Nel mese di luglio, in collaborazione con il Comune di Milano, la programmazione si ramificherà nei municipi con particolare attenzione alle sedi dell’Housing Sociale sostenute da Fondazione Cariplo. Saranno protagonisti di questo ‘nuovo decentramento’ Davide Enia, Stefano Massini e Marco Paolini.
«Se il “povero B.B.” – spiega Claudio Longhi – così caro al Piccolo Teatro è un po’ il nume tutelare del primo movimento della nostra programmazione estiva, è invece il motto stesso della nostra Fondazione a diventare stella polare per il secondo movimento: Incursioni/Escursioni. Con il suo invito ecumenico a fare del palcoscenico il luogo deputato al riunirsi della comunità nel suo complesso, la formula «teatro d’arte per tutti», coniata da Paolo Grassi e Giorgio Strehler per perimetrare la propria idea di teatro, porta in sé, infatti, con ogni evidenza, un preciso progetto “politico” di relazione teatro/città. Ed è appunto per riflettere, nel concreto farsi di una esperienza, sui modi attraverso i quali il palcoscenico può obbedire alla propria intima vocazione pubblica e civica, appunto, dando concreto corso all’invito dei padri fondatori a dialogare teatralmente con tutte e tutti, che si sono tracciate le traiettorie di un attraversamento fisico della città da parte del teatro, sviluppando, a partire dalla sua mappa, il secondo movimento della nostra estate. In una ponderata dialettica di opposte spinte centripete e centrifughe – depositaria, nel nostro presente post-pandemico, dei diversi equilibri (e con ciò stesso dei diversi destini) di tutte le città possibili nel segno delle differenti sintesi che a tale dialettica possono essere ispirate –, con i propri appuntamenti ora incastonati tra le mura delle sede storica di via Rovello (alla scoperta dell’identità di Palazzo Carmagnola), ora dispersi en plein air nella ragnatela della città – sulla scacchiera dei vari Municipi –, Incursioni/Escursioni, nei limiti a vari livelli imposti dalle restrizioni sanitarie in atto, si pone quindi come un tentativo – ovviamente provvisorio e in continuo divenire – di far luce sull’essenza di un teatro che sia – a tutti gli effetti e in tutti i sensi, da quello materiale-letterale a quello ideale-contenutistico – a “misura” di città».
Con le proposte della programmazione estiva il Piccolo Teatro di Milano
è diventato Partner dell’iniziativa creativa e interdisciplinare New European Bauhaus
22-23 luglio - Chiostro Nina Vinchi
25 luglio - Ex convitto del Parco Trotter, ore 21.30
26 luglio – mare culturale urbano Housing Sociale Cariplo, via Gabetti 15, ore 21.30
27 luglio - Casa Chiaravalle, via Sant’Arialdo 69, ore 21.30
28 luglio – Cassina Anna, via Sant’Arnaldo 17, ore 21.30
Madrigali di rivolta
di e con Davide Enia, musiche in scena Giulio Barocchieri, produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa
15 giugno -25 luglio 2021
26 settembre – Chiostro Nina Vinchi e Teatro Grassi, ore 19
Un ingresso secondario. Storie e protagonisti da Palazzo Carmagnola al Piccolo Teatro
di Fabio Pisano, regia Davide Gasparro, con Michele Costabile, Jacopo Sorbini, Annapaola Trevenzuoli
produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa