Nell’ambito del progetto Teatro Fuori Porta, Fausto Russo Alesi legge Mumù, capolavoro breve che Turgenev scrisse nel 1854 e in cui è racchiusa tutta la bellezza evocativa e la forza poetica di una lingua «capace di dare suono al silenzio».
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025
Sondrio, Teatro Sociale – ore 21
Ingresso gratuito con prenotazione su sondrioeventi.it
VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025
Saronno, Teatro Giuditta Pasta – ore 20.45
Ingresso gratuito con prenotazione su teatrogiudittapasta.it
A tutto si abitua l’uomo? Un servo sordomuto, ex contadino, viene trasferito da una «vecchia padrona» nella sua casa di città a Mosca. Questa nuova vita, questo passaggio dalla campagna alla città è quanto di peggio gli potesse capitare: vittima della cattiveria umana e «straniato per la sua disgrazia dal commercio con gli uomini» non gli viene data in sposa la ragazza di cui è innamorato ed è costretto a sopprimere una cagnolina, Mumù, divenuta per lui unica ragione di vita. Il solo suo riscatto sarà la fuga dalla «futilità umana», da chi ha il potere di decretare la vita o la morte, ritornando alla sua piccola isba e al suo lavoro solitario di contadino senza voce e senza terra.
Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025
Sondrio, Teatro Sociale – ore 21
Ingresso gratuito con prenotazione su sondrioeventi.it
VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025
Saronno, Teatro Giuditta Pasta – ore 20.45
Ingresso gratuito con prenotazione su teatrogiudittapasta.it
A tutto si abitua l’uomo? Un servo sordomuto, ex contadino, viene trasferito da una «vecchia padrona» nella sua casa di città a Mosca. Questa nuova vita, questo passaggio dalla campagna alla città è quanto di peggio gli potesse capitare: vittima della cattiveria umana e «straniato per la sua disgrazia dal commercio con gli uomini» non gli viene data in sposa la ragazza di cui è innamorato ed è costretto a sopprimere una cagnolina, Mumù, divenuta per lui unica ragione di vita. Il solo suo riscatto sarà la fuga dalla «futilità umana», da chi ha il potere di decretare la vita o la morte, ritornando alla sua piccola isba e al suo lavoro solitario di contadino senza voce e senza terra.
Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo
La Locandina
Mumù
di Ivan Turgenev
traduzione Tommaso Landolfi
con Fausto Russo Alesi
musiche Giovanni Vitaletti
video Riccardo Frati
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa