I processi di formazione dell’attore teatrale attraversano, oggi, una radicale fase di ripensamento in ragione delle profonde trasformazioni dei linguaggi scenici connesse all’emergenza pandemica ancora in corso. Difatti, in una congiuntura storica così particolare, mentre riaprono i teatri e riparte la loro programmazione, lo sguardo e l’investimento sul futuro si intrecciano inestricabilmente ad una riflessione sul destino della figura dell’attore, sulla rinnovata centralità della sua presenza, in quanto corpo vivo dell’esperienza scenica, così come sull’importanza dell’articolazione di solidi percorsi formativi.
In tal senso, il Piccolo Teatro di Milano trova nella sua Scuola un essenziale motore propulsivo, una inesauribile risorsa di giovani energie e di pensiero, nel segno di una dialettica sempre vivace e feconda. A sua volta, la Scuola del Piccolo Teatro di Milano ha come obiettivo quello di fornire alle allieve e agli allievi un bagaglio di competenze e tecniche che possa permettere loro di acquisire e affinare gli strumenti necessari per interpretare le sfide e la complessità della società contemporanea, e raccontare – con la loro arte – tanto il presente quanto il mondo di domani.
Claudio Longhi
Direttore Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa
Scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
Bando di Ammissione al Corso per Attori e Attrici Claudia Giannotti
Triennio 2021/2024
La Scuola Luca Ronconi
Direzione artistica Carmelo Rifici
Coordinamento didattico Alessio Maria Romano
Responsabile organizzativa Roberta Zanoli
Si sono concluse le selezioni: ecco i codici ammessi al Corso Claudia Giannotti.
Nei prossimi giorni verranno pubblicati i nomi nella nuova pagina del corso:
- 00429
- 00962
- 00621
- 00326
- 00405
- 00438
- 00791
- 01080
- 00513
- 00622
- 00956
- 00658
- 01012
- 00353
- 00266
- 00256
- 00351
- 00758
- 00487
- 00508
- 00124
- 00754
- 00985
- 00935
Riserve:
- 00239
- 00478
- 00639
Informazioni generali
L’attività della Scuola di Teatro si svolge in unità organica con il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa.
L’attività formativa della Scuola ha lo scopo di promuovere nei giovani selezionati una disponibilità al teatro e di fornirli di una base tecnica che consenta loro di intraprendere con consapevolezza il lavoro dell’attore, aiutandoli a sviluppare un corpo artistico creativo e una capacità critica nei confronti del testo drammaturgico.
Il progetto didattico della Scuola si basa su una visione multidisciplinare dei metodi e delle pratiche teatrali, tradizionali e contemporanee. Gli allievi e le allieve vengono accompagnati nella scoperta della propria unicità artistica attraverso un intenso e costante lavoro di approfondimento degli strumenti corpo e voce, per scoprirne i limiti e svilupparne le potenzialità.
Gli allievi e le allieve si confrontano con le diverse teorie sulla recitazione, per rintracciarne i criteri comuni ma anche le evidenti differenze, sotto la guida di docenti esperti e professionisti del teatro italiano e internazionale, acquisendo autonomia artistica e strumenti necessari per affrontare le professioni dello spettacolo.
I docenti della scuola collaborano all’integrazione delle varie materie di studio allo scopo di sviluppare la libertà espressiva e di pensiero, fondamentale per la formazione di un artista del tempo presente.
La Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano si propone come luogo di osservazione della realtà e di scambio di saperi, affinché le giovani e i giovani artisti possano scoprire il loro ruolo sociale e politico all’interno della comunità.
La riflessione sulle qualità degli allievi e delle allieve si basa non solo sulla loro capacità di raggiungere un alto livello tecnico, ma anche sulla loro consapevolezza critica di lettura del presente, sulla autodisciplina e l’impegno nello studio e sulla sensibilità nell’ascolto e nella relazione di gruppo.
Il corso comprende, oltre alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche, attività di tirocinio.
Periodicamente il consiglio degli insegnanti formula per ciascun allievo un giudizio di idoneità al proseguimento dei corsi.
La Scuola Luca Ronconi ha sede sopra il Teatro Studio, l’ingresso è in Via Giorgio Strehler, 3 (già Via degli Angioli). La Scuola non presenta barriere architettoniche.
La Scuola si pone il compito … di aiutare i suoi giovani allievi a conquistare alcune basi tecniche, morali ed umane che consentano loro di intraprendere il “mestiere dell’attore” con maggiore consapevolezza e un’attitudine più chiara.
(Giorgio Strehler, Appunti generali sulla “Scuola di Teatro”, 1986).
Formare un attore oggi significa in primo luogo fornire ad un giovane gli strumenti tecnici per durare, animando in lui una passione che gli consenta di resistere, di rispondere ai numerosi inviti ad andarsene, a lasciare il posto, che presto non potrà non ricevere. (Luca Ronconi, Il mio Teatro, 1999).
L’istinto non matura col tempo, nasce con noi, è in noi. Quello che il tempo fa maturare è la nostra coscienza: la consapevolezza che si mostra nella distanza tra ciò che siamo diventati e ciò che avremmo voluto essere. In quella distanza c’è riflessione, spesso dolore, a volte rimpianto, ma soprattutto c’è la fatica, il duro lavoro fatto fin qui, e la certezza che non ti abbandonerà mai. Vi consiglio di guardarla con ammirazione quella fatica. Ciò che si è conquistato a fatica non si perderà, resisterà al tempo. (Carmelo Rifici, La lettera ai Giovani in Storie di straordinaria quotidianità fra Svizzera e Italia, 2019).
Il Bando
Il Piccolo Teatro Milano - Teatro d’Europa è Ente accreditato alla formazione dalla Regione Lombardia. La sua Scuola, che beneficia dei Fondi Sociali Europei ed è definita dal Ministero dei Beni Culturali con decreto ministeriale del 27 luglio 2017 “Scuola di alto perfezionamento”, organizza un corso triennale per un massimo di 26 persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Data di nascita compresa tra l’1/1/1995 ed il 31/12/2003
- Diploma di istruzione secondaria di II grado.
- Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
Figura professionale e finalità
Formazione di attori/attrici professionisti nel campo teatrale, cinematografico e televisivo.
Struttura del Corso
- Durata da ottobre 2021 a luglio 2024
- Articolazione giornaliera (suscettibile di variazione):
- lunedì dalle 15 alle 19;
- da martedì a sabato dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00;
- domenica e lunedì mattina riposo
- Frequenza obbligatoria. La mancata frequenza del 25% del monte ore comporta l’allontanamento dalla Scuola.
Sede del Corso
Scuola di Teatro Luca Ronconi, Via Giorgio Strehler, 3 (già via degli Angioli), 20121 Milano.
Certificazione finale
La partecipazione del Corso sarà certificata da un attestato rilasciato dalla Regione Lombardia e da un diploma del Piccolo Teatro di Milano.
La frequenza alla scuola è gratuita.
Modalità di partecipazione al bando
La domanda potrà essere compilata e inviata a partire dal 25/05/2021, cliccando sul link https://iscrizioni.piccoloteatromilano.it
Il termine ultimo per l’iscrizione al bando è il 21 agosto 2021
La Segreteria provvederà a comunicare via e-mail la data e l’ora dell’esame.
Le convocazioni saranno effettuate rispettando l’ordine di ricezione dei moduli d’iscrizione.
Alla domanda andranno allegate:
- due fotografie recenti, primo piano e figura intera;
- durante la compilazione del modulo di iscrizione è necessario avere a disposizione il numero di CRO (Codice Riferimento Operazione) del bonifico bancario che attesti l’avvenuto versamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione di euro 70,00 potrà essere versata a mezzo bonifico bancario intestato a:
Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
IBAN IT31Z0503401727000000018228
BIC: BAPPIT21633
indicando nella causale nome e cognome del candidato e codice fiscale
Prove d’esame
Le prove d’esame si svolgeranno a partire dal giorno 30 agosto 2021 (ore 15) in tre selezioni presso la Scuola di Teatro in via Strehler, 3 - Milano.
Per garantire la sicurezza dei candidati e del personale docente, non saranno ammesse persone che non siano in possesso della convocazione.
Prima selezione – da lunedì 30 agosto 2021 (dalle ore 15)
I candidati in possesso dei prerequisiti saranno convocati per sostenere le seguenti prove:
- 2 monologhi preferibilmente di epoche, stile e carattere diversi, in modo che il candidato possa dimostrare la propria versatilità.
I 2 monologhi non devono appartenere a opere dello stesso autore;
- 1 Dialogo che verrà comunicato tramite messaggio di posta elettronica ai candidati e alle candidate al momento della convocazione e che sarà oggetto di esame a discrezione della Commissione;*
- 1 Poesia in italiano di un autore italiano noto.
L’esito della prima selezione sarà pubblicato sul sito (verranno indicati i CODICI dei candidati ammessi alla seconda selezione).
*Il/la Candidato/a dovrà preparare solo la propria parte, secondo quanto indicato nel messaggio, e non dovrà procurarsi l’interlocutore che verrà fornito dalla scuola.
Seconda selezione – da venerdì 24 settembre 2021
La data di convocazione dei candidati ammessi alla seconda prova sarà comunicata a mezzo posta elettronica.
La seconda selezione si articola in tre prove.
Prova di recitazione su uno dei seguenti testi a discrezione della commissione:
- Federico García Lorca, La casa di Bernarda Alba (Atto III, scena di Martirio e Adele)
- William Shakespeare, Romeo e Giulietta (Atto II, scena del balcone)
- Eugene O’Neill, Lunga giornata verso la notte (Atto IV, monologo di Edmund)
Prova di Voce e Canto:
- Preparazione e lettura di un testo letterario a scelta di un autore italiano
- Lettura a prima vista di un testo indicato dalla commissione sul momento
- Qualsiasi brano vocale cantato a cappella o con base (da fornire) o con spartito da consegnare o con strumento musicale (la scuola ha un pianoforte)
Prova di movimento:
- I candidati dovranno presentare una coreografia di massimo 3’ dal tema: La mia danza/La danza che mi piace.
La Commissione potrà interrompere le prove in qualsiasi momento.
Anche l’esito della seconda selezione sarà pubblicato sul sito (verranno indicati i CODICI dei candidati ammessi alla terza ed ultima selezione).
Terza selezione – da venerdì 1 ottobre 2021
I candidati scelti verranno contattati per posta elettronica e riceveranno la convocazione per l’ultima selezione che si articolerà in 6 giorni di lavoro di gruppo insieme ai docenti.
È indispensabile, quindi, la permanenza dei candidati a Milano per circa 6 giorni.
I candidati ammessi alla terza selezione dovranno consegnare alla Segreteria della Scuola la seguente documentazione:
- fotocopia di un documento di identità valido;
- certificato di nascita rilasciato dall’Ufficio Anagrafe di competenza;
- certificato relativo al titolo di studio.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
L’esito finale delle selezioni verrà pubblicato sul sito del Piccolo Teatro dove saranno indicati i CODICI degli ammessi al Corso Claudia Giannotti.
Agli allievi verrà richiesta l’assunzione temporanea del medico di base a Milano. Il requisito è da ritenersi indispensabile per essere ammessi al corso.
Milano, 21 maggio 2021
Per ulteriori informazioni
tel. 02.72.333.405
scuola@piccoloteatromilano.it
www.piccoloteatro.org
