Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
  • Spettacoli
    • Prossimi spettacoli
    • Produzioni in tournée
    • Produzioni disponibili
  • Info e Acquisti
    • Biglietti
    • Abbonamenti
    • Carta del docente/18 app
    • Voucher
    • Accessibilità
    • Al Piccolo in sicurezza
    • Membership
  • Il Piccolo
    • La Fondazione
    • Il Direttore
    • La Storia
    • Artisti Associati
    • Il tuo evento al Piccolo
    • Lavora con noi
    • Contatti
  • Sostienici
    • Dona ora
    • L'Albo d'Oro
    • Art Bonus
    • 5x1000
    • Partner e Sponsor
  • La Scuola
    • La Storia e i Corsi
    • POF e Struttura didattica
    • Politica per la Qualità
    • Carmelo Rifici
    • Contatti
  • Archivi
    • Archivi multimediali
    • Biblioteca - Archivio Storico
    • Archivio Stagioni
      • Stagione 2022-23
      • Stagione 2021-22
      • Stagione 2020-21
      • Stagione 2019-20
      • Stagione 2018-19
      • Stagione 2017-18
      • Stagione 2016-17
      • Stagione 2015-16
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Avviso di adesione alla piattaforma Sintel
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Licenze SIAE Piccolo Teatro

IMMERSIONI. laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri

IMMERSIONI. laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri è un nuovo capitolo che si apre per la drammaturgia contemporanea in città. Un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto ai cittadini e alla comunità, il cui motore propulsore saranno gli artisti coinvolti e i processi drammaturgici partecipati che si avvieranno.

 

L’artista si declina in questo progetto come colui che avvicina le persone ai processi artistici, affinché la cultura e l’arte possano essere, in modo ancora più preciso, strumenti di metabolizzazione e lettura della contemporaneità, per accrescere la nostra consapevolezza di cittadini che desiderano affrontare la vita collettivamente. 

Da questa visione nasce il Festival IMMERSIONI. laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri, in programma dal 9 al 14 settembre negli spazi del Piccolo, che lo coproduce insieme a mare culturale urbano con la direzione artistica di Andrea Capaldi. Nucleo di questa prima edizione, la restituzione di diversi studi e residenze artistiche che hanno messo al centro la relazione tra l’artista, i cittadini e il loro immaginario: il lavoro sulle drammaturgie partecipate, esito della call Indagine Milano con i cittadini di quattro quartieri non centrali della città; lo spettacolo I Di/Versi della compagnia Balletto Civile, un lavoro di ricerca tra società e atto poetico a partire dai madrigali di Monteverdi; la rassegna dedicata agli audio entertainment Voci immerse a cura di Audible (Milano Bandita; Seveso. La Chernobyl d’Italia; Due indagini a confronto); il Premio Carlo Annoni 2022, e la presentazione del testo vincitore della call ConTest Amleta – Associazione di promozione sociale per la lotta contro le disparità di genere nel mondo dello spettacolo.

In questa nuova edizione si è inserita la call Indagine Milano – aperta dal 21 maggio al 5 giugno – che ha preso in esame drammaturgie multiformi e polifoniche, articolate in linguaggi complessi e differenti (dalla narrazione, alla performance, dalla video arte, alle landscapes sonore) con un focus specifico sui quartieri meno centrali della città di Milano. Di seguito gli artiste/i selezionate/i e i quartieri dove si sta svolgendo il loro lavoro: Bonanno – Porru / Baggio - Corpora / Calvairate - Landi e Treggiari / Niguarda - Pablo Tapia Leyton / Giambellino. 

Il Festival IMMERSIONI è realizzato nell’ambito del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare «nuove geografie» cittadine. 



IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Venerdì 9 settembre 

  • ​Indagine Milano | Sogni Zero e Arcipelago, Teatro Grassi, ore 21. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

 

Sabato 10 settembre 

  • Voci immerse | Milano Bandita, Chiostro Nina Vinchi, ore 19. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
  • Indagine Milano | bioluminescenze e ZETA 4, Teatro Grassi, ore 21. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

 

Domenica 11 settembre 

  • Premio Carlo Annoni 2022, Teatro Grassi, ore 11. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 
  • Voci immerse | Seveso. La Cernobyl d’Italia, Chiostro Nina Vinchi, ore 16. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 
  • Voci immerse | Due indagini a confronto, Chiostro Nina Vinchi, ore 17. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
  • Vedere è potere, Chiostro Nina Vinchi, ore 18. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
  • Indagine Milano | Maratona, Teatro Grassi, ore 20. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 


Da lunedì 12 a mercoledì 14 settembre

  • I Di/Versi, Teatro Studio Melato, ore 19 e ore 21. Biglietti a partire da € 15

 

Mercoledì 14 settembre

  • FESTIVAL IMMERSIONI 2022 - LA FESTA!, Sagrato del Teatro Strehler, dalle 22 alle 24, ingresso libero
    DJ SET di Missin Red con un’incursione danzata del gruppo Plas(m)on 
     

    Missin Red 
    DJ SET eclettico e accattivante caratterizzato da una contaminazione di stili che sorprende sempre: dallo swing all'electro swing, dagli oldies all'elettronica, dai mash up al breakbeat, dal reggae al tropical bass, dai samples all'hip-hop

    Plas(m)on 
    Plas(m)on nasce nel 2011 da un’idea della coreografa e insegnante Anna Rita Larghi; è un gruppo di formazione dedicato a ragazzi e ragazze dai 13 ai 20 anni, che permette loro di iniziare lo studio della danza moderna in un clima di coesione, collaborazione e inclusione. Punto di forza di Plas(m)on è la relazione che si crea tra i ragazzi, che permette loro di evolvere artisticamente ma anche e soprattutto come essere umani, potendo esprimere a pieno la propria unicità e diversità nella fase più delicata della loro crescita. Il gruppo Plas(m)on, durante l’anno, prende parte a numerosi eventi nella città di Milano, tra cui la partecipazione allo spettacolo Italy Bares, collaborazioni con il teatro Oltheatre di Peschiera Borromeo e la produzione di video performance. 

Piccolo Teatro

Sede legale: Via Rovello 2, 20121 Milano
P.IVA 00802230151


Privacy Policy
Licenze SIAE
Piccolo Teatro New European Bauhaus

Biglietteria
02.21126116

Orari di apertura


Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza 

Teatro Studio Melato

via Rivoli 6 – M2 Lanza 

Teatro Grassi

via Rovello 2 – M1 Cordusio 

Chiostro Nina Vinchi

Via Rovello, 2 – M1 Cordusio 

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin