Nell’ambito del progetto Teatro Fuori Porta, Francesco Centorame porta in scena l’ultimo testo in prosa scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025
Castiglione delle Stiviere, Supercinema – ore 20
Ingresso libero fino a esaurimento posti
VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025
Lodi, ex Chiesa di Santa Chiara Nuova-Coro delle Clarisse – ore 21.15
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link
SABATO 18 OTTOBRE 2025
Brunate, Biblioteca Comunale – ore 18
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Io quella volta lì avevo 25 anni è l’ultimo testo in prosa scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini alla fine degli anni Novanta. Dopo un decennio interamente dedicato al Teatro Canzone, era intenzione degli autori riprendere il “Teatro d’evocazione” che, negli anni Ottanta, li aveva visti protagonisti della drammaturgia italiana.
È Francesco Centorame a raccoglierne oggi il testimone, interpretando sul palco il protagonista «sempre idealmente venticinquenne» di questo monologo, accompagnato al piano dalla giovane musicista Laura Baldassarre. Un racconto sul nostro paese, dagli anni Quaranta a oggi, che, attraverso la rievocazione di fatti storici e avvenimenti privati, dà voce alle lucide, illuminanti e ironiche riflessioni sull’essere umano e sulla società di due indimenticati “mostri sacri” del Teatro Canzone.
Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025
Castiglione delle Stiviere, Supercinema – ore 20
Ingresso libero fino a esaurimento posti
VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025
Lodi, ex Chiesa di Santa Chiara Nuova-Coro delle Clarisse – ore 21.15
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link
SABATO 18 OTTOBRE 2025
Brunate, Biblioteca Comunale – ore 18
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Io quella volta lì avevo 25 anni è l’ultimo testo in prosa scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini alla fine degli anni Novanta. Dopo un decennio interamente dedicato al Teatro Canzone, era intenzione degli autori riprendere il “Teatro d’evocazione” che, negli anni Ottanta, li aveva visti protagonisti della drammaturgia italiana.
È Francesco Centorame a raccoglierne oggi il testimone, interpretando sul palco il protagonista «sempre idealmente venticinquenne» di questo monologo, accompagnato al piano dalla giovane musicista Laura Baldassarre. Un racconto sul nostro paese, dagli anni Quaranta a oggi, che, attraverso la rievocazione di fatti storici e avvenimenti privati, dà voce alle lucide, illuminanti e ironiche riflessioni sull’essere umano e sulla società di due indimenticati “mostri sacri” del Teatro Canzone.
Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo
La Locandina
Io quella volta lì avevo 25 anni
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Francesco Centorame
accompagnamento musicale Laura Baldassarre
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber