-
Racconti fantastici ed episodi reali: Massini, con le musiche dal vivo di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, narra grandi e piccole storie.
-
La perdita di valori nel calcio di oggi è al centro di uno spietato, ironico e poetico testo inglese, trasposto nella provincia campana.
Il secondo concerto di MITJAZZ rende omaggio a Franco Ambrosetti e George Gruntz con le musiche di un loro importante progetto discografico, Tentets.
-
Michele Serra apre al lettore le porte della sua bottega di scrittura con un racconto teatrale ironico e sentimentale.
-
Sarà Eros Pagni ad interpretare una delle figure più emblematiche dei Promessi Sposi, l’Innominato.
MITJAZZ si chiude con il progetto Piani Diversi, incontro dialettico tra grandi pagine della musica “scritta” e improvvisazione jazzistica.
-
Un inedito ritratto di artista. Eduardo e le sue battaglie donchisciottesche per il teatro condotte tra poche vittorie e molti fallimenti.
-
A centoventi anni dalla nascita di Eduardo, torna al Piccolo la rilettura “in solitario” di Fausto Russo Alesi di una commedia leggendaria.
-
Un passaggio di testimone tra due signore della scena: Lella Costa ha raccolto l’invito di Franca Valeri a interpretare La vedova Socrate.
-
Ersan Mondtag, uno dei registi tedeschi più importanti della giovane generazione, è per la prima volta al Piccolo con il suo ultimo lavoro.
-
Mimo, danza, teatro, circo, arti figurative, ma soprattutto poesia: Là è lo spettacolo di teatro totale che ha incantato Francia e Spagna.
L’edizione 2020 di NEXT al Piccolo Teatro con Teatro del Simposio (Sogno americano Chapter1#ray) e servomutoTeatro (Non un’opera buona)
L’edizione 2020 di NEXT al Piccolo Teatro con Teatro del Simposio (Sogno americano Chapter1#ray) e servomutoTeatro (Non un’opera buona)
Marco Flores celebra i vent’anni di carriera con lo spettacolo Rayuela, nuova produzione con la regia e drammaturgia di Francisco López.
-
Massimo Popolizio presta corpo e voce all’indimenticabile capolavoro di John Steinbeck, Furore, nell’adattamento di Emanuele Trevi.