli insegnamenti di Storia della regia e di Drammaturgia)
    Il lavoro consiste nell’analisi critica delle videoregistrazioni degli spettacoli di grandi Maestri, per poterne assimilare grammatica, codici stilistici e segni. Un altro filone di questa sezione, dedicato specificatamente alla drammaturgia, si baserà sul confronto diacronico delle diverse scritture drammaturgiche e delle poetiche di autori considerati fondamentali nella storia del teatro. A conclusione gli allievi saranno chiamati all’elaborazione personale di brevi testi, per un continuo dialogo tra memoria del passato e necessità del presente.
  • Per la sezione corpo
    Anche nelle discipline di movimento il lavoro di recupero storico e di rielaborazione critica viene effettuato attraverso lo studio delle tecniche di grandi danzatori e coreografi come R. Laban, P. Bausch, I. Bartenieff e C. Carlson, con l’obiettivo di conquistare gli strumenti utili per una rielaborazione autonoma e personale del modello proposto, affinché il lavoro creativo del giovane attore non sia solo frutto di estro personale, ma anche di consapevole emancipazione da un modello preesistente.
  • Per la sezione voce
    Le discipline che riguardano la vocalità non solo sono indispensabili in quanto necessarie alla salute e allo sviluppo della voce, strumento fondamentale nel mestiere dell’attore, ma in quanto funzionali al corretto apprendimento delle altre discipline.



Sede del Corso
Scuola di Teatro Luca Ronconi
Via Giorgio Strehler, 3  (già via degli Angioli)
20121 Milano


Certificazione finale
La partecipazione del Corso sarà certificata da un attestato rilasciato dalla Regione Lombardia e da un diploma del Piccolo Teatro di Milano.


Modalità di partecipazione
La domanda, potrà essere inviata  a partire dal 22 maggio.
Il termine ultimo per l’iscrizione al bando è il 20 agosto 2017.
La Segreteria provvederà a comunicare via e-mail  la data e l’ora dell’esame.


Alla domanda andranno allegate:
- due fotografie recenti in formato jpg 10X15 (al massimo 1 MB)


La quota di iscrizione di euro 50,00 potrà essere versata:

  • a mezzo bonifico bancario intestato a
    Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
    IBAN    IT95 J 05584 01616 000000018228
    BIC:   BPMIITM1016

    indicando nella causale nome e cognome del candidato
  • oppure tramite Pay Pal



​Prove d’esame
Le prove d’esame si svolgeranno a partire dal giorno 28 agosto 2017 (ore 15) in tre selezioni presso la Scuola di Teatro in via Strehler, 3 - Milano.


Prima selezione – dal 28 agosto 2017
I candidati in possesso dei prerequisiti saranno convocati per sostenere le seguenti prove:
a) recitazione a memoria di un dialogo tratto da un testo teatrale di autore noto scelto dal candidato, il quale provvederà a procurarsi gli interlocutori tra gli altri candidati o persone estranee;*
b) recitazione a memoria di un monologo tratto da un testo teatrale di autore noto scelto dal candidato.*

*Non sono ammessi i seguenti testi:

  • Alessandro Baricco, Novecento
  • Bertolt Brecht, Terrore e miseria del Terzo Reich, Monologo La moglie ebrea
  • Annibale Ruccello, Anna Cappelli
  • Bernard-Marie Koltès, Lotta di Negro e cani
  • Samuel Beckett, tutte le opere
  • Jean Genet, tutte le opere


​Ogni brano scelto non dovrà superare la durata di 5 minuti.
La Commissione potrà interrompere le prove in qualsiasi momento.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
L’esito della selezione sarà pubblicato sul sito (verranno indicati i nominativi dei candidati ammessi alla seconda selezione).


Seconda selezione – indicativamente dal 16 settembre 2017
La data di convocazione dei candidati ammessi alla seconda prova sarà comunicata a mezzo posta elettronica. La seconda selezione si articola in tre prove.

Presentazione di un Dialogo*
Ciascun candidato dovrà preparare il dialogo che gli verrà assegnato tramite e-mail tra quelli sotto elencati.

  1. Carlo Goldoni, Gl’Innamorati, II atto (dialogo Fulgenzio ed Eugenia)
  2. Anton Cechov, Il gabbiano, II atto (dialogo Kostantin e Nina)
  3. Luigi Pirandello, Questa sera si recita a soggetto (III Atto, dialogo Verri e Mommina)
  4. Lars Norén, Dettagli, (Scena IX, dialogo Emma e Stefan)


​*In questa prova l’interlocutore del candidato sarà indicato dai docenti della scuola.

Coreografia
I candidati dovranno presentare una sequenza di movimento*

*Si intende la costruzione di una coreografia di azioni ripetibili nello spazio con o senza musica della durata max. di 3’ a tema libero.

Canto
I candidati dovranno preparare una canzone, portando con sé la base musicale o lo spartito.

La Commissione potrà interrompere le prove in qualsiasi momento.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Anche l’esito della seconda selezione sarà pubblicato sul sito (verranno indicati i nominativi dei candidati ammessi alla terza ed ultima selezione).


Terza selezione – indicativamente dal  22 settembre
I candidati scelti verranno contattati per posta elettronica e riceveranno la convocazione per l’ultima selezione che si articolerà in tre giorni di lavoro di gruppo insieme ai docenti.
È indispensabile, quindi, la permanenza dei candidati a Milano per circa tre giorni.

I candidati ammessi alla terza selezione  dovranno consegnare alla Segreteria della Scuola la seguente documentazione:

- fotocopia di un documento di identità
- certificato di nascita rilasciato dall’Ufficio Anagrafe di competenza
- certificato relativo al titolo di studio
- certificato di sana e robusta costituzione


Il giudizio della Commissione è insindacabile.
L’esito finale delle selezioni verrà pubblicato sul sito del Piccolo Teatro dove saranno indicati i nomi  degli ammessi al Corso Giorgio Strehler.
 

Il Direttore
Carmelo Rifici


Milano, 26 aprile 2017


Per ulteriori informazioni:
tel. 02.72.333.405 – fax 02.72.333.421
e-mail:  scuola@piccoloteatromilano.it
www.piccoloteatro.org

 

 

 

 

Piccolo Teatro

Sede legale: Via Rovello 2, 20121 Milano
P.IVA 00802230151


Privacy Policy
Licenze SIAE
Piccolo Teatro New European Bauhaus

Biglietteria
02.21126116

Orari di apertura


Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza 

Teatro Studio Melato

via Rivoli 6 – M2 Lanza 

Teatro Grassi

via Rovello 2 – M1 Cordusio 

Chiostro Nina Vinchi

Via Rovello, 2 – M1 Cordusio 

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin