Eduardo Guerrero – Premio Cultura alla Danza 2024 – torna al Teatro Strehler nell'ambito del Milano Flamenco Festival con un nuovo lavoro in bilico tra le radici del flamenco e linguaggi contemporanei e sperimentali.
Teatro Strehler
Attesissimo ritorno di Eduardo Guerrero, con Debajo de los pies, un'opera che ha segnato una nuova tappa nella carriera di questo carismatico artista dalle incredibili doti fisiche. Un invito a esplorare senza limiti il suo universo personale che si estende fino a diventare una narrazione universale.
La scena di Debajo de los pies è un luogo sottile, ricco di sfumature, in cui il vicino si collega al lontano, e dove le forme, i volumi e i corpi carichi di significati si intrecciano in un dialogo tra le radici del flamenco e linguaggi più contemporanei e sperimentali.
Guerrero condivide la scena quattro musicisti e due danzatori, in un universo visivo e scenico costruito con il contributo delle immagini e delle luci di Los Voluble, che arricchiscono la performance e ne amplificano l'impatto emotivo.
Venerdì 20 giugno, in orario di spettacolo | Teatro Strehler – Scatola Magica
Videocreazioni di Patricio Hidalgo
Ingresso libero riservato al pubblico dello spettacolo
Venerdì 20 giugno, post spettacolo | Teatro Strehler
Incontro con Eduardo Guerrero
Duration: 1 ora e 30 minuti senza intervallo
Attesissimo ritorno di Eduardo Guerrero, con Debajo de los pies, un'opera che ha segnato una nuova tappa nella carriera di questo carismatico artista dalle incredibili doti fisiche. Un invito a esplorare senza limiti il suo universo personale che si estende fino a diventare una narrazione universale.
La scena di Debajo de los pies è un luogo sottile, ricco di sfumature, in cui il vicino si collega al lontano, e dove le forme, i volumi e i corpi carichi di significati si intrecciano in un dialogo tra le radici del flamenco e linguaggi più contemporanei e sperimentali.
Guerrero condivide la scena quattro musicisti e due danzatori, in un universo visivo e scenico costruito con il contributo delle immagini e delle luci di Los Voluble, che arricchiscono la performance e ne amplificano l'impatto emotivo.
Venerdì 20 giugno, in orario di spettacolo | Teatro Strehler – Scatola Magica
Videocreazioni di Patricio Hidalgo
Ingresso libero riservato al pubblico dello spettacolo
Venerdì 20 giugno, post spettacolo | Teatro Strehler
Incontro con Eduardo Guerrero
Duration: 1 ora e 30 minuti senza intervallo
Credits
Milano Flamenco Festival 2025 | 18^ edizione – Sin Limites
Milano Flamenco Festival è un evento di Punto Flamenco AC con la direzione artistica di Mariarosaria Mottola, il sostegno di Ministerio de Cultura y Deporte de España – Instituto Nacional de las Artes Escénicas y la Música (INAEM) e la collaborazione di Oficina Cultural Embajada de España ed Ente Spagnolo del Turismo
puntoflamenco.it
Debajo de los pies
danza Eduardo Guerrero
coreografia Eduardo Guerrero, Marco Flores, Alberto Sellés e Sara Jiménez
chitarra Josè Acedo
canto Pepe de Pura, Jesús Corbacho
percussioni Mauel Reina
direzione artistica: Matteo Feiijo
disegno luci: Ángel Rojas
Biglietti
Platea Intero € 40 | Ridotto (under 26 e over 65) € 35
Balconata Intero € 35 | Ridotto (under 26 e over 65) € 32
È inoltre attiva una convenzione con l’Instituto Cervantes che consente l’acquisto dei biglietti per gli spettacoli del Milano Flamenco Festival 2025 a prezzo ridotto:
Platea € 34 (anziché € 40)
Balconata € 28 (anziché € 35)
La promozione è valida solo per coloro che mostreranno in biglietteria un documento, rilasciato dalla segreteria dell’Instituto Cervantes, che attesti l’iscrizione ai corsi.
Abbonamenti
Flamenco Card
DUO 2 spettacoli: platea € 72 | balconata € 60
TRIO 3 spettacoli: platea € 96 | balconata € 84
Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui
Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it