ASK ME ANYTHING

 

Ask Me Anything, il format ideato da On Air, associazione culturale nata per valorizzare il ruolo delle scienze pure, umane e sociali, arriva al Piccolo.

 

Una serie di incontri pre-spettacolo nel bar del teatro per approfondire i temi di alcune opere teatrali con un approccio innovativo e coinvolgente. Ogni serata, dedicata a tutte le generazioni, prova a fare un passo in più verso la conoscenza di tematiche scientifiche, sperimentando tecniche comunicative ancora inesplorate in un contesto informale e conviviale insieme a professori, scienziati e divulgatori.

Niente talk preconfezionati, solo tu e le tue domande. On Air mette a tua disposizione carta e penna per far volare le tue curiosità sul palco, trasformandole in aerei di carta. 

Dalla robotica alla geologia, dalla solitudine all’economia circolare, sette incontri con cadenza mensile ti accompagnano fino alla prossima primavera.

Ingresso con prenotazione obbligatoria

 

Mercoledì 13 dicembre, ore 18.30 | Teatro Grassi
Solitudine: come affrontarla?

Ti sei mai sentitə solə? Non sei l'unicə! In occasione di Il Ministero della Solitudine di lacasadargilla, Alessandra Maria Roberta Santona – psicoterapeauta familiare e professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca – illustra che cosa sia la solitudine e come riconoscerla, analizzando i meccanismi psicologici che la regolano, quali sono i campanelli d'allarme a cui dobbiamo prestare attenzione e come possiamo affrontare la solitudine in maniera efficace.

Ingresso con prenotazione obbligatoria con drink a €5

PRENOTA

Venerdì 24 novembre, ore 18.30 | Teatro Studio Melato
Fake News: un vero problema?

In occasione di Trilogia della città di K. di Federica Fracassi e Fanny & Alexander, Simone Tosoni, insegnante di Sociologia dei processi culturali all’Università Cattolica di Milano – dove si occupa di media, nuove tecnologie come robotica sociale umanoide e intelligenza artificiale, e di informazione e disinformazione scientifica – affronta il fenomeno della falsa informazione, cercando di chiarire perché esistono le fake news, come influenzano il modo in cui noi vediamo il mondo, quali sono i meccanismi che portano alla loro diffusione e come possiamo identificarle efficacemente e bloccarne la diffusione.

Lunedì 16 ottobre, ore 18.30 | Teatro Strehler
Grandi costruzioni, quale impatto?

In occasione de Il racconto del Vajont di Marco Paolini, Fabrizio Berra, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” della Statale di Milano, e Giovanni Pietro Beretta, professore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Milano, dialogano sull’importanza di un’accurata valutazione del territorio e della sua conformazione per la costruzione di grandi opere e su come la realizzazione di tali strutture abbia delle grandi conseguenze ambientali, economiche e sociali da tenere in considerazione in fase di progettazione.