Sabato 4 ottobre alle 11, all'Orto Botanico di Brera, un Walk_Talk alla scoperta della vita di piante e alberi, coprotagonisti ed elementi essenziali del Barone rampante.
Orto Botanico di Brera
Dal momento in cui Cosimo Piovasco di Rondò decide di arrampicarsi sull’elce, in giardino, piante ed alberi non offrono semplicemente al neo Barone rampante un rifugio dove nascondersi, ma uno sguardo inedito sulle cose del mondo, diventandogli compagni di vita e veri e propri coprotagonisti del romanzo. A loro è dedicato questo Walk_Talk, in cui le partecipanti e i partecipanti sono invitati a scoprire, in compagnia delle attrici e degli attori della compagnia, l’Orto Botanico di Brera e i suoi “abitanti” – nell’anno del suo 250º anniversario. La cultura illuminista, che permea il romanzo di Calvino e che si riflette nell’originaria concezione dell’Orto Botanico, sarà uno dei fili rossi che si intrecceranno nel corso della visita, dando voce a frammenti dell’opera, al racconto dei luoghi e a un comune sguardo sulla vita delle piante.
Ingresso da via privata f.lli Gabba 10, Milano
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
In collaborazione con

Dal momento in cui Cosimo Piovasco di Rondò decide di arrampicarsi sull’elce, in giardino, piante ed alberi non offrono semplicemente al neo Barone rampante un rifugio dove nascondersi, ma uno sguardo inedito sulle cose del mondo, diventandogli compagni di vita e veri e propri coprotagonisti del romanzo. A loro è dedicato questo Walk_Talk, in cui le partecipanti e i partecipanti sono invitati a scoprire, in compagnia delle attrici e degli attori della compagnia, l’Orto Botanico di Brera e i suoi “abitanti” – nell’anno del suo 250º anniversario. La cultura illuminista, che permea il romanzo di Calvino e che si riflette nell’originaria concezione dell’Orto Botanico, sarà uno dei fili rossi che si intrecceranno nel corso della visita, dando voce a frammenti dell’opera, al racconto dei luoghi e a un comune sguardo sulla vita delle piante.
Ingresso da via privata f.lli Gabba 10, Milano
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica