Giovedì 13 novembre alle 16.30, al Chiostro Nina Vinchi, Francesca Bortoletti, Alessandro Iannucci, Marco Martinelli, Francesca Saturnino e Martina Treu analizzano la potenza satirica e politica di Lisistrata di Aristofane e raccontano le pratiche partecipative del Teatro delle Albe.
Chiostro Nina Vinchi
Può un classico come Lisistrata di Aristofane diventare un’arma contro la guerra? O almeno uno strumento per coinvolgere i cittadini e accrescerne la consapevolezza? A margine dello spettacolo diretto da Marco Martinelli, un pomeriggio di approfondimento per attraversare il testo antico e scoprire le pratiche partecipative del Teatro delle Albe.
Da un lato, la potenza satirica e politica dell’opera di Aristofane; dall’altro, l’energia di giovanissimi attori e attrici che la reinterpretano oggi, trasformando la scena in spazio di dialogo, comunità e riflessioni sulla pace.
Intervengono Francesca Bortoletti (Università degli Studi di Parma), Lorenzo Donati (Università di Bologna), Alessandro Iannucci (Università di Bologna), Marco Martinelli, Francesca Saturnino, Martina Treu (Università Iulm).
Coordina Maddalena Giovannelli
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
Può un classico come Lisistrata di Aristofane diventare un’arma contro la guerra? O almeno uno strumento per coinvolgere i cittadini e accrescerne la consapevolezza? A margine dello spettacolo diretto da Marco Martinelli, un pomeriggio di approfondimento per attraversare il testo antico e scoprire le pratiche partecipative del Teatro delle Albe.
Da un lato, la potenza satirica e politica dell’opera di Aristofane; dall’altro, l’energia di giovanissimi attori e attrici che la reinterpretano oggi, trasformando la scena in spazio di dialogo, comunità e riflessioni sulla pace.
Intervengono Francesca Bortoletti (Università degli Studi di Parma), Lorenzo Donati (Università di Bologna), Alessandro Iannucci (Università di Bologna), Marco Martinelli, Francesca Saturnino, Martina Treu (Università Iulm).
Coordina Maddalena Giovannelli
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica