Nando dalla Chiesa è al Teatro Studio Melato per presentare il suo libro Per fortuna faccio il prof, edito da Bompiani Overlook. Una dichiarazione d’amore di un professore per l’università, un inno alla bellezza dell’insegnare. Intervengono Lamberto Bertolè, Lucia Capuzzi, Alberto Martinelli, Gianluca Vago; presenta Massimo Cirri. Letture di Sergio Leone.
Teatro Studio Melato
“Finalmente qualcuno contento di quel che fa. Con passione, con il desiderio di essere utile alla comunità”. Inizia così la recensione di Corrado Stajano per il “Corriere della Sera” su Per fortuna faccio il prof di Nando dalla Chiesa edito da Bompiani Overlook.
Il libro sarà presentato nel corso di una serata al Teatro Studio Melato in cui interverranno Lamberto Bertolè, Lucia Capuzzi, Alberto Martinelli e Gianluca Vago. Presenta la serata Massimo Cirri. Letture di Sergio Leone.
I contributi video e fotografici sono stati realizzati dagli Studenti dell'Università degli Studi di Milano.
Per fortuna faccio il prof non denuncia i (tanti) mali dell'univeristà – dalla mancanza di investimenti da parte dello Stato alla inadeguatezza delle aule e delle tecnologie che allontanano gli atenei italiani, anche se considerati di eccellenza, da quelli stranieri, dalla mancanza di borse di studio insufficienza degli stipendi – ma racconta della bellezza dell’insegnare e del vivere in università. Racconta il piacere delle sfide culturali, la meraviglia dell’incontro con le generazioni più giovani, la scoperta di realtà e sentimenti sempre nuovi, la ricchezza nascosta dei percorsi collettivi. Narra la fortuna di vedersi affidate dal destino giovani vite in cerca di senso e di diventarne parte. Spiega che la cultura scientifica può farsi cultura civile e propagarsi, a un certo punto, come incendio nella prateria.
Nando dalla Chiesa è professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, di cui dirige anche l’Osservatorio sulla criminalità organizzata con il quale il Piccolo Teatro ha portato e porta avanti numerosi progetti e spettacoli dedicati a "Giustizia, pena, legalità".
“Finalmente qualcuno contento di quel che fa. Con passione, con il desiderio di essere utile alla comunità”. Inizia così la recensione di Corrado Stajano per il “Corriere della Sera” su Per fortuna faccio il prof di Nando dalla Chiesa edito da Bompiani Overlook.
Il libro sarà presentato nel corso di una serata al Teatro Studio Melato in cui interverranno Lamberto Bertolè, Lucia Capuzzi, Alberto Martinelli e Gianluca Vago. Presenta la serata Massimo Cirri. Letture di Sergio Leone.
I contributi video e fotografici sono stati realizzati dagli Studenti dell'Università degli Studi di Milano.
Per fortuna faccio il prof non denuncia i (tanti) mali dell'univeristà – dalla mancanza di investimenti da parte dello Stato alla inadeguatezza delle aule e delle tecnologie che allontanano gli atenei italiani, anche se considerati di eccellenza, da quelli stranieri, dalla mancanza di borse di studio insufficienza degli stipendi – ma racconta della bellezza dell’insegnare e del vivere in università. Racconta il piacere delle sfide culturali, la meraviglia dell’incontro con le generazioni più giovani, la scoperta di realtà e sentimenti sempre nuovi, la ricchezza nascosta dei percorsi collettivi. Narra la fortuna di vedersi affidate dal destino giovani vite in cerca di senso e di diventarne parte. Spiega che la cultura scientifica può farsi cultura civile e propagarsi, a un certo punto, come incendio nella prateria.
Nando dalla Chiesa è professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, di cui dirige anche l’Osservatorio sulla criminalità organizzata con il quale il Piccolo Teatro ha portato e porta avanti numerosi progetti e spettacoli dedicati a "Giustizia, pena, legalità".