Un network di dodici partner europei ha lanciato “Future Laboratory”, un progetto pilota per residenze di ricerca sul tema dell’inclusione sociale in Europa.
Quindici artisti emergenti sono stati selezionati per condurre un progetto di ricerca durante tre residenze che si terranno in tre diverse città e potranno beneficiare di un sostegno che include tutoraggio, masterclass e accompagnamento all’elaborazione di un concept per una produzione. Al termine del percorso gli artisti avranno la possibilità di presentare il progetto a tutti i teatri partner, durante un evento internazionale e plenario.
I quindici artisti selezionati: Vera Boitcova (Finlandia), Celine Camara (Lussemburgo), Lucile Saada Choquet (Belgio), Nico Jongen (Spagna), Odete (Portogallo), Anne Sophie Kapsner (Germania), Carlota Matos (Gran Bretagna), Sára Märc (Repubblica Ceca), Ewa Mikuła (Polonia), Maurin Ollès (Francia), Giulia Sangiorgio (Italia), Elena Rabkina (Polonia), Simon Restino (Francia), Mateja Stanislava Rot (Slovenia), Ruxandra Simion (Romania)
I prossimi appuntamenti:
- 6-8 ottobre 2022: prima Masterclass a Liegi
- autunno 2022: avvio delle residenze di ricerca
- autunno 2023: Masterclass intermedia a Milano
- novembre 2024: simposio finale in Lussemburgo
I dodici partner: Théâtres de la Ville de Luxembourg (Lussemburgo) | Théâtre de Liège (Belgio) | Piccolo Teatro di Milano – Teatro d'Europa (Italia) | Conde Duque Centro de Cultura Contemporanea, Madrid (Spagna) | Teatrul Tineretului, Piatra Neamt (Romania) | Teatro Municipal do Porto (Portogallo) | Nowy Teatr, Warsaw (Polonia) | Théâtre National de Strasbourg (Francia) | Cyclorama (Francia) | Staatstheater Mainz (Germania) | Comédie de Reims (Francia) | Queens Theatre Hornchurch (Gran Bretagna)
sCARICA IL COMUNICATO STAMPA
Per ulteriori informazioni futurelaboratory.eu
