Salta al contenuto principale

Njangui: Toujours Ensemble!

Le maschere della Commedia dell'Arte incontrano la tradizione camerunese. 

 

Njangui: Toujours Ensemble! è un progetto innovativo di teatro di strada che vede protagonista il Piccolo Teatro di Milano insieme ad altri partner e che promuove lo scambio tra artisti camerunesi ed europei. Attraverso incontri e spettacoli, l’iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su questioni e problematiche camerunesi e globali e a portare il teatro in luoghi pubblici e accessibili a tutta la popolazione. 

 

Il Njangui è una tradizione camerunese che simboleggia l'unione e la festa e incarna la solidarietà attraverso la condivisione. Le maschere della Commedia dell’Arte, le maschere della tradizione africana e tedesca e il teatro di strada si incontrano per invitare le culture camerunese ed europea al dialogo, allo scambio e alla creazione di un teatro che celebri le rispettive identità e sia accessibile a tutti.

Attraverso il laboratorio pensato da Stefano de Luca su Arlecchino servitore di due padroni, che unisce lo studio teorico agli esercizi sulla vocalità e la fisicità delle maschere e alla messa in scena dei Canovacci, giovani attrici e attori camerunesi possono scoprire la Commedia dell’Arte, le sue maschere e mettere in pratica questa componente fondamentale della cultura italiana.
Da questo laboratorio nasce una performance che viene presentata in tre diverse città, sempre in luoghi e strade raggiungibili e accessibili a tutti, così da incentivare la partecipazione del pubblico e la condivisione della creazione teatrale e artistica.

PROGRAMMA
Prima tappa (settembre 2024)
Il progetto ha presentato una prima parte teorica in cui 20 artisti provenienti da Camerun, Germania, Francia e Italia hanno discusso le rispettive pratiche teatrali e successivamente condiviso i temi trattati con la popolazione attraverso workshop creativi e interventi teatrali in strada.
Lo spettacolo nato da questi diversi laboratori è diventato una performance itinerante, presentata poi al pubblico a Ebolowa, Douala e Yaoundé, in luoghi pubblici come mercati, piazze e strade.

Seconda tappa (maggio 2025)
Il progetto continua con una seconda fase concentrata nelle città di Yaoundé, Ebolowa e Obala, insieme ad artisti provenienti da Camerun, Germania, Francia, Italia e Spagna.

Compagnie e teatri partecipanti: Theatre Fragile (Germania), Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (Italia), Théâtre de la ville (Francia), Théâtre en Folie, Zouria Théâtre, Coni Zing, Visionary Theatre Troupe, ITTA, Cak’Art (Camerun)

Partner:


Ultimo aggiornamento maggio 2025

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci