Piccolo Teatro
4
Date
Login
0
Carrello
Piccolo Teatro
4
Date
Login
0
Carrello
  • Spettacoli
    • Prossimi spettacoli
    • Stagione 2020-21
    • Produzioni e tournée
      • Produzioni disponibili
    • Archivio Stagioni
      • Stagione 2019-20
      • Stagione 2018-19
      • Stagione 2017-18
      • Stagione 2016-17
      • Stagione 2015-16
  • Biglietteria
    • Come e dove acquistare
    • Promozioni
    • Biglietti e abbonamenti
    • Servizi per la disabilità
    • Piccolo Card
    • FAQ
    • Carta del Docente
    • 18App
  • Il Piccolo
    • Organi sociali
    • Il Piccolo ieri
      • Giorgio Strehler
      • Paolo Grassi
      • Nina Vinchi
      • Luca Ronconi
      • Sergio Escobar
      • Stefano Massini
    • Il Piccolo oggi
      • La Storia
      • Claudio Longhi
    • Il tuo evento al Piccolo
    • Contatti
  • Sostienici
    • L'Albo d'Oro
    • L'Art Bonus
    • 5x1000
    • Chi ci sostiene
      • Partner e Sponsor
      • L'Albo d'oro: aziende e persone
    • Dona ora
  • Scuola
    • Riprogrammazione didattica
    • Bando 2021-2024
    • POF e Struttura didattica
    • La Storia e i Corsi
    • Politica per la Qualità
    • Carmelo Rifici
    • Corso "Giorgio Strehler" - Ammessi
    • Contatti
  • Archivi
    • Archivi multimediali
    • Biblioteca - Archivio Storico
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Avviso di adesione alla piattaforma Sintel
    • Atto costitutivo
    • Statuto

Chi ha paura di Virginia Woolf?

Un testo celebre, una nuova traduzione, un cast sorprendente: Latella sceglie Albee per una nuova esplorazione del linguaggio, dell’immaginazione, dei sentimenti

Titolo di grandissimo successo (la sola edizione del debutto totalizzò 664 repliche consecutive a Broadway, per non parlare del successo del film con la coppia Richard Burton/Liz Taylor), Chi ha paura di Virginia Woolf? - qui nella nuova traduzione di Monica Capuani - racconta la storia di due coniugi di mezza età, Martha e George, che hanno invitato a casa Nick, giovane collega di lui, e la moglie Honey. Mentre il tasso alcolico della serata sale sempre più, Martha e George si abbandonano a un crescente gioco al massacro, fino a far fuggire i loro ospiti.
«Non posso non partire dal titolo per affrontare questo testo che ancora una volta mi riporta all’America e alla drammaturgia americana – spiega Latella–. Una canzoncina che la nostra protagonista dissemina per tutto il testo, che riprende la melodia per bambini, e non solo, “Who’s Afraid of the big bad Wolf?” ovvero: “Chi ha paura del lupo cattivo?”. La paura del lupo, quel lupo che fin da piccoli è fuori dalla porta pronto a sbranarci, pronto a punirci nel momento in cui non stiamo nelle regole che la società ci impone. Eppure, non posso credere che questa scelta, in un autore attento come Edward Albee, sia solo un vezzo intellettualistico. (…) Virginia Woolf è un’autrice che crea un nuovo modo di narrare, un nuovo linguaggio. Una vera visionaria, una combattente instancabile per l’emancipazione femminile. La Woolf è presente anche in una idea di narrazione che riguarda lo stesso Albee: “Ogni volta che entra la morte, bisogna inventare, mentire, ricostruire. La morte la puoi vincere solo con l’invenzione”. Bisogna scegliere di spiazzare la morte, di vincere la depressione, la paura, forse anche di anticiparla proprio come fece la grande Virginia Woolf. Per fare tutto questo ho voluto circondarmi di un cast non ovvio, non scontato, un cast che possa spiazzare e aggiungere potenza a quella che spesso viene sintetizzata come una notturna storia di sesso ed alcool».

Chi ha paura di Virginia Woolf?
di Edward Albee
traduzione Monica Capuani
regia Antonio Latella
con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni, Paola Giannini
drammaturgia Linda Dalisi
scene Annelisa Zaccheria
costumi Graziella Pepe
musiche e suono Franco Visioli
luci Simone De Angelis
assistente al progetto artistico Brunella Giolivo
produzione Teatro Stabile dell'Umbria
con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

Sponsor e partner

Vai alla pagina dei partner

PiccoloTV

Piccolo Teatro

Sede legale: Via Rovello 2, 20121 Milano
P.IVA 00802230151
Privacy Policy

Piccolo Teatro

Biglietteria 02.42.411.889

Orari di apertura


Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza 

Teatro Studio Melato

via Rivoli 6 – M2 Lanza 

Teatro Grassi

via Rovello 2 – M1 Cordusio 

Chiostro Nina Vinchi

Via Rovello, 2 – M1 Cordusio