Venerdì 21 novembre alle 17, alla Casa delle Donne di Milano (via Marsala 10), una conversazione che, a partire da L'angelo del focolare di Emma Dante, apre la strada a temi fondamentali nel contrasto al dilagante fenomeno della violenza di genere, come la necessità dell’ascolto e della denuncia.
Rompere il silenzio, disinnescare gli schemi comportamentali, “fare casa” e dare ascolto alle donne che subiscono violenza. In occasione delle recite de L’angelo del focolare di Emma Dante, e in prossimità del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, La Casa delle Donne di Milano ospita una conversazione che, a partire dallo spettacolo, apre la strada a temi fondamentali nel contrasto a questo dilagante fenomeno, come la necessità dell’ascolto e della denuncia. Atti necessari per spezzare il “canone infinito” della violenza di genere, spesso nascosta dall’ambito domestico, quel “focolare” che tradisce la sua natura di luogo di affetti, trasformandosi in contesto distruttivo e chiuso.
Ne parlano Filomena Rosiello, responsabile dello “Sportello degli Sportelli”, struttura di ascolto della Casa delle Donne di Milano, Parisina Dettoni, tra le fondatrici della Casa e responsabile degli eventi culturali, e le attrici della compagnia dello spettacolo. Modera Anna Piletti.
In collaborazione con Casa delle Donne di Milano
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Rompere il silenzio, disinnescare gli schemi comportamentali, “fare casa” e dare ascolto alle donne che subiscono violenza. In occasione delle recite de L’angelo del focolare di Emma Dante, e in prossimità del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, La Casa delle Donne di Milano ospita una conversazione che, a partire dallo spettacolo, apre la strada a temi fondamentali nel contrasto a questo dilagante fenomeno, come la necessità dell’ascolto e della denuncia. Atti necessari per spezzare il “canone infinito” della violenza di genere, spesso nascosta dall’ambito domestico, quel “focolare” che tradisce la sua natura di luogo di affetti, trasformandosi in contesto distruttivo e chiuso.
Ne parlano Filomena Rosiello, responsabile dello “Sportello degli Sportelli”, struttura di ascolto della Casa delle Donne di Milano, Parisina Dettoni, tra le fondatrici della Casa e responsabile degli eventi culturali, e le attrici della compagnia dello spettacolo. Modera Anna Piletti.
In collaborazione con Casa delle Donne di Milano
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili