Le proiezioni video degli spettacoli più significativi di Giorgio Strehler proseguono con la seconda edizione del Giardino dei ciliegi di Anton Čechov. La registrazione televisiva è del 1976, lo spettacolo aveva debuttato al Piccolo Teatro di via Rovello il 21 maggio 1974. Una regia indimenticabile, un cast straordinario.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Chiostro Nina Vinchi
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
La terza proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, è Il giardino dei ciliegi, che aveva debuttato al Piccolo di via Rovello il 21 maggio 1974. Giorgio Strehler aveva già messo in scena quest'opera di Čechov nel 1955, ma vi era ritornato in una versione meno naturalistica e più onirica. Uno spettacolo straordinario, a partire dal cast che vedeva in scena tra gli altri Valentina Cortese, Franco Graziosi, Monica Guerritore, Giulia Lazzarini, Gianfranco Mauri, Marisa Minelli, Renzo Ricci, Gianni Santuccio.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
La terza proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, è Il giardino dei ciliegi, che aveva debuttato al Piccolo di via Rovello il 21 maggio 1974. Giorgio Strehler aveva già messo in scena quest'opera di Čechov nel 1955, ma vi era ritornato in una versione meno naturalistica e più onirica. Uno spettacolo straordinario, a partire dal cast che vedeva in scena tra gli altri Valentina Cortese, Franco Graziosi, Monica Guerritore, Giulia Lazzarini, Gianfranco Mauri, Marisa Minelli, Renzo Ricci, Gianni Santuccio.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili