
STAGES – Sustainable Theatre Alliance for a Green Environmental Shift
STAGES – Sustainable Theatre Alliance for a Green Environmental Shift è un inedito esperimento teatrale che vuole rivoluzionare il modo in cui il settore culturale affronta il concetto di sostenibilità.
Dal 2022 al 2025, 14 importanti enti teatrali girano l’Europa arrivando fino a Taiwan con nuovi spettacoli dalle tematiche urgenti, focalizzati sulla crisi climatica. A rendere STAGES così unico è il fatto che né persone né oggetti si sposteranno per rendere possibili queste tournée.
Ogni partner fa uso delle lezioni di Doughnut Economics per sottoporsi a un nuovo processo di auto-analisi al fine di identificare i cambiamenti necessari su temi quali la progettazione degli edifici, gli spostamenti degli spettatori e l’equilibrio fra lavoro e vita privata, e sperimentare una serie di eventi e workshop partecipativi, coinvolgendo studiosi e pubblico locale nel processo creativo.
I partner di STAGES si impegnano a ripensare i processi delle tournée mettendo in scena i due spettacoli creati da Katie Mitchell e Jérôme Bel per il Théâtre Vidy-Lausanne, utilizzando cast e set locali e persino elettricità generata dal vivo sul palco. I titoli sono:
- Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, un costruttivo monologo eco-femminista di Miranda Rose Hall che riflette sulle nostre responsabilità e sui mezzi d’azione di fronte al disastro ecologico, diretto da Katie Mitchell;
- Jérôme Bel, una “auto-bio-coreografia” che avrebbe potuto essere sottotitolata “danzando, dall’AIDS alla crisi climatica”, di Jérôme Bel.
Ogni anno sono previsti eventi e workshop partecipativi che riuniscono artisti, studiosi e pubblico per ideare insieme scenari di “futuri desiderabili”. Il primo Forum, incentrato sul tema Spazio e Territori, è stato ospitato da Theatre de Liege e da NTGent, in Belgio, nel novembre 2022.
I partner di STAGES sono anche riusciti a esprimere la loro solidarietà a Trafó – che versa in un periodo di grandi difficoltà finanziarie – consentendo al partner teatrale ungherese del progetto di produrre l’adattamento dell’opera Jérôme Bel, e di co-produrre anche uno spettacolo aggiuntivo durante la seconda metà del progetto.
I partner del progetto: Théâtre de Liège (Belgio) | MC93 — Maison de la Culture de Seine-Saint-Denis (Francia) | Croatian National Theatre in Zagreb (Croazia) | The Royal Dramatic Theatre, Dramaten, Stockholm (Svezia) | Lithuanian National Drama Theatre (Lituania) | Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (Italia) | Trafó House of Contemporary Arts (Ungheria) | Teatro Nacional D. Maria II (Portogallo) | NTGent (Belgio) | Maribor Slovene National Theatre- Slovensko narodno gledališče Maribor (Slovenia) | Riga Technical University – University of Latvia (Lettonia) | European Theatre Convention (Germania) | Théâtre Vidy-Lausanne (Svizzera) | National Theater & Concert Hall – 國家兩廳院 (Taiwan)
Per ulteriori informazioni sustainablestages.eu