Lunedì 5 maggio alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, la presentazione del libro Il teatro tiene banco. Nove drammaturgie per giovani pubblici di Davide Carnevali (il Saggiatore, 2025) con Laura Aimo e Davide Carnevali. Modera Anna Piletti.
Chiostro Nina Vinchi
Il volume Il teatro tiene banco raccoglie nove opere teatrali di Davide Carnevali, scritte e pensate per dialogare con le nuove generazioni. Nate all’interno dell’omonimo progetto del Piccolo dedicato alle scuole (e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Monte di Lombardia), queste storie rileggono grandi classici del teatro e della letteratura – dall’Antigone ai Promessi sposi, da Omero a Pirandello – con uno sguardo al contemporaneo per stimolare riflessioni inedite.
Cosa c’entra il paladino Orlando con la violenza sulle donne? Quali fili collegano Giacomo Leopardi al cambiamento climatico? Con linguaggio semplice e diretto, Carnevali affronta drammaturgicamente i temi cruciali della nostra epoca – dalla guerra alla parità di genere, dai social media all’ecologia, dalla giustizia alla ricerca della propria identità – reinterpretando alcuni tra i personaggi più noti del nostro patrimonio culturale.
In dialogo con Laura Aimo (Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica), Davide Carnevali ripercorre i testi, gli spettacoli e il lavoro intrapreso in questi anni, dove a emergere è la capacità del teatro di farsi «ponte» tra le epoche e le generazioni. Il teatro tiene banco è un invito al confronto e alla scoperta: una rivelazione letteraria di quanto possa essere «attuale» il mondo che abbiamo alle spalle.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Il volume Il teatro tiene banco raccoglie nove opere teatrali di Davide Carnevali, scritte e pensate per dialogare con le nuove generazioni. Nate all’interno dell’omonimo progetto del Piccolo dedicato alle scuole (e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Monte di Lombardia), queste storie rileggono grandi classici del teatro e della letteratura – dall’Antigone ai Promessi sposi, da Omero a Pirandello – con uno sguardo al contemporaneo per stimolare riflessioni inedite.
Cosa c’entra il paladino Orlando con la violenza sulle donne? Quali fili collegano Giacomo Leopardi al cambiamento climatico? Con linguaggio semplice e diretto, Carnevali affronta drammaturgicamente i temi cruciali della nostra epoca – dalla guerra alla parità di genere, dai social media all’ecologia, dalla giustizia alla ricerca della propria identità – reinterpretando alcuni tra i personaggi più noti del nostro patrimonio culturale.
In dialogo con Laura Aimo (Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica), Davide Carnevali ripercorre i testi, gli spettacoli e il lavoro intrapreso in questi anni, dove a emergere è la capacità del teatro di farsi «ponte» tra le epoche e le generazioni. Il teatro tiene banco è un invito al confronto e alla scoperta: una rivelazione letteraria di quanto possa essere «attuale» il mondo che abbiamo alle spalle.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria