lacasadargilla riunisce intorno a Lisa Ferlazzo Natoli – autrice e regista –, Alessandro Ferroni – regista e disegnatore del suono –, Alice Palazzi – attrice e coordinatrice dei progetti – e Maddalena Parise – ricercatrice e artista visiva –, un gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi, artisti visivi. Ensemble allargato che lavora assieme su spettacoli, installazioni, progetti speciali e curatele, lacasadargilla innesta i propri lavori su scritture originali, riscritture letterarie e testi di drammaturgia contemporanea. I progetti si costruiscono riflettendo intorno al tempo, alle mitografie e alle eredità linguistiche, psichiche e familiari che ci legano al passato e a un futuro che possiamo solo intravedere. Alla base della ricerca più recente c’è il tema ampio dell’estinzione di tutti quei sistemi delicati e complessi che reggono relazioni, immaginazioni, antropologie ed ecosistemi.
When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell (2019) vince tre Premi Ubu – tra cui Miglior Regia, e il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Nel 2021 debutta
L’amore del cuore di Caryl Churchill, ricevendo un ampio consenso di critica e una nomination Ubu. Sempre nel 2021, in collaborazione con Marta Cuscunà e Marco D’Agostin, lacasadargilla realizza il progetto curatoriale
Ogni volta unica la fine del mondo per la nostra stagione estiva. Sempre al Piccolo, nel marzo 2022, ha allestito
Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione di Miranda Rose Hall, mentre nell’autunno 2022 debutta a Vie Festival,
Il Ministero della Solitudine, creazione originale per cinque attori con l’architettura drammaturgica di Fabrizio Sinisi e la partitura per corpi di Marta Ciappina. Nel febbraio 2023 lacasadargilla ha debuttato per il Piccolo con la nuova creazione, inedita in Italia,
Anatomia di un suicidio di Alice Birch.