Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione
testo* Miranda Rose Hall
concept di produzione e regia originale Katie Mitchell
drammaturgia originale Ntando Cele
concept per l’Italia lacasadargilla
traduzione e drammaturgia italiana Margherita Mauro
regia Lisa Ferlazzo Natoli
con Esther Elisha
scene/allestimento e suono Alessandro Ferroni
luci Luigi Biondi
immagini Maddalena Parise
composizioni Gianluca Ruggeri
cura del movimento Marco D’Agostin
preparazione coro Livia Brambilla, con la collaborazione di Giovanna Ferrara e Filippo Maria Tuccimei
coristi Silvia Baldini, Luca Bardi, Pieranna Borio, Livia Vittoria Brambilla, Elsa Angela Brambilla, Annamaria Caporusso, Francesco Cigada, Alessia Coari, Nicola Coccia, Laura Angela Corona, Bianca Maria Dacomo Annoni, Ruggero Dimiccoli, Giovanna Maria Ferrara, Anna Fiorini, Giovanni Granata, Angelo Maffezzoli, Matteo Maraone, Giuseppe Martini, Gabriella Martino, Angela Leonarda Masala, Franco Mazzarella, Natale Minchillo, Tzvetana Momtcheva, Claudia Morelli, Bruno Morelli, Daniela Nannavecchia, Diyana Ivanova Pashova, Nicoletta Camilla Pedraglio, Cornelia Pelletta, Letizia Pepori, Roberta Piloni, Federico Russo, Gianbattista Sassera, Carlantonia Sassi, Gabriella Taraborrelli, Filippo Tuccimei, Gianmario Tumiati, Ornella Vinci, Valentina Volonté, Roberta Zanuso, Alessandro Zemella
aiuto regia Alice Palazzi
assistente alla regia Caterina Dazzi
impianti ciclo-elettrici Pedal Power Milano – Chiara Mazzatorta
ciclisti Tazio Airaghi, Luigi Aliverti, Milo Cuniberto, Daniele D’Aquila, Francesco Lionetti, Angelo Lisco
foto di scena Masiar Pasquali
produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa
Si ringrazia Missoni
Lo spettacolo è il primo capitolo del Progetto “Sustainable theatre?”
concept Katie Mitchell, Jérôme Bel, Théâtre Vidy-Lausanne
in collaborazione con il Centro di competenza in sostenibilità dell’Università di Losanna
Viaggia sotto forma di script ed è ricreato in ogni teatro partner da un’équipe locale
Produzione Théâtre Vidy-Lausanne, R.B. Jérôme Bel, Rete dei Teatri in Transizione: Dramaten Stockholm, MC2: Maison de la culture de Grenoble, National Theater & Concert Hall, Taipei, NTGent, Piccolo Teatro di Milano -Teatro d'Europa, Teatro Nacional D. Maria II, Théâtre de Liège, Lithuanian National Drama Theatre, National Theatre of Croatia Zagreb, Slovene National Theatre Maribor, Trafo
*A PLAY FOR THE LIVING IN A TIME OF EXTINCTION
La prima mondiale della versione originale del testo è stata prodotta dal Baltimore Center Stage (Stephanie Ybarra, direttrice artistica/Michael Ross, direttore esecutivo)
La pièce è stata commissionata e sviluppata da LubDub Theatre Company, Caitlin Nasema Cassidy e Geoff Kanick, co-direttori artistici, Robert Duffley, Dramaturg. È stata sviluppata, in parte, con l’aiuto dell’Orchard Project (orchardproject.com), Ari Edelson, direttore artistico.