Eleusi

Spettacolo in tournée
Produzione
©Illustrazione Silvia Giambrone

Eleusi si articola come performance frontale al Grassi, in cui si esplorano i temi della morte e della violenza, mentre allo Studio Melato si offre come esperienza immersiva, grazie a un’ampia corale che accoglie il pubblico in un ideale abbraccio.

-
Teatro Grassi e Teatro Studio Melato

Lingresso è libero fino a esaurimento posti, dalle 21 di sabato 10 giugno alle 21 di domenica 11 giugno.
Al Teatro Grassi le performance cominciano a ogni inizio di ora e durano venti minuti ciascuna; al Teatro Studio Melato si può accedere in qualsiasi momento.


Eleusi – il titolo richiama i misteri celebrati nell’antica Grecia – è un dittico corale che affronta il tema del sacro. Nasce da una riflessione su due luoghi del Piccolo. Il primo è la sede di via Rovello, dentro la quale, tra il ’43 e il ’45, i fascisti torturarono e uccisero civili e partigiani; Paolo Grassi e Giorgio Strehler, nel 1947, vollero farne un luogo dove l’umano tornasse a vivere.
Il secondo è il Teatro Fossati. Risalente alla metà dell’Ottocento, ospitò spettacoli dialettali, riviste e operette, fu trasformato in cinema e restò a lungo chiuso; fu riaperto da Strehler nel 1985, come luogo di sperimentazione, con il nome di Teatro Studio.
«La trasformazione di entrambi gli spazi in Teatro – spiega Enia – fu una precisa opera di risignificazione dell’esistente: stare in un luogo modificandone la destinazione d’uso e la relazione con il tessuto urbano e sociale, ridando valore vivente al verbo abitare. Questi due luoghi, così fortemente simbolici, in Eleusi risultano connessi tra di loro e dialogano: quanto accade in uno si confronta e si completa con ciò che avviene nell’altro. Il pubblico è invitato a muoversi tra i due teatri, senza che ci sia un ordine stabilito, lasciando al caso, al desiderio, all’intuito, la scelta di dove recarsi prima». 
Al Grassi, in una performance frontale, si esplorano i temi della morte e della violenza, partendo dall’assunto che l’edificio porta con sé un vissuto violento; allo Studio gli spettatori vivono un’esperienza immersiva, accolti in sala da un’ampia corale che ininterrottamente canterà nell’arco di ventiquattr’ore. «Eleusi – continua Enia – si configura anche come una riflessione sul dispositivo teatrale, sulla necessità dell’osmosi tra tutte le sue parti, sui linguaggi possibili, sulla scrittura, sulla lettura, sulla urgenza del desiderio, sui ruoli e sul loro ribaltamento. Dura ventiquattr’ore di fila, dal tramonto al tramonto, poi scompare».

Guarda il trailer

La Locandina

Eleusi
PRIMA NAZIONALE
di Davide Enia
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa


Teatro Grassi 
musiche e regista assistente Serena Ganci
costumi Gianluca Sbicca
luci Manuel Frenda
una performance all’inizio di ogni ora della durata di 20 minuti
 
dalle 21 del giugno alle 2.20 dell’11 giugno
dalle 16 alle 21.20 dell’11 giugno
Valentina Bosio
Enzina Cappelli
Eleonora Gambini
Daniele Pilli
Luigi Maria Rausa
Simona Sala
Vito Vicino 
 
dalle 10 alle 15.20 dell’11 giugno
Giulio Cervi
Giovanni Consoli
Alessandra Indolfi
Roberta Indolfi
Alessia Lombardi
Sebastian Luque Herrera 
Lorena Nacchia
 
dalle 3 alle 9.20 dell’11 giugno 
Gianmattia Baldan
Michele Ermini 
Carola Invernizzi
Emma Rebughini
Riccardo Rizzo
Giacomo Toccaceli
Beatrice Verzotti 

Teatro Studio Melato
regista assistente Giulio Barocchieri
luci Manuel Frenda
in collaborazione con

 
 
performances corali per 24 ore continuative
 
in ordine alfabetico
Associazione “Coro Città di Desio”
Chanson d'aube
Complesso Vocale Syntagma
Corale Bilacus
Coro Città di Lissone
Coro Civico Città di Magenta
Coro Col Hakolot
Coro della Chiesa Ortodossa Ucraina di Milano
Coro Enjoy
Coro femminile Hildegard von Bingen
Coro il Rifugio - Città di Seregno
Coro monte Alben Città di Lodi
Coro Polifonico Libercanto e Coro Polifonico dell’Acqua Potabile 
Coro San Biagio
Coro Voces Amoenae
Discanto Vocal Ensemble
Ensemble corale Echo 
Gli Harmonici
Gruppo Corale Licabella
Gruppo Vocale Anonimo Quarto
I piccoli cantori delle colline di Brianza
I Piccoli Musici
In Laetitia Chorus
Le voci di Zefiro
ViaDelCanto
Virgo Vox

 
si ringrazia l’Accademia Teatro alla Scala per la collaborazione 
si ringrazia Silvia Giambrone per la voce narrante 

Biglietti
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Orari
Dalle 21 di sabato 10 giugno fino alle 21 di domenica 11 giugno
Al Teatro Grassi le performance cominciano a ogni inizio di ora e durano venti minuti ognuna; al Teatro Studio Melato si può accedere in qualsiasi momento

Abbonamenti
Lo spettacolo non è in abbonamento

Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui

COVID-19 
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

In evidenza