
Teatro Fuori Porta
Prosegue, per il secondo anno, il progetto di avvicinamento ai linguaggi dello spettacolo dal vivo con recital, workshop e lezioni nelle città della Lombardia.
Teatro Fuori Porta è il progetto che il Piccolo – con il contributo di Regione Lombardia – ha pensato, e avviato nella scorsa stagione, con l’obiettivo di promuovere e consolidare, nel territorio lombardo, un processo di avvicinamento e partecipazione ai linguaggi dello spettacolo dal vivo, soprattutto in aree non attraversate dai circuiti teatrali più consolidati.
Muovendo dalla convinzione che la cultura e il teatro, in particolare, in quanto rito collettivo per eccellenza e ideale spazio di confronto della comunità, siano cruciali per lo sviluppo di un territorio e affiancando l’impegno espresso in questi anni dal sistema regionale nel contrasto alla povertà educativa e culturale, questa seconda edizione ricalca una geografia artistica diffusa e capillare, toccando, con 60 appuntamenti, 23 comuni (Brunate, Como, Cantù, Oggiono, Casatenovo, Carate Brianza, Monza, Brugherio, Saronno, Varese, Besozzo, Ponte in Valtellina, Sondrio, Lovere, Bergamo, Brescia, Salò, Desenzano del Garda, Mantova, Castiglione delle Stiviere, Vigevano, Mortara, Lodi) e 10 province (Como, Lecco, Monza e Brianza, Varese, Sondrio, Bergamo, Brescia, Mantova, Pavia, Lodi).
Dilagando anche in spazi non convenzionalmente deputati alla scena, in una rete di istituzioni culturali, scolastiche e civiche, Teatro Fuori Porta si propone di nutrire il dialogo con un pubblico dal profilo estremamente vario, attraverso l’esperienza attiva e condivisa della pratica teatrale in tutte le sue forme, spettacolare, formativa, laboratoriale.
La programmazione si snoda lungo l’ultimo trimestre dell’anno, con un palinsesto di recital e attività formative che vede coinvolte alcune eccellenze della scena italiana. Fausto Russo Alesi dà voce a Mumù di Turgenev; Arianna Scommegna interpreta La Storia di Elsa Morante; Federica Fracassi attraversa i Sillabari di Parise, mentre Francesco Centorame torna, per il secondo anno consecutivo, con Io quella volta lì avevo 25 anni, tratto dall’ultimo testo in prosa di Gaber e Luporini.
Accanto agli appuntamenti serali, il progetto prevede un ciclo di lezioni-spettacolo pensate per le scuole – costruite intorno a quattro figure chiave della drammaturgia classica e contemporanea: Re Lear, Antigone, Galileo e La Maria Brasca – e un itinerario di workshop di lettura AD ALTA VOCE, ospitato in biblioteche, università della terza età e spazi civici, a cura di Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea e Giulia Trivero.
RECITAL
Mumù
SCOPRI
Io quella volta lì avevo 25 anni
SCOPRI
La Storia
SCOPRI
Sillabari
SCOPRI
WORKSHOP
AD ALTA VOCE
SCOPRI
LEZIONI / SPETTACOLO
A scuola di teatro
SCOPRI
Teatro Fuori Porta è un progetto ideato dal Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e realizzato con il contributo di