© Masiar Pasquali
-
Z come Zorro, I come Identità, C come Convenzione, D come Dialogo: Latella reinterpreta un archetipo dell’immaginario collettivo.
© Marta Cervone
-
Il classico di Pirandello entra negli istituti superiori per far riflettere ragazzi e ragazze su come usano la loro immagine sui social
© Masiar Pasquali
-
Pier Lorenzo Pisano rilegge in chiave contemporanea la saga più conosciuta dell’Occidente: il ciclo della guerra di Troia
© Marta Cervone
-
Una personale rilettura dei Promessi sposi pensata per le scuole secondarie di I grado, per riflettere su legalità, violenza e bullying
© Lia Pasqualino
-
Scene da un matrimonio a trent’anni di distanza: Roberto Andò porta in teatro la sceneggiatura dell’ultimo film di Ingmar Bergman
© Pino Le Pera
Ezra in gabbia
o il caso Ezra Pound
-
Mariano Rigillo e Silvia Siravo, diretti da Leonardo Petrillo, restituiscono Ezra Pound alla purezza assoluta della sua arte e della sua poesia
© Virgina Mingolla
-
Valerio Binasco torna a Pirandello per scandagliare il senso del fare teatro e il nodo conflittuale che lega realtà e finzione
© Marta Cervone
-
Goldoni entra nelle classi per parlarci di paura di futuro, ansia da prestazione e delle maschere dietro cui ci nascondiamo
© Masiar Pasquali
-
Gaia Saitta porta in scena il romanzo di Elena Ferrante, storia di una donna e del suo percorso di liberazione e affermazione di sé
© Masiar Pasquali
-
Scritta da Pedro Lemebel, torna la storia d’amore spietatamente rivoluzionaria, con Lino Guanciale e la regia di Claudio Longhi
© Kornél Mundruczó / Proton Theatre
PARALLAX
Kornél Mundruczó / Proton Theatre
-
L’identità è un privilegio o un peso? Tre generazioni a confronto, per raccontare la ricerca di sé nell’Ungheria contemporanea
© Masiar Pasquali
Storia di un cinghiale
Qualcosa su Riccardo III
-
Gabriel Calderón è per la prima volta al Piccolo con la sua riflessione sul potere e sul teatro. Protagonista Francesco Montanari