Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
  • Spettacoli
    • Prossimi spettacoli
    • Produzioni in tournée
    • Produzioni disponibili
  • Info e Acquisti
    • Biglietti
    • Abbonamenti
    • Voucher
    • Accessibilità
    • Al Piccolo in sicurezza
    • Membership
  • Il Piccolo
    • La Fondazione
    • Il Direttore
    • La Storia
    • Il tuo evento al Piccolo
    • Contatti
  • Sostienici
    • Dona ora
    • L'Albo d'Oro
    • Art Bonus
    • 5x1000
    • Partner e Sponsor
  • La Scuola
    • Riprogrammazione didattica
    • Bando 2021-2024
    • POF e Struttura didattica
    • La Storia e i Corsi
    • Politica per la Qualità
    • Carmelo Rifici
    • Corso Claudia Giannotti | Ammessi
    • Contatti
  • Archivi
    • Archivi multimediali
    • Biblioteca - Archivio Storico
    • Archivio Stagioni
      • Stagione 2021-22
      • Stagione 2020-21
      • Stagione 2019-20
      • Stagione 2018-19
      • Stagione 2017-18
      • Stagione 2016-17
      • Stagione 2015-16
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Avviso di adesione alla piattaforma Sintel
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Licenze SIAE Piccolo Teatro

Estate fuori scena

Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio
villeggiatura. Mi riposo in Piazza
del Duomo. Invece di stelle
ogni sera si accendono parole.

Nulla riposa della vita come
la vita.

(Umberto Saba)

 

Nella città in cui «nulla riposa della vita come la vita», anche l’estate non è un semplice intervallo tra un atto e l’altro, uno stare a guardare in attesa che il motore metropolitano riprenda, in autunno, a salire di giri col suo incalzare quotidiano, il viavai in strada, le luci dei teatri che tornano ad accendersi… Nient’affatto. L’estate a Milano non cala il sipario: reclama semmai il suo statuto di bella stagione dentro e fuori la scena. Ed è proprio con un palinsesto articolato e diffuso, un vero e proprio abbraccio alla città e alle sue diverse declinazioni identitarie, che nasce Estate fuori scena.

Con questa iniziativa il Piccolo intende accompagnare le settimane di chi abita Milano tra luglio e settembre attraverso una programmazione multicentrica e plurale, che si compone di luoghi, esperienze e progetti differenti: Estate al Castello, Sguardi (d’) Insieme, Immersioni - laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri. Una fitta rete di appuntamenti, di spettacoli e di attività laboratoriali – realizzati in dialogo con il Comune di Milano nell’ambito di Milano è Viva – che si irradia nei quartieri, accordando la voce del Piccolo a quella di diversi interpreti del territorio cittadino: Atir, Biblioteca Gallaratese, Casa della Carità, COMIN, mare culturale urbano, Il Razzismo è una Brutta Storia… 

In Estate fuori scena è infatti inscritto un duplice desiderio: allargare lo sguardo al di là dello spazio teatrale convenzionale, nella convinzione che il teatro sia, prima ancora che indirizzo nella città, un fatto di condivisione; e sperimentare attraverso quella villeggiatura intima e urbana cui fanno riferimento i versi di Saba “una rigenerazione vitale”. A ribadire che tutto il ristoro e l’evasione che andiamo cercando nella bella stagione risiedono anche nell’incontro con l’altro, in quell’esistere insieme, fianco a fianco, che sta alla base dell’esperienza teatrale.
 



Estate al Castello

La Caduta di Troia

Martedì 2 agosto, ore 21 | Castello Sforzesco, Cortile delle Armi
Dal Libro II dell’Eneide, in cui si narra della violenza della guerra e della fuga per mare, nasce La Caduta di Troia: una vera e propria “partitura” dove la voce di Massimo Popolizio si fa corpo e materia.
Scopri

Storie

Mercoledì 3 agosto, ore 21 | Castello Sforzesco, Cortile delle Armi
Nella sua “officina del racconto dal vivo”, Stefano Massini, accompagnato dalle improvvisazioni jazz di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, restituisce le tante piccole, grandi storie, nascoste tra le pieghe del nostro presente.
Scopri

Sguardi (d’) Insieme

L’abisso

Domenica 17 luglio, ore 19.30 | Cortile della chiesa di S. Maria alla Fonte – Parco Chiesa Rossa
Un racconto urgente, profondo, attuale per affrontare l’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo. Enia mette in scena l’epopea di eroi odierni, metafora di un naufragio individuale e collettivo.

Quando sarò capace di amare

Martedì 19 luglio, ore 20.30 | ARIA - Ex Macello
Le canzoni di Gaber e Luporini diventano qui, grazie a Massini e alle sue originali riflessioni, come impronte nella neve, sulle quali mettere i piedi, ricostruendo il senso del cammino.

L’abisso

Lunedì 5 settembre, ore 20.30 | mare culturale urbano – Cascina Torrette
Un racconto urgente, profondo, attuale per affrontare l’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo. Enia mette in scena l’epopea di eroi odierni, metafora di un naufragio individuale e collettivo.
Scopri

Fuggi la terra e l’onde

Sabato 10 settembre, ore 20.30 | Casa della Carità
Una silloge di brani che va da Conrad fino ad anonimi cronisti arabi, dall’Eneide e alle voci dei migranti di oggi, Guanciale racconta come nella sfida al mare si uniscono la ricerca della salvezza e quelle della conoscenza e della felicità.
Scopri

Talk Show

Domenica 25 settembre, ore 20.30 | Ex Convitto, Parco Trotter
Il collettivo Sotterraneo coinvolge figure femminili di rilievo nazionale con cui discutere di inclusività, parità di genere, trasformazioni sociali e del rapporto centro-periferia in senso lato. Ospite Vera Gheno
Scopri

Talk Show

Lunedì 26 settembre, ore 20.30 | ARIA - Ex Macello
Il collettivo Sotterraneo coinvolge figure femminili di rilievo nazionale con cui discutere di inclusività, parità di genere, trasformazioni sociali e del rapporto centro-periferia in senso lato. Ospite Silvia Bencivelli
Scopri
Piccolo Teatro

Sede legale: Via Rovello 2, 20121 Milano
P.IVA 00802230151


Privacy Policy
Licenze SIAE
Piccolo Teatro New European Bauhaus

Biglietteria
02.21126116

Orari di apertura


Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza 

Teatro Studio Melato

via Rivoli 6 – M2 Lanza 

Teatro Grassi

via Rovello 2 – M1 Cordusio 

Chiostro Nina Vinchi

Via Rovello, 2 – M1 Cordusio 

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin