Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
  • Spettacoli
    • Prossimi spettacoli
    • Produzioni in tournée
    • Produzioni disponibili
  • Info e Acquisti
    • Biglietti
    • Abbonamenti
    • Voucher
    • Accessibilità
    • Al Piccolo in sicurezza
    • Membership
  • Il Piccolo
    • La Fondazione
    • Il Direttore
    • La Storia
    • Il tuo evento al Piccolo
    • Contatti
  • Sostienici
    • Dona ora
    • L'Albo d'Oro
    • Art Bonus
    • 5x1000
    • Partner e Sponsor
  • La Scuola
    • Riprogrammazione didattica
    • Bando 2021-2024
    • POF e Struttura didattica
    • La Storia e i Corsi
    • Politica per la Qualità
    • Carmelo Rifici
    • Corso Claudia Giannotti | Ammessi
    • Contatti
  • Archivi
    • Archivi multimediali
    • Biblioteca - Archivio Storico
    • Archivio Stagioni
      • Stagione 2021-22
      • Stagione 2020-21
      • Stagione 2019-20
      • Stagione 2018-19
      • Stagione 2017-18
      • Stagione 2016-17
      • Stagione 2015-16
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Avviso di adesione alla piattaforma Sintel
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Licenze SIAE Piccolo Teatro

Oltre la scena

Il Teatro del Giorno Dopo

 

Dove finisce il palcoscenico non finisce il teatro, anzi, è proprio nel “dopo”, quando lo spettacolo si ritira in risacca dietro le quinte e il pubblico esce di sala – gli occhi ancora intorpiditi dal buio, i pensieri a sovraincidere scena e quotidiano – che il fatto teatrale diventa esperienza comune. È proprio a questo prolungarsi dello spettacolo teatrale, a questo “Teatro del Giorno Dopo” a cui vogliamo prestare voce e corpo in questa seconda parte di stagione 2021-2022. Ad affiancare il palinsesto degli spettacoli, ne abbiamo immaginato un secondo, parallelo e complementare, mettendo in campo una serie di iniziative e attività aperte e gratuite per tutti gli spettatori.

 

Parole in pubblico

Incontri con artisti, esperti e studiosi a fare della parola un bene collettivo e condiviso, materia elastica che abbracci insieme scena e platea; tavole rotonde, webinar, lezioni e conferenze arricchite da letture o con innesti teatrali ad animare il Chiostro Nina Vinchi, gli spazi del Piccolo e molti altri luoghi della città.
Scopri

Segnalibro

Presentazioni di libri e appuntamenti dedicati al mondo dell’editoria (non solo teatrale); letture di romanzi ma anche di testi e drammaturgie che trovano al Piccolo e nelle librerie della città il loro palcoscenico ideale.
Scopri

Sguardi paralleli

Una rosa di film selezionati a comporre una partitura di appuntamenti al cinema – paralleli e complementari alla programmazione del Piccolo – per scoprire di cosa si nutre oggi l’immaginario condiviso tra scena e grande schermo.
Scopri

Teatro in platea

Giornate di apertura “straordinaria” del teatro in cui spettatori e semplici cittadini saranno invitati a condividere pensieri e riflessioni sulle opere in scena e sperimentare, insieme alle attrici e agli attori delle compagnie, piccoli esercizi di pratica teatrale collettiva.
Scopri

Walk_Talk

Visite “teatralizzate”, percorsi itineranti nei luoghi della città dove far risuonare, attraverso le voci degli attori e sotto la guida di esperti, i temi degli spettacoli; brevi escursioni notturne “in compagnia” per discutere, dopo lo spettacolo, di cosa è accaduto sul palco ed è rimasto negli occhi.
Scopri


Per le scuole
 

Nonostante il periodo di incertezza legato all’emergenza sanitaria, non si interrompono le attività di formazione che annodano da sempre il Piccolo al suo pubblico e, in particolare, al mondo della scuola e dell’istruzione. Consapevole delle difficoltà organizzative che affliggono l’intero settore in questo momento, ma allo stesso tempo convinto della necessità di ri-attivare le modalità relazionali tipiche della presenza, il Piccolo ha deciso di articolare la propria offerta didattico-formativa su un doppio versante, dal vivo e on-line. Anche i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) sono ripartiti in presenza e in digitale, con percorsi indagano temi e pratiche teatrali attraverso l’analisi di testi, autori e spettacoli da rielaborare in classe e da restituire in forma laboratoriale. Per info e prenotazioni educational@piccoloteatromilano.it
 

Digital

Incontri on-line con artisti, docenti ed esperti, dossier e percorsi didattici di approfondimento, un workshop di scrittura creativa (Edificio 2020) e due progetti formativi – (We can be) Heroes, Do it Yourself – dedicati ai temi dell’identità digitale e della sostenibilità, ideati da Davide Carnevali appositamente per una modalità “a distanza”.
Scopri

Strehler100

Nel quadro delle celebrazioni per il centenario di Giorgio Strehler, il Piccolo ha pensato a una serie di attività educative dedicate all'approfondimento dei suoi autori di riferimento - Cechov, Shakespeare, Brecht e Beckett, al suo Arlecchino e all'uso della luce. 
Scopri

PiccoloLab

Incursioni di attori e professionisti della scena a raccontare nelle classi le opere e gli autori e realizzando percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; e ancora: gli studenti in teatro a scoprire gli ambienti, le competenze e i mestieri della scena.
Scopri

PCTO

Le scuole attualmente coinvolte nei PCTO sono: Liceo Artistico Brera (Milano), Liceo Virgilio (Milano), Liceo Suardo (Bergamo), Liceo Carlo Porta (Erba), Liceo Antonietti (Iseo), Liceo Galilei (Voghera). Due classi dell’IIS G. Cardano di Milano svilupperanno inoltre il progetto speciale “Il mio quartiere racconta la città”, a cura del video maker Riccardo Frati, un video racconto delle trasformazioni del quartiere e della città, curato dalle studentesse e dagli studenti, chiamati a testimoniare e documentare gli spazi di vita che li circondano.
Piccolo Teatro

Sede legale: Via Rovello 2, 20121 Milano
P.IVA 00802230151


Privacy Policy
Licenze SIAE
Piccolo Teatro New European Bauhaus

Biglietteria
02.21126116

Orari di apertura


Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza 

Teatro Studio Melato

via Rivoli 6 – M2 Lanza 

Teatro Grassi

via Rovello 2 – M1 Cordusio 

Chiostro Nina Vinchi

Via Rovello, 2 – M1 Cordusio 

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin