UNLOCK THE CITY!

 

UNLOCK THE CITY! è un progetto di rigenerazione urbana su base culturale internazionale volto a sviluppare un metodo di lavoro integrato, che coniughi la ricerca tecnico-scientifica alla pratica teatrale, facendo di quest’ultima lo strumento per innescare processi di sviluppo sostenibile nella città post-pandemica.

 

UNLOCK THE CITY! si articola in sei paesi europei (Belgio, Italia, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna) e coinvolge quattro istituzioni teatrali dalla forte vocazione internazionale (insieme al Piccolo – capofila del progetto, il Teatre Lliure di Barcellona, il Teatrul Tineretului di Piatra Neamt e il Toneelhuis di Anversa), due accademie esperte nella progettazione scenica (Østfold University College & Norwegian Theater Academy di Fredrikstad e The Academy of Performing Arts, AMU di Praga) e un’università specializzata nello studio del paesaggio (il Politecnico di Milano).

All’interno di quattro città “campione” dei paesi partecipanti (Anversa, Barcellona, Milano, Piatra Neamt), il progetto mira a individuare luoghi o aree urbane che abbiano ricoperto un ruolo chiave per la cittadinanza durante la pandemia, e avviare un processo di ricerca che esplori il concetto di limite (economico, sociale, fisico, ecc.) nella città post-pandemica.

La ricerca si articola su tre diversi livelli: spazio fisico (oggetto), comunità (soggetto), relazione tra teatro e area urbana (relazione).

Nel corso di tre anni (2023-2026), grazie alla stretta collaborazione fra artisti, operatori teatrali, studenti, professori universitari ed esperti di diversi ambiti disciplinari, il progetto mira a sviluppare attività di:

  • indagine sul territorio e studio del paesaggio della città post-pandemica;

  • creazione e realizzazione di dodici performance affidate a dieci artisti europei;

  • workshop e percorsi formativi tematici rivolti a studenti universitari. 

Per il Piccolo, le performance sono affidate ai tre artisti associati Marta Cuscunà, Davide Carnevali e Sotterraneo, vere e proprie produzioni all’interno della programmazione del teatro. 

L’obiettivo di UNLOCK THE CITY! è quello di generare una crescita qualitativa e percettiva degli spazi cittadini attraverso la sensibilizzazione, l’empowerment e il coinvolgimento attivo delle comunità territoriali, degli enti e delle amministrazioni pubbliche.


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA


Per ulteriori informazioni unlockthecity.eu