Skip to main content

Festival IMMERSIONI 2025


Il Festival IMMERSIONI giunge alla sua quarta edizione, abitando il Teatro Grassi e diversi spazi milanesi dal 9 al 21 settembre: un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto a cittadine e cittadini e alla comunità, il cui motore propulsore sono le artiste e gli artisti coinvolti e i processi drammaturgici partecipati avviati.


Colonna vertebrale del Festival è la residenza Indagine Milano, una mappatura artistica della città con un focus specifico su quattro dei suoi quartieri meno centrali, una vera e propria immersione a contatto con le persone e le loro storie, con l’obiettivo di restituire quattro studi performativi che compongano uno sguardo eterogeneo e multiforme sulla Milano contemporanea. 

Per la sua quarta edizione IMMERSIONI propone, per la prima volta, un programma in due percorsi paralleli, una doppia geografia culturale che attraversa i quartieri e mette in relazione centro e margini, connettendo comunità locali, giovani artisti e pubblico cittadino in un unico orizzonte narrativo. Da un lato, otto spettacoli che debuttano al Teatro Grassi, nati da un lavoro immersivo nei quartieri o in dialogo con essi; dall’altro, la città stessa diventa palcoscenico con performance site-specific nei quartieri di Figino, Chiaravalle, Stadera e San Siro.

Le artiste e gli artisti selezionati per il 2025 sono: Filippo Capobianco per Corvetto, Elisabetta Consonni per Adriano, Silvia Guerrieri con Greta Tommesani e Federico Cicinelli per Bicocca e Aldo Scarpitta e Marco Berni + Marco De Francesca per il Gallaratese.

Quest’anno sono stati inoltre selezionati due progetti speciali: Unione gattara milanese di Edoardo Mozzanega e Chiara Prodi e la fanzine Tafferuglio – una rivista realista per una città surreale – nata per raccontare Milano con uno sguardo sperimentale.

Oltre alla restituzione dei percorsi affidati alle artiste e agli artisti in residenza nei territori, tra le proposte del Festival, in scena al Teatro Grassi e in diversi spazi milanesi, si aggiungono la conferenza performativa Sogno di una Cascina di Mezza Estate di PaT – Passi Teatrali, la performance MASS! di Francesco Leineri e Détournement 2.0. Guida a uno smarrimento volontario, esperienza performativa site-specific creata da Broken Jump e la premiazione dell’ottava edizione del Premio Carlo Annoni; insieme agli spettacoli Aurore di Chiara Taviani, SUBURBIA DREAM | Diorama Chiaravalle di Phoebe‬‭ Zeitgeist‬‭, The Sensemaker di Elsa Couvreur, Chi è il vero italiano? di Marleen Scholten e Le Voci di Figino della compagnia partenopea Putéca Celidònia

direzione artistica Andrea Capaldi
coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, mare culturale urbano
Il Festival IMMERSIONI è realizzato con il contributo del Comune di Milano, nell’ambito del progetto “Milano è Viva” nei quartieri 2025.

team curatoriale Indagine Milano 2025: Federica Fracassi, Nicola Russo, Benedetto Sicca
tutor Indagine Milano 2025: Riccardo Frati, Davide Carnevali, Nicola Ratti
 

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
 

MARTEDÌ 9 SETTEMBRE

ore 19 | Teatro Grassi
Aurore
di Chiara Taviani
Una performance che nasce dall’incontro danzante fra adulti e bambini
Posto unico € 10

 

MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE

ore 19.30 | Teatro Grassi
Sogno di una Cascina di Mezza Estate
La conferenza performativa di PaT – Passi Teatrali 
Posto unico € 10

ore 21.30 | Teatro Grassi
Unione gattara milanese
Un’assemblea straordinaria‬ 
Progetto speciale Indagine Milano 2025
Posto unico € 10

 

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE

ore 19.30 | Teatro Grassi
Housing First
Indagine Milano 2025 | Adriano
Restituzione della ricerca artistica di Elisabetta Consonni‬
Posto unico € 10

ore 20.45 | Teatro Grassi
96.99.92
Indagine Milano 2025 | Bicocca
Restituzione del progetto di Silvia Guerrieri‬‬, Greta Tommesani e Federico Cicinelli
Posto unico € 10 

ore 22 | Teatro Grassi
Cercando Carla
Indagine Milano 2025 | Corvetto
Restituzione al pubblico del poema-spettacolo di Filippo Capobianco
Posto unico € 10

 

VENERDÌ 12 SETTEMBRE

ore 19.30 | Teatro Grassi
Cercando Carla
Indagine Milano 2025 | Corvetto
Restituzione al pubblico del poema-spettacolo di Filippo Capobianco
Posto unico € 10

ore 20.45 | Teatro Grassi
96.99.92
Indagine Milano 2025 | Bicocca
Restituzione del progetto di Silvia Guerrieri‬‬, Greta Tommesani e Federico Cicinelli
Posto unico € 10 

ore 22 | Teatro Grassi
Housing First
Indagine Milano 2025 | Adriano
Restituzione della ricerca artistica di Elisabetta Consonni‬   
Posto unico € 10

 

SABATO 13 SETTEMBRE

ore 10.30 e 17 | Mercato Centrale di Stadera 
Détournement 2.0‬
Guida a uno smarrimento volontario
L’esperienza performativa site-specific di Broken Jump
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30 | Teatro Strehler - Scatola Magica
PASSÆGGI SONORI
In viaggio con Æ 
Indagine Milano 2025 | Gallaratese
L’installazione performativa e interattiva di Aldo Scarpitta e Marco Berni + Marco De Francesca
Posto unico € 10

ore 18 | Padiglione Chiaravalle - Terzo Paesaggio
SUBURBIA DREAM | Diorama Chiaravalle‬
La performance site-specific di Phoebe‬‭ Zeitgeist‬‭
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

ore 19.30 | Teatro Grassi
The Sensemaker
Elsa Couvreur esplora la‬ ‭disumanizzazione della tecnologia
Posto unico € 10 

ore 21.30 | Teatro Grassi
Unione gattara milanese
Un’assemblea straordinaria‬ 
Progetto speciale Indagine Milano 2025
Posto unico € 10

 

DOMENICA 14 SETTEMBRE

ore 10.30 | Teatro Grassi
Premio Carlo Annoni
La premiazione dell'ottava edizione del concorso internazionale dedicato alla nuova drammaturgia LGBTQI+
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

ore 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30 | Teatro Strehler - Scatola Magica
PASSÆGGI SONORI
In viaggio con Æ 
Indagine Milano 2025 | Gallaratese
L’installazione performativa e interattiva di Aldo Scarpitta e Marco Berni + Marco De Francesca
Posto unico € 10 

ore 18.30 | Teatro Grassi
MASS!
La durational performance per coro, visual ed elettronica di Francesco Leineri
Posto unico € 10

 

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE

ore 19.30 | Teatro Grassi
Chi è il vero italiano?
Marleen Scholten svela le contraddizioni della società italiana attraverso un’ottica inaspettata e paradossale
Posto unico € 10

 

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE

ore 19 | M1 San Leonardo
PASSÆGGI SONORI
In viaggio con Æ 
Indagine Milano 2025 | Gallaratese
L'installazione performativa e interattiva di Aldo Scarpitta & Marco Berni + Marco De Francesca
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

 

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE

ore 19 | mare culturale urbano, Cascina Torrette
TAFFERUGLIO A SAN SIRO
Lancio della fanzine cartacea
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

 

VENERDÌ 20 SETTEMBRE

ore 20.30 | Borgo Sostenibile di Figino
Le Voci di Figino
Il percorso artistico e partecipativo della compagnia Putéca Celidònia 
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

 

SABATO 21 SETTEMBRE

ore 20.30 | Borgo Sostenibile di Figino
Le Voci di Figino
Il percorso artistico e partecipativo della compagnia Putéca Celidònia 
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti