Le proiezioni video degli spettacoli più significativi di Giorgio Strehler proseguono con la prima edizione de Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni. Si tratta della registrazione televisiva del 1966 dello spettacolo che aveva debuttato al Teatro Lirico l'11 novembre 1964. Uno spettacolo straordinario a partire dal cast.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Chiostro Nina Vinchi
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
La seconda proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, ritrova uno degli autori di riferimento del Maestro, ovvero Carlo Goldoni con Le baruffe chiozzotte, che ha debuttato al Teatro Lirico l'11 novembre 1964 (la ripresa televisiva è del 1966). Uno spettacolo straordinario, a partire dal cast che vedeva in scena Lina Volonghi, nel suo unico spettacolo diretto da Strehler al Piccolo, così come Tino Scotti, unica interpretazione di una produzione del Piccolo, le giovanissime Carla Gravina e Ottavia Piccolo, Corrado Pani, Giulio Brogi, Gianfranco Mauri.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
La seconda proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, ritrova uno degli autori di riferimento del Maestro, ovvero Carlo Goldoni con Le baruffe chiozzotte, che ha debuttato al Teatro Lirico l'11 novembre 1964 (la ripresa televisiva è del 1966). Uno spettacolo straordinario, a partire dal cast che vedeva in scena Lina Volonghi, nel suo unico spettacolo diretto da Strehler al Piccolo, così come Tino Scotti, unica interpretazione di una produzione del Piccolo, le giovanissime Carla Gravina e Ottavia Piccolo, Corrado Pani, Giulio Brogi, Gianfranco Mauri.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili