Privacy policy
La Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa (nel seguito, il “Teatro”) fornisce le seguenti informazioni nel rispetto degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (o General Data Protection Regulation, nel seguito “G.D.P.R”) e successiva normativa nazionale di adeguamento (nel seguito indicata, congiuntamente al G.D.P.R., come “Normativa Privacy Applicabile”), mettendole a disposizione di tutti gli utenti che utilizzano il sito web del Teatro (nel seguito, il “Sito”), visitabile all’indirizzo piccoloteatro.org/it/. Durante la consultazione del Sito possono, infatti, essere raccolte informazioni, relative agli utenti, che costituiscono dati personali ai sensi della Normativa Privacy Applicabile.
L’informativa è resa esclusivamente per il Sito di cui sopra, e non riguarda eventuali altri siti raggiungibili dall’utente tramite i link presenti sullo stesso.
Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei Dati personali è la Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, con sede legale in via Rovello 2, 20121, Milano (MI). Responsabile interno del trattamento è la dott.ssa Carmen Spiazzi, nata a Milano il 12 novembre 1964, e residente in Milano in via Mecenate, n. 107 (e-mail: spiazzic@piccoloteatromilano.it; tel.: 02.72.333.210).
Data protection officer
Ai sensi dell’art. 37 del G.D.P.R., il Teatro ha provveduto a nominare un responsabile (interno/esterno) della protezione dei dati (o data protection officer; nel seguito, “D.P.O.”).
Si segnala che il D.P.O. è reperibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@piccoloteatromilano.it.
Tipi di dati trattati
Di seguito sono specificati i dati dell’utente che vengono trattati dal Teatro nel caso in cui l’utente stesso utilizzi il Sito.
Il Teatro specifica che l'utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi inseriti o pubblicati sul Sito, e che l’utente garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando così il Teatro da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Dati personali acquisiti automaticamente in caso di visita al Sito
- Dati sulla navigazione. Il Teatro raccoglie automaticamente dati sul dispositivo (pc, tablet, telefono cellulare o altro dispositivo mobile) e la connessione utilizzati dall’utente, tra i quali, ad esempio, l’indirizzo IP, la data e l’ora di accesso, le informazioni su hardware e software, le informazioni sugli eventi riguardanti il dispositivo, gli identificativi unici, i dati di crash, e le pagine visualizzate dall'utente prima o dopo l'utilizzo del Sito.
Questi dati vengono raccolti anche se l’utente non ha effettuato il log in nell’account creato sul Sito, o, comunque, anche se l’utente non ha creato alcun account sul Sito.
- Dati sull'utilizzo del Sito. Il Teatro raccoglie informazioni sulle modalità con le quali l’utente ha utilizzato il Sito, comprese, ad esempio, le pagine del Sito o altri contenuti visualizzati, le ricerche effettuate, le applicazioni di terze parti presenti sul Sito che vengono utilizzate dall’utente (ad esempio, le mappe e le altre funzionalità di Google Maps usate dall’utente per localizzare il Teatro Streheler, il Teatro Studio Melato, il Teatro Grassi e il Chiostro Nina Vinchi, nonché per visualizzarne l’interno) e i link a siti e applicazioni di terzi su cui l’utente ha cliccato.
Dati personali forniti direttamente dall’utente
- Dati necessari per l’utilizzo dell’account creato sul Sito, e per effettuare acquisti sul Sito
- Dati obbligatori forniti per la registrazione dell’account. Quando l’utente si registra sul Sito creando un account, il Teatro raccoglie le informazioni richieste in via obbligatoria per la creazione dell’account (campi contrassegnati dall’asterisco), ovvero l’indirizzo e-mail dell’utente, il suo nome, il suo cognome e il “nome utente” prescelto per l’account.
Queste informazioni sono necessarie per consentire all’utente di acquistare e prenotare online biglietti e di acquistare online abbonamenti.
- Dati connessi all’account dell’utente. Il Teatro raccoglie una serie di informazioni connesse alle modalità con cui l’utente usa il proprio account (ad esempio, l'aggiunta di biglietti o abbonamenti al carrello).
- Dati sulle transazioni. Il Teatro raccoglie informazioni relative alle transazioni che l’utente effettua sul Sito, compresi i dati sugli strumenti di pagamento utilizzati (come la scadenza), sulla data e l'ora di pagamento, sugli importi pagati.
Anche queste informazioni sono necessarie per consentire all’utente di acquistare e prenotare online biglietti e di acquistare online abbonamenti.
Dati facoltativi
- Dati non obbligatori forniti per la registrazione dell’account. Quando l’utente si registra sul Sito creando un account, inserisce quelle informazioni pur non richieste in via obbligatoria per la creazione dell’account (campi non contrassegnati dall’asterisco: sesso e data di nascita dell’utente, numero di telefono e indirizzo), queste ultime vengono raccolte dal Teatro.
L’utente è libero di comunicare o meno tali informazioni,senza che ciò impedisca l’acquisto e la prenotazione online di biglietti e l’acquisto online di abbonamenti.
- Dati forniti mediante richieste di informazioni via e-mail. Se l’utente, per richiedere informazioni, invia in modo esplicito e volontario posta elettronica agli indirizzi indicati sul Sito, il Teatro acquisisce l’indirizzo e-mail dell’utente e gli eventuali altri dati personali dell’utente inseriti nella comunicazione elettronica.
- Dati forniti mediante utilizzo del servizio di newsletter. Se l’utente accetta di ricevere dal Teatro e-mail su eventuali disservizi e promozioni, il Teatro acquisisce l’indirizzo e-mail dell’utente e gli altri dati comportamentali relativi all’e-mail inviata – ossia informazioni circa il ricevimento dell’e-mail, l’apertura di essa, e i link interni sui quali l’utente abbia eventualmente cliccato.
Dati forniti da siti di social network
Nel caso in cui l’utente decida di condividere notizie di interesse (reperite sul Sito) tramite Facebook, Twitter o Google Plus, o comunque di creare un account sul Sito mediante accesso tramite il suo profilo Facebook, Twitter o Google Plus, il Sito può richiedere all’utente alcuni permessi Facebook, Twitter e Google Plus.
Tali permessi consentono al Sito di connettersi con il profilo dell'utente sui social network Facebook, Twitter e Google Plus, e di eseguire azioni tramite il profilo dell’utente (ad esempio, pubblicazione di post su Facebook, relativi a un determinato spettacolo organizzato dal Teatro).
Tali permessi consentono altresì al Sito (e quindi al Teatro) di raccogliere da questi social network una serie di dati personali dell’utente, variabili a seconda dei permessi richiesti all’utente. Per maggiori informazioni su tali permessi e sulle relative modalità di gestione, si invita a consultare i link https://developers.facebook.com/docs/facebook-login/permissions, https://help.twitter.com/it/managing-your-account/connect-or-revoke-access-to-third-party-apps e https://support.google.com/accounts/answer/3466521?hl=it.
Dati personali raccolti tramite cookie
Il Teatro utilizza cookie per raccogliere dati sull’attività dell’utente sul Sito e sulle sue preferenze, nonché altri dati tecnici relativi all’utente.
Per ulteriori informazioni sull'uso dei cookie, l’utente può consultare la cookie policy del Sito.
Finalità di trattamento
Garantire il funzionamento del Sito; fornire all’utente i servizi che il Teatro presta tramite il Sito; eseguire misure precontrattuali adottate su richiesta dell’utente e adempiere gli obblighi contrattuali nei confronti dello stesso; proteggere gli interessi vitali dell’utente; rispettare la normativa vigente o perseguire altre esigenze di interesse pubblico
I dati dell’utente, infatti, vengono trattati:
- per far funzionare, misurare e migliorare il Sito, e per permettere all’utente di condividere notizie di interesse e creare un account sul Sito tramite Facebook, Twitter o Google Plus;
- per far funzionare, misurare e migliorare i servizi resi dal Teatro tramite il Sito (in particolare, l’acquisto e la prenotazione online di biglietti e l’acquisto online di abbonamenti);
- per rendere possibile la gestione dell'account e l'elaborazione dei pagamenti;
- per mantenere sicuri, protetti e operativi i servizi resi dal Teatro tramite il Sito (in particolare, l’acquisto e la prenotazione online di biglietti e l’acquisto online di abbonamenti);
- per comunicare all’utente informazioni relative al suo account, nonché per risolvere problemi dell’account;
- per risolvere controversie sorte con l’utente, per recuperare dall’utente le somme dovute o comunque necessarie per fornire i servizi resi dal Teatro tramite il Sito;
- per prevenire, rilevare e mitigare frodi, violazioni della sicurezza e attività potenzialmente vietate o illegali.
Perseguire i legittimi interessi del Teatro in modo tale che questi interessi non prevalgano sui diritti e sulle libertà fondamentali dell’utente
I dati dell’utente, infatti, vengono trattati:
- per identificare e risolvere i problemi riscontrati dall’utente nell’utilizzo del Sito (ad esempio, pagine bloccate o non funzionanti), e fornirgli un'esperienza migliore;
- per personalizzare, misurare e migliorare la pubblicità fornita all’utente su altri siti web, in base alle preferenze dell’utente riscontrate durante la navigazione sul Sito;
- per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il Sito (come visitatori unici) e sulle modalità con le quali gli utenti visitano il Sito;
- per conoscere le opinioni dell’utente tramite sondaggi o questionari.
Con il consenso dell’utente, inviare comunicazioni circa eventuali disservizi e e-mail promozionali
Con il suo consenso dell’utente, l’indirizzo e-mail di quest’ultimo può essere trattato per inviare all’utente:
- comunicazioni circa eventuali disservizi relativi allo spettacolo del Teatro prescelto (quali, ad esempio, modifiche o cancellazioni);
- informative o promozioni sulle attività e gli spettacoli del Teatro.
Modalità di trattamento
I dati personali dell’utente sono trattati con strumenti informatici o telematici esclusivamente per conseguire le finalità per le quali sono stati raccolti (vedi sopra), e conservati per un periodo determinato secondo i criteri segnalati in questa privacy policy (vedi sotto).
I dati personali potranno essere conosciuti e trattati dal personale del Teatro, debitamente istruito circa le cautele da adottare previste dalla Normativa Privacy Applicabile.
Durata di trattamento
Gli specifici tempi di conservazione dei dati personali dell’utente sono documentati nel registro delle attività di trattamento del Teatro (implementato ai sensi dell’articolo 30 del G.D.P.R.).
I dati personali dell’utente sono conservati (secondo i criteri di cui al considerando 39 e all’art. 5, comma 1, lett. e) del G.D.P.R.) per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente stesso, o, comunque, al perseguimento delle finalità sopra descritte (fermo restando che l’utente potrà sempre esercitare i diritti riconosciuti dalla Normativa Privacy Applicabile, come sotto specificati). In ogni caso, tale periodo di conservazione non si potrà estendere oltre i due anni.
I dati personali dell’utente potranno essere conservati (secondo il considerando 65 del G.D.P.R.) per periodi maggiori di quelli appena visti solamente nel caso in cui il maggior periodo di conservazione sia necessario al Teatro per assolvere agli obblighi di legge, amministrativi e contabili ricadenti in capo ad esso, o per accertare, esercitare o difendere un proprio diritto in sede giudiziaria, oppure per perseguire altre esigenze di interesse pubblico (ad esempio, in caso di ordini verificati di Pubbliche Autorità o Autorità Giudiziarie relativi alla conservazione dei dati personali a seguito di un'indagine).
Se l’utente ha dato consenso al trattamento dei propri dati (per l’invio di comunicazioni circa eventuali disservizi ed e-mail promozionali), si ricorda che l’utente può revocare il proprio consenso in ogni momento (vedi sotto).
Alla scadenza di tali termini di conservazione, i dati dell’utente vengano cancellati, oppure anonimizzati in modo permanente.
Comunicazione dei dati
I dati personali dell’utente verranno convogliati in un apposito totem (sito nel Chiostro Nina Vinchi, e facente anche funzione di biglietteria automatica), e non verranno da lì più rimossi sino al decorso del termine di trattamento (v. sopra), tranne che nelle seguenti ipotesi e per le seguenti finalità:
Esecuzione dei pagamenti; lotta agli atti illeciti, alle frodi e alle violazioni di sicurezza
- Il Teatro comunicherà i dati personali degli utenti (nei limiti di quanto necessario per soddisfare le relative finalità di trattamento) a soggetti terzi che forniscono servizi al Teatro, in particolare ai soggetti che si occupano di elaborare i pagamenti.
Tali comunicazioni dei dati dell’utente permettono la regolare e adeguata esecuzione dei servizi prestati dal Teatro tramite il Sito (in particolare, l’acquisto e la prenotazione online di biglietti e l’acquisto online di abbonamenti).
- Il Teatro potrebbe altresì comunicare i dati personali degli utenti (sempre nei limiti di quanto necessario per soddisfare le relative finalità di trattamento) a soggetti terzi che si occupano di prevenire e rilevare atti potenzialmente illeciti, frodi e violazioni della sicurezza (nonché di attenuarne gli effetti negativi sugli utenti).
Applicazione della legge, procedimenti giudiziari e modalità autorizzate dalla legge
- Il Teatro potrebbe comunicare i dati personali degli utenti ad Autorità Giudiziarie, Pubbliche Autorità o terze parti autorizzate, nel caso e nella misura in cui esso sia tenuto o autorizzato a farlo per legge, o qualora tale comunicazione sia ragionevolmente necessaria. Tali comunicazioni avranno il fine di:
- assolvere ai doveri legali del Teatro;
- rispondere a rivendicazioni effettuate nei confronti del Teatro;
- adempiere richieste verificate relative ad un'indagine penale o ad una presunta attività illecita o a qualsiasi altra attività suscettibile di esporre il Teatro o gli utenti a responsabilità legali;
- proteggere i diritti, le proprietà o la sicurezza personale del Teatro, dei suoi dipendenti, degli utenti o del pubblico in generale.
Diritti degli interessati
Ai sensi della Normativa Privacy Applicabile, l’utente ha diritto - in ogni momento, a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari – a:
- ottenere conferma del fatto che il Teatro tratta i suoi dati personali;
- accedere ai suoi dati personali, e conoscerne l’origine, le finalità e gli scopi di trattamento, il periodo di conservazione (o i criteri utili per determinarlo) e le informazioni riguardanti i soggetti terzi cui i dati personali vengono comunicati;
- revocare il suo consenso in qualunque momento, nel caso in cui questo costituisca la base del trattamento. Si sottolinea, comunque, che l’eventuale revoca del consenso non pregiudicherà la liceità del trattamento svolto prima della revoca stessa;
- aggiornare o rettificare i suoi dati personali raccolti dal Teatro, in modo che questi ultimi siano sempre esatti e accurati;
- esercitare il cd. diritto all’oblio, ovvero fare in modo che i suoi dati personali raccolti dal Teatro vengano cancellati dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup del Teatro. Tali dati personali verranno cancellati se:
- essi non saranno più necessari per perseguire le relative finalità del trattamento, oppure se l’utente avrà revocato il consenso al trattamento, se si sarà opposto al trattamento (nei casi sotto precisati), se avrà dimostrato che i suoi dati personali sono stati trattati in modo illecito, o se la Normativa Privacy Applicabile prevede tale cancellazione,
a patto che
- il trattamento di tali dati personali non sia necessario per il Teatro per uno dei motivi di cui all’articolo 17, comma 3 del G.D.P.R. (tra i quali, in particolare, l’adempimento di un obbligo legale che richieda tale trattamento; il perseguimento di esigenze di interesse pubblico; l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria);
- limitare il trattamento dei suoi dati personali da parte del Teatro, nei casi di cui all’articolo 18, comma 1 del G.D.P.R. (ad esempio, laddove sia stata contestata l’esattezza dei Dati personali);
- per quei dati personali trattati per perseguire esigenze di interesse pubblico, oppure per perseguire i legittimi interessi del Teatro, opporsi in qualsiasi momento al trattamento, a meno che il Teatro non dimostri che tali dati personali vengono trattati per interessi legittimi ineludibili oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un proprio diritto in sede giudiziaria;
- per quei dati personali trattati su consenso dell’utente, oppure per adempiere gli obblighi contrattuali del Teatro nei suoi confronti, ricevere tali dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico. L’utente potrà poi trasmettere tali dati a terzi, senza che il Teatro possa impedire ciò in alcun modo;
- vedersi comunicate, in tempi congrui, le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento disposte dal Teatro, nonché le eventuali revoche di tali misure e le ragioni alla base delle revoche (ad esempio, per le limitazioni al trattamento, l’avvenuto decorso del periodo di limitazione, oppure il venir meno delle circostanze che hanno causato la limitazione del trattamento).
Il Teatro procederà a evadere la richiesta dell’utente senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento. Il termine potrà essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dal Teatro. In tal caso, entro un mese dal ricevimento della richiesta il Teatro informerà l’utente della proroga del termine e dei motivi della proroga.
I predetti diritti potranno essere esercitati mediante richiesta scritta rivolta senza formalità al Teatro al seguente indirizzo e-mail spiazzic@piccoloteatromilano.it. Il Teatro ricorda all’utente che, laddove il riscontro alle sue richieste non sia stato a suo avviso soddisfacente, egli potrà rivolgersi e proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati personali (http://www.garanteprivacy.it/) nei modi previsti dalla Normativa Privacy Applicabile.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, il Teatro fornirà all’utente stesso le informative privacy aggiuntive riguardanti servizi specifici.
Modifiche alla privacy policy
Il Teatro si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento, dandone pubblicità agli utenti su questa pagina del Sito.
Si prega, dunque, di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Salvo quanto diversamente specificato, in caso di modifica la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai dati personali sino a quel momento raccolti.
Data ultimo aggiornamento: gennaio 2019
*****
Cookie policy
Il sito web della Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa (nel seguito, rispettivamente, il “Sito” e il “Teatro”), visitabile all’indirizzo piccoloteatro.org/it/, utilizza alcuni cookie, ovvero file di piccole dimensioni che vengono salvati sul dispositivo utilizzato dall’utente (pc, tablet, telefono cellulare o altro dispositivo mobile). I cookie rendono tecnicamente possibile registrare, per un certo lasso di tempo (variabile a seconda della tipologia di cookie), alcune informazioni relative all’utente (come alcuni dati tecnici relativi all’utente, oppure le modalità con le quali l’utente utilizza il Sito, o le preferenze dell’utente). I cookie permettono al Teatro di garantire all’utente una navigazione più agevole ed efficiente sul Sito.
L’informativa è resa esclusivamente per il Sito, e non riguarda eventuali altri siti raggiungibili dall’utente tramite i link presenti sullo stesso.
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo (formati in genere da lettere e numeri), che vengono salvati nella memoria del browser utilizzato dall’utente, e quindi sul dispositivo utilizzato dall’utente, quando quest’ultimo visita un sito web. I cookie consentono al sito web visitato dall’utente di riconoscere un particolare dispositivo o browser, nonché di memorizzare le modalità con le quali l’utente utilizza il Sito, o le preferenze dell’utente.
Esistono diversi tipi di cookie:
- in base alla durata del loro utilizzo,
- cookie di sessione, che vengono rimossi automaticamente al termine della sessione del browser; e
- cookie permanenti, che rimangono invece memorizzati nel dispositivo dell’utente anche dopo il termine della sessione del browser;
- in base al soggetto che li installa sul dispositivo dell’utente,
- cookie di prima parte (o proprietari), che vengono installati dal sito web che l’utente sta visitando; e
- cookie di terze parti, che vengono installati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando.
Cookie di prima parte
Quando l’utente visita il Sito, quest’ultimo installa sul dispositivo utilizzato dall’utente i seguenti tipi di cookie.
Cookie tecnici
Questi cookie, di sessione, vengono utilizzati per rendere utilizzabile un sito web, permettendo la navigazione tra le pagine e l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente in assenza di questi cookie, i quali, pertanto, non richiedono il consenso dell’utente.
Ecco i cookie tecnici di prima parte che vengono installati in caso di visita al Sito:
Nominativo del cookie
|
Funzione del cookie
|
Durata del trattamento dei dati effettuato dal cookie
|
PHPSESSID
|
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito
|
Sessione
|
Cookie analitici
Questi cookie vengono utilizzati dal Teatro per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il Sito (come visitatori unici) e sulle modalità con le quali gli utenti visitano il Sito (ad esempio, consentono di sapere quante e quali sono le pagine più e meno frequentate, quanto tempo gli utenti hanno trascorso in media sul Sito, quali parole chiave sono state maggiormente utilizzate dagli utenti sui motori di ricerca per pervenire a pagine del Sito, quanti e quali problemi di navigazione, come una visualizzazione mancante, lenta o scorretta delle pagine, gli utenti hanno riscontrato durante la navigazione sul Sito).
Ecco i cookie analitici di prima parte che vengono installati (previo consenso degli utenti) in caso di visita al Sito:
Nominativo del cookie
|
Funzione del cookie
|
Durata del trattamento dei dati effettuato dal cookie
|
_ga
|
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come l’utente utilizza il Sito
|
2 anni
|
_gat
|
Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste
|
1 giorno
|
_gid
|
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come l’utente utilizza il Sito
|
1 giorno
|
Cookie di profilazione
Questi cookie vengono utilizzati dal Sito per creare profili degli utenti (mediante informazioni demografiche sugli utenti e/o relative alle pagine del Sito visitate dagli utenti, ai prodotti visualizzati, agli acquisti effettuati, …).
Questi cookie rendono possibile il fatto che gli utenti, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, visualizzino messaggi pubblicitari calibrati sul loro profilo demografico e sui loro interessi specifici.
Ecco i cookie di profilazione di prima parte che vengono installati (previo consenso degli utenti) in caso di visita al Sito:
Nominativo del cookie
|
Funzione del cookie
|
Durata del trattamento dei dati effettuato dal cookie
|
_fbp
|
Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.
|
1 giorno
|
Cookie di terze parti
Quando l’utente visita il Sito, siti web diversi dal Sito installano cookie sul dispositivo dell’utente.
Per quanto riguarda tali cookie, di seguito vengono indicati anche i link alle privacy e cookie policy predisposti sui siti terzi.
Cookie analitici
Questi cookie vengono utilizzati da siti terzi per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il Sito (come visitatori unici) e sulle modalità con le quali gli utenti visitano il Sito (ad esempio, consentono di sapere quante e quali sono le pagine più e meno frequentate, quanto tempo gli utenti hanno trascorso in media sul Sito, quali parole chiave sono state maggiormente utilizzate dagli utenti sui motori di ricerca per pervenire a pagine del Sito, quanti e quali problemi di navigazione, come una visualizzazione mancante, lenta o scorretta delle pagine, gli utenti hanno riscontrato durante la navigazione sul Sito).
Ecco i cookie analitici di terze parti che vengono installati (previo consenso degli utenti) in caso di visita al Sito:
Nominativo del cookie
|
Sito web dal quale proviene il cookie
|
Funzione del cookie
|
Durata del trattamento dei dati effettuato dal cookie
|
Privacy policy e cookie policy
|
_ga
|
piccoloteatro.tv
|
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come l’utente utilizza il Sito
|
2 anni
|
Policy
|
_gid
|
piccoloteatro.tv
|
Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come l’utente utilizza il Sito
|
1 giorno
|
Policy
|
collect
|
google-analytics.com
|
Utilizzato per inviare dati a Google Analytics in merito al dispositivo e al comportamento dell'utente. Tiene traccia dell'utente su dispositivi e canali di marketing
|
Sessione
|
Privacy policy: https://policies.google.com/privacy
Cookie policy: https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
Modulo di consenso relativo a Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
|
Cookie di profilazione
Questi cookie vengono utilizzati da siti terzi per creare profili degli utenti (mediante informazioni demografiche sugli utenti e/o relative alle pagine del Sito visitate dagli utenti, ai prodotti visualizzati, agli acquisti effettuati, …).
Questi cookie rendono possibile il fatto che gli utenti, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, visualizzino messaggi pubblicitari calibrati sul loro profilo demografico e sui loro interessi specifici.
Ecco i cookie di profilazione di terze parti che vengono installati (previo consenso degli utenti) in caso di visita al Sito:
Nominativo del cookie
|
Sito web dal quale proviene il cookie |
Funzione del cookie
|
Durata del trattamento dei dati effettuato dal cookie
|
jwplayerLocalId
|
piccoloteatro.tv |
Utilizzato per determinare la qualità video ottimale in base al dispositivo del visitatore e alle impostazioni di rete
|
Permanente
|
Cookie di funzionalità
Questi cookie vengono utilizzati per permettere agli utenti una migliore fruizione del Sito. Essi sono strettamente necessari all’esecuzione, su espressa richiesta degli utenti, di programmi e funzionalità di terzi, e pertanto non richiedono il consenso degli utenti.
Il Sito si avvale di cookie di Google Maps per permettere all’utente di localizzare il Teatro Streheler, il Teatro Studio Melato, il Teatro Grassi e il Chiostro Nina Vinchi, nonché per visualizzarne l’interno.
Social button
Il Sito utilizza vari link che permettono agli utenti di visitare i profili Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube e Pinterest del Teatro. Questi link (presenti sull’header del Sito, sotto forma delle icone dei relativi social network) non comportano l’installazione di cookie di terze parti.
Cookie tecnici permanenti e analitici: consenso dell’utente
I cookie tecnici permanenti di terze parti, e quelli analitici di prima parte e di terze parti operano solo con il consenso dell’utente.
Tale consenso può essere fornito dall’utente secondo le modalità indicate nell’apposito banner che viene visualizzato nella prima visita al Sito.
Nel caso in cui l’utente non intenda prestare tale consenso, egli, in occasione della sua prima visita al sito, può visitare la pagina dedicata alla gestione dei cookie, compilando le voci ivi presenti nel senso di negare il proprio consenso all’utilizzo dei singoli cookie tecnici permanenti terze parti, e analitici di prima parte e di terze parti
In occasione di ulteriori visite al Sito, l’utente può, inoltre, revocare il consenso prima prestato all’utilizzo di tali cookie. Per fare ciò, l’utente può servirsi, come già detto, della pagina del Sito dedicata alla gestione dei cookie.
Cookie e opzioni del browser
Si segnala, inoltre, agli utenti che essi, cambiando le impostazioni del browser utilizzato, hanno sempre la possibilità di cancellare i cookie già installati e di non accettarne di nuovi.
Le procedure da seguire per cambiare tali impostazioni sono differenti per ogni versione di browser utilizzata e per ogni sistema operativo.
Ecco i link relativi alle impostazioni sui cookie dei browser più diffusi:
Si segnala, inoltre, agli utenti che essi possono reperire maggiori informazioni sui principali cookie utilizzati su internet (analitici e di profilazione) e sulle relative modalità di disinstallazione visitando la pagina sull'opt-out della Network Alliance Initiative, la pagina sull'opt-out della Digital Advertising Alliance, o il sito http://youronlinechoices.eu.
Data ultimo aggiornamento: gennaio 2019