Nell’ambito del progetto Teatro Fuori Porta, un workshop a cura di Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea e Giulia Trivero per imparare, attraverso diverse tecniche attoriali, a gestire il proprio corpo e la propria voce.
LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2025
Salò, Biblioteca Civica – Salotto della Cultura – ore 18
Ingresso libero con prenotazione: 0365.20338
MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025
Cantù, Auser Insieme Cantarium – ore 15
Ingresso libero con prenotazione: 031.3661765, ausercantu.cultura@gmail.com
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025
Mantova, il cinema del carbone – ore 15.30
Ingresso libero con prenotazioni: 0376.369860, azzurra@cinemadelcarbone.it
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025
Bergamo, Terza Università – presso CGIL Sala Lama – ore 15
Ingresso libero con prenotazione: info@terzauniversita.it
VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025
Ponte in Valtellina, Biblioteca Comunale Libero Della Briotta – ore 17.30
Ingresso libero con prenotazione: biblioteca@comune.ponteinvaltellina.so.it
LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025
Besozzo, Biblioteca Comunale (Sala letture) – ore 20.30
Ingresso libero con prenotazione: biblioteca@comune.besozzo.va.it
MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025
Vigevano, Università per il Tempo Libero e la Terza Età Luisa Rossi (Aula 3) – ore 16
Ingresso libero con prenotazione: segreteria@utevigevano.it
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2025
Carate Brianza, Università della Terza Età – presso Palazzo Comunale Nuovo – ore 14.45
Ingresso libero con prenotazione: segreteria@u3caratebrianza.it
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025
Casatenovo, Proloco – presso Villa Mariani – ore 17
Ingresso libero con prenotazione: proloco.casatenovo@gmail.com
VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025
Lodi, Unitre – ore 14.30
Ingresso libero con prenotazione: lodiunitre@gmail.com
Dove si colloca il mio corpo mentre leggo? Che cosa fa? Dove e chi guardo? Starò parlando troppo lentamente? Mi staranno ascoltando?
AD ALTA VOCE è un workshop rivolto a tutte e tutti coloro i quali vogliano condividere e sperimentare, attraverso semplici suggerimenti ed esercizi pratici, alcune tecniche attoriali volte a migliorare l’abilità di lettura ad alta voce e a facilitare il coinvolgimento e l’ascolto.
Un laboratorio dove, grazie all’esperienza consolidata delle attrici e degli attori del Piccolo, è possibile apprendere modalità di gestione del proprio corpo e della propria voce, trasformando il respiro, l’immaginazione e la relazione con chi ci sta di fronte in metodi concreti che diano forza e rendano piacevole la lettura.
LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2025
Salò, Biblioteca Civica – Salotto della Cultura – ore 18
Ingresso libero con prenotazione: 0365.20338
MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025
Cantù, Auser Insieme Cantarium – ore 15
Ingresso libero con prenotazione: 031.3661765, ausercantu.cultura@gmail.com
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025
Mantova, il cinema del carbone – ore 15.30
Ingresso libero con prenotazioni: 0376.369860, azzurra@cinemadelcarbone.it
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025
Bergamo, Terza Università – presso CGIL Sala Lama – ore 15
Ingresso libero con prenotazione: info@terzauniversita.it
VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025
Ponte in Valtellina, Biblioteca Comunale Libero Della Briotta – ore 17.30
Ingresso libero con prenotazione: biblioteca@comune.ponteinvaltellina.so.it
LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025
Besozzo, Biblioteca Comunale (Sala letture) – ore 20.30
Ingresso libero con prenotazione: biblioteca@comune.besozzo.va.it
MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025
Vigevano, Università per il Tempo Libero e la Terza Età Luisa Rossi (Aula 3) – ore 16
Ingresso libero con prenotazione: segreteria@utevigevano.it
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2025
Carate Brianza, Università della Terza Età – presso Palazzo Comunale Nuovo – ore 14.45
Ingresso libero con prenotazione: segreteria@u3caratebrianza.it
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025
Casatenovo, Proloco – presso Villa Mariani – ore 17
Ingresso libero con prenotazione: proloco.casatenovo@gmail.com
VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025
Lodi, Unitre – ore 14.30
Ingresso libero con prenotazione: lodiunitre@gmail.com
Dove si colloca il mio corpo mentre leggo? Che cosa fa? Dove e chi guardo? Starò parlando troppo lentamente? Mi staranno ascoltando?
AD ALTA VOCE è un workshop rivolto a tutte e tutti coloro i quali vogliano condividere e sperimentare, attraverso semplici suggerimenti ed esercizi pratici, alcune tecniche attoriali volte a migliorare l’abilità di lettura ad alta voce e a facilitare il coinvolgimento e l’ascolto.
Un laboratorio dove, grazie all’esperienza consolidata delle attrici e degli attori del Piccolo, è possibile apprendere modalità di gestione del proprio corpo e della propria voce, trasformando il respiro, l’immaginazione e la relazione con chi ci sta di fronte in metodi concreti che diano forza e rendano piacevole la lettura.
La Locandina
AD ALTA VOCE
a cura di Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea e Giulia Trivero