Nell’ambito di Lombardia Plus 2019/20 Linea Cultura, il Progetto formativo del Piccolo Teatro, intitolato Dallo Studio al Palcoscenico e destinato agli allievi del III anno del Corso Giorgio Strehler, si prefigge l’obiettivo generale di consegnare al mondo del lavoro un Attore in grado di assolvere alle svariate richieste del mercato.
La crisi epidemiologica, determinata dal Covid-19, ha interrotto al 23 febbraio 2020 la possibilità di dare continuità formativa agli allievi, impedendo loro di conseguire i risultati attesi.
Nell’idea pedagogica della scuola, l’attore è identificato come un profilo professionale complesso, che presenta molteplici abilità (recitazione, movimento espressivo, educazione della voce, canto, teatro danza), ciascuna delle quali viene affrontata, nel periodo di formazione, attraverso sezioni monografiche dedicate che, per le loro caratteristiche, non possono essere affidate alla Formazione a Distanza.
Per questo motivo, in perfetta linea con quanto definito da Regione Lombardia con Deliberazione n° XI/3063 del 20 aprile 2020, il Piccolo Teatro ha deciso di riprogrammare le attività didattiche.
Compatibilmente con le disposizioni del Governo, la ripresa delle lezioni dovrebbe avvenire a settembre 2020 con il recupero della parte di consolidamento delle materie tecniche, mentre, da gennaio, la formazione dovrebbe proseguire con l’incremento di seminari di specializzazione con importanti registi, per concludersi al luglio con il saggio di diploma, sotto la guida di Carmelo Rifici.
La scelta di prolungare al luglio 2021 il periodo di formazione del Corso Giorgio Strehler risponde alla necessità, ancora più evidente in questo momento di grave crisi, di proteggere gli allievi, seguiti con rigore e passione in questi due anni e mezzo, da una situazione troppo precaria, che potrebbe impedire loro di concludere la felice esperienza della scuola con una soddisfazione professionale, come da consuetudine per gli studenti della Scuola del Piccolo Teatro, prima che questa pandemia mettesse così in difficoltà anche il settore pedagogico.
La soluzione che la Direzione intende adottare, in linea con l’onestà intellettuale e l’impegno verso i giovani, qualità che hanno sempre distinto le scelte del Piccolo Teatro, è di creare un vero e proprio quarto anno di studi, che non si limita solo a raggiungere il monte ore perso a causa del blocco delle attività, ma cerca di riportare l’attuale stato psicologico degli studenti, fragile e dubbioso verso il futuro, verso la serenità e la speranza, condizione esistenziale sacrosanta alla fine di un percorso importante come quello offerto dalla Scuola del Piccolo Teatro. Ora più che mai, il Piccolo Teatro sente profondamente la responsabilità di sostenere gli allievi non solo da un punto di vista pedagogico, ma anche, e soprattutto, umano e affettivo, seguendone il percorso fino all’inserimento nella sfera professionale. Il Piccolo Teatro, da sempre chiamato a rispondere del futuro dei giovani, crede fermamente che non sia il momento giusto per permettere che i propri studenti lascino le aule della scuola, come una famiglia responsabile non lascerebbe che i propri figli escano di casa se fuori c’è una tempesta.
La Scuola del Piccolo Teatro pone grande cura ed attenzione, non solo alla parte di formazione, ma anche a quella, tanto delicata e difficile, del successivo approccio alla professione, accompagnando con estrema sensibilità i propri ragazzi dalla Scuola al Lavoro.
A maggior ragione, in questa fase di incertezza, la Scuola del Piccolo desidera essere al fianco dei propri allievi, supportandoli ed aiutandoli a superare questo momento tanto complesso e incerto per il futuro del teatro, desiderando proteggerli fino a quando la situazione non sia tornata a una fase accettabile.
La possibilità che Regione Lombardia offre di procrastinare il termine del progetto a novembre 2021, rende fattibile questo obiettivo, permettendoci di modificare l’offerta formativa secondo questa ipotesi di cronoprogramma:
- Settembre/dicembre
Ripresa delle lezioni con docenti di materie tecniche e conclusione delle lezioni di recitazione/interpretazione interrotte a febbraio;
- Gennaio/aprile
Seminari di alto perfezionamento, in accordo con la Direzione del Piccolo Teatro di Milano; possibilità di conoscere importanti professionisti della scena contemporanea e di utilizzare questo ulteriore periodo di studio per affinare le proprie competenze. Percorso didattico essenzialmente rivolto al lavoro sul palcoscenico, in uno scambio proficuo tra scuola e opportunità di messa alla prova degli strumenti acquisiti e affinamento delle tecniche di recitazione per il cinema e la televisione, con esperti del settore.
Maggio/luglio
Preparazione del Saggio di fine Corso con la regia del direttore della scuola, Carmelo Rifici.
In coerenza con la riprogrammazione didattica, a settembre la scuola ha ripreso la normale attività, rispettando il calendario indicato. Si conferma che la preparazione del saggio è prevista tra maggio e luglio.
Il bando per il triennio 2021/2024 è stato pubblicato il 22 maggio 2021. Cicca qui per leggerlo.