L'isola degli schiavi di Marivaux è l'ultima proiezione di registrazioni integrali di spettacoli diretti da Giorgio Strehler. I prossimi appuntamenti sono dedicati a due letture del Maestro che legge i Mémoires di Carlo Gondoni (13 dicembre), e Vita di Galileo di Bertolt Brecht (16 dicembre)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Chiostro Nina Vinchi
«Ho rimandato a lungo l’incontro con Marivaux. Ma, nei momenti chiave del mio lavoro, il desiderio di confrontarmi con il suo teatro si è fatto sempre più necessario». Così scrive Giorgio Strehler nelle note di regia de L'isola degli schiavi, spettacolo che debutta al Teatro Poliorama Barcellona nell'ottobre 1994 e arriva al Piccolo a dicembre dello stesso anno.
In scena Renato De Carmine, Philippe Leroy, Laura Marinoni, Massimo Ranieri, Luciano Roman, Mattia Sbragia, Pamela Villoresi
L'isola degli schiavi è l'ultima proiezione di registrazioni integrali di spettacoli diretti da Giorgio Strehler. I prossimi appuntamenti sono dedicati a due letture del Maestro che legge i Mémoires (13 dicembre), progetto incompiuto dedicato a Carlo Goldoni, autore di riferimento della sua intera vita artistica e Vita di Galileo (16 dicembre) di Brecht, registrazione televisiva del 1995, a trent'anni dalla messa in scena di una regia entrata nella storia.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
«Ho rimandato a lungo l’incontro con Marivaux. Ma, nei momenti chiave del mio lavoro, il desiderio di confrontarmi con il suo teatro si è fatto sempre più necessario». Così scrive Giorgio Strehler nelle note di regia de L'isola degli schiavi, spettacolo che debutta al Teatro Poliorama Barcellona nell'ottobre 1994 e arriva al Piccolo a dicembre dello stesso anno.
In scena Renato De Carmine, Philippe Leroy, Laura Marinoni, Massimo Ranieri, Luciano Roman, Mattia Sbragia, Pamela Villoresi
L'isola degli schiavi è l'ultima proiezione di registrazioni integrali di spettacoli diretti da Giorgio Strehler. I prossimi appuntamenti sono dedicati a due letture del Maestro che legge i Mémoires (13 dicembre), progetto incompiuto dedicato a Carlo Goldoni, autore di riferimento della sua intera vita artistica e Vita di Galileo (16 dicembre) di Brecht, registrazione televisiva del 1995, a trent'anni dalla messa in scena di una regia entrata nella storia.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.