Partendo da un’analisi dei primi due canti della Divina commedia, questa divertente Guida pratica per orientarsi nella selva oscura ci aiuta a seguire Dante dal suo incontro con Virgilio fino alle porte dell’Inferno, fornendoci tutte le informazioni necessarie a percorrere il poema senza perderci nella selva oscura della sua interpretazione.
-
Teatro Grassi
Le recite mattutine infrasettimanali (da lunedì a venerdì, ore 10) sono riservate alle scuole secondarie di primo grado. Info e modalità di acquisto
Il capolavoro di Dante è una pietra miliare della letteratura italiana ed europea, in cui si rivelano le basi del pensiero occidentale, della nostra filosofia e della nostra estetica. Già nella prima terzina, i grandi temi dell’opera sono dati al lettore: la vita umana come cammino e percorso; la selva come spazio informe dell’esperienza, in cui è facile perdersi; la retta via come determinazione di un progetto strutturato verso un obiettivo finale; lo smarrimento come pericolo di perdita di quel progetto.
Per questo, la Commedia è un poema meraviglioso ma complesso, spesso oscuro come la selva in cui Dante si perde all’inizio del suo viaggio. Per far luce in questa oscurità, ci è utile la nostra divertente Guida pratica per orientarsi nella selva oscura, che ci permette di ritrovare la retta via nell’intricato bosco dell’interpretazione. Ci aiuta a capire quali sono le ragioni che spingono Dante a trattare determinati argomenti, a costruire certe immagini, certi simboli e certe allegorie; e ci permette di conoscere meglio l’autore e ad acquisire quelle chiavi di lettura e quelle nozioni necessarie per comprendere meglio la sua opera. Alternando le terzine più celebri al loro commento, i nostri attori e attrici indicheranno al nostro giovane pubblico – invitato per l’occasione al Teatro Grassi – il cammino per seguire Dante nel primo giorno della sua avventura: dallo sconforto per aver smarrito la via, al suo imbattersi nella lonza, il leone e la lupa; dal suo incontro con Virgilio, fino all’arrivo alle porte dell’inferno.
E lì lo lasciamo, alle porte dell’inferno, e cioè alle porte del poema. Non senza avergli prima fornito la preziosa guida che avremo redatto per lui; ma che serve anche a tutti e tutte noi, per continuare nel percorso scolastico – e anche nella vita – la lettura dell’opera maestra del sommo poeta.
Durata: spettacolo in allestimento
Le recite mattutine infrasettimanali (da lunedì a venerdì, ore 10) sono riservate alle scuole secondarie di primo grado. Info e modalità di acquisto
Il capolavoro di Dante è una pietra miliare della letteratura italiana ed europea, in cui si rivelano le basi del pensiero occidentale, della nostra filosofia e della nostra estetica. Già nella prima terzina, i grandi temi dell’opera sono dati al lettore: la vita umana come cammino e percorso; la selva come spazio informe dell’esperienza, in cui è facile perdersi; la retta via come determinazione di un progetto strutturato verso un obiettivo finale; lo smarrimento come pericolo di perdita di quel progetto.
Per questo, la Commedia è un poema meraviglioso ma complesso, spesso oscuro come la selva in cui Dante si perde all’inizio del suo viaggio. Per far luce in questa oscurità, ci è utile la nostra divertente Guida pratica per orientarsi nella selva oscura, che ci permette di ritrovare la retta via nell’intricato bosco dell’interpretazione. Ci aiuta a capire quali sono le ragioni che spingono Dante a trattare determinati argomenti, a costruire certe immagini, certi simboli e certe allegorie; e ci permette di conoscere meglio l’autore e ad acquisire quelle chiavi di lettura e quelle nozioni necessarie per comprendere meglio la sua opera. Alternando le terzine più celebri al loro commento, i nostri attori e attrici indicheranno al nostro giovane pubblico – invitato per l’occasione al Teatro Grassi – il cammino per seguire Dante nel primo giorno della sua avventura: dallo sconforto per aver smarrito la via, al suo imbattersi nella lonza, il leone e la lupa; dal suo incontro con Virgilio, fino all’arrivo alle porte dell’inferno.
E lì lo lasciamo, alle porte dell’inferno, e cioè alle porte del poema. Non senza avergli prima fornito la preziosa guida che avremo redatto per lui; ma che serve anche a tutti e tutte noi, per continuare nel percorso scolastico – e anche nella vita – la lettura dell’opera maestra del sommo poeta.
Durata: spettacolo in allestimento
La Locandina
Guida pratica per orientarsi nella selva oscura
un’introduzione all’Inferno di Dante
un progetto di Davide Carnevali per le scuole secondarie di primo grado
con Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Giulia Trivero
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Con il sostegno di
nell’ambito del progetto Il teatro tiene banco
Biglietti
Categoria spettacolo Produzione
Posto unico € 8
Abbonamenti
Lo spettacolo non è in abbonamento
Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui
Biglietti
Come acquistare