Giocando con il teatro d’ombre e silhouettes, La meravigliosa avventura di Ciàula nella caverna rilegge in modo semplice e divertente il mito della caverna di Platone, attraverso il filtro di una delle più celebri novelle di Pirandello. Invitando bambine e bambini a cercare la realtà che sempre si nasconde al di là delle apparenze.
-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Le recite mattutine infrasettimanali (da lunedì a venerdì, ore 10) sono riservate alle scuole primarie. Info e modalità di acquisto
Raccontando il mito platonico della caverna sotto forma di fiaba, accompagniamo bambine e bambini alla scoperta dei primi problemi filosofici con cui ci misuriamo sin dall’infanzia: com’è fatto il mondo che ci circonda? Le cose sono proprio così come le vediamo? Cosa si nasconde al di là delle apparenze?
A farci da guida è Ciàula – il ragazzo minatore che nell’omonima novella di Pirandello scopre la luna. Con lui esploriamo la Scatola Magica, riconvertita per l’occasione in una strana caverna sotterranea, sulle cui pareti sono proiettate sagome di oggetti e persone: un carosello di silhouettes, originate da un gioco di luci sugli elementi scenici, nella tradizione del teatro d’ombre. Lo spettacolo è meraviglioso e il pubblico ne è incantato, ma per Ciàula la meraviglia non è abbastanza. Il nostro protagonista è un bimbo curioso: spinto per l’appunto dal desiderio di conoscenza, inizia a chiedersi cosa si nasconda al di là di quel mondo magico, oltre la soglia dalla caverna, e invita bambini e bambini ad accompagnarlo nella sua indagine. Scopre così che le ombre sono proiezioni ingrandite di sagome minuscole, mosse da un mago malvagio che sta alle loro spalle e manipola la luce per ingannare il suo pubblico: il suo obiettivo è che tutti si addormentino davanti alle immagini proiettate, perché chi resta troppo a lungo nella caverna, rimane imprigionato per sempre. Svelato il mistero, Ciàula e i suoi amici abbandonano i cunicoli sotterranei, per guardare ora con nuovi occhi il mondo reale in superficie e godere di tutta la sua bellezza.
Una divertente ricerca sulla differenza tra la realtà e la sua immagine, ma anche un viaggio alla scoperta del mondo del teatro e i suoi trucchi, per imparare poco a poco a distinguere il vero dal falso, anche nella vita.
Durata: spettacolo in allestimento
Le recite mattutine infrasettimanali (da lunedì a venerdì, ore 10) sono riservate alle scuole primarie. Info e modalità di acquisto
Raccontando il mito platonico della caverna sotto forma di fiaba, accompagniamo bambine e bambini alla scoperta dei primi problemi filosofici con cui ci misuriamo sin dall’infanzia: com’è fatto il mondo che ci circonda? Le cose sono proprio così come le vediamo? Cosa si nasconde al di là delle apparenze?
A farci da guida è Ciàula – il ragazzo minatore che nell’omonima novella di Pirandello scopre la luna. Con lui esploriamo la Scatola Magica, riconvertita per l’occasione in una strana caverna sotterranea, sulle cui pareti sono proiettate sagome di oggetti e persone: un carosello di silhouettes, originate da un gioco di luci sugli elementi scenici, nella tradizione del teatro d’ombre. Lo spettacolo è meraviglioso e il pubblico ne è incantato, ma per Ciàula la meraviglia non è abbastanza. Il nostro protagonista è un bimbo curioso: spinto per l’appunto dal desiderio di conoscenza, inizia a chiedersi cosa si nasconda al di là di quel mondo magico, oltre la soglia dalla caverna, e invita bambini e bambini ad accompagnarlo nella sua indagine. Scopre così che le ombre sono proiezioni ingrandite di sagome minuscole, mosse da un mago malvagio che sta alle loro spalle e manipola la luce per ingannare il suo pubblico: il suo obiettivo è che tutti si addormentino davanti alle immagini proiettate, perché chi resta troppo a lungo nella caverna, rimane imprigionato per sempre. Svelato il mistero, Ciàula e i suoi amici abbandonano i cunicoli sotterranei, per guardare ora con nuovi occhi il mondo reale in superficie e godere di tutta la sua bellezza.
Una divertente ricerca sulla differenza tra la realtà e la sua immagine, ma anche un viaggio alla scoperta del mondo del teatro e i suoi trucchi, per imparare poco a poco a distinguere il vero dal falso, anche nella vita.
Durata: spettacolo in allestimento
La Locandina
La meravigliosa avventura di Ciàula nella caverna
un progetto di Davide Carnevali per le scuole primarie
a partire da Ciàula scopre la luna di Luigi Pirandello e la Repubblica di Platone
con Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Giulia Trivero
produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa
Con il sostegno di
nell’ambito del progetto Il teatro tiene banco
Biglietti
Categoria spettacolo Produzione
Posto unico € 8
Abbonamenti
Lo spettacolo non è in abbonamento
Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui
RECITE RISERVATE ALLE SCUOLE PRIMARIE
Biglietti
Come acquistare
Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it