Le proiezioni degli spettacoli più significativi di Giorgio Strehler proseguono con la uno spettacolo pensato e recitato da ragazzi: La storia della bambola abbandonata di Strehler/Brecht/Sastre. Lo spettacolo debutta alla Piccola Scala Milano nel dicembre 1976, la ripresa televisiva è del 1977, al Piccolo è in scena nel febbraio 1978.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Chiostro Nina Vinchi
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
La quarta proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, è La storia della bambola abbandonata di Strehler/Brecht/Sastre. Lo spettacolo debutta alla Piccola Scala Milano nel dicembre 1976, la ripresa televisiva è del 1977, al Piccolo è in scena nel febbraio 1978. Uno spettacolo per ragazzi recitato da ragazzi: un esperimento riuscito in cui i giovanissimi attori recitano accanto a Narcisa Bonati e Gianfranco Mauri.
Da Sastre e da Brecht, la favola diventa per incanto, con Strehler, vita vera. Egli ricrea magistralmente l’antico gioco del teatro fatto di magia, sguardi, parole, gesti.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
La quarta proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, è La storia della bambola abbandonata di Strehler/Brecht/Sastre. Lo spettacolo debutta alla Piccola Scala Milano nel dicembre 1976, la ripresa televisiva è del 1977, al Piccolo è in scena nel febbraio 1978. Uno spettacolo per ragazzi recitato da ragazzi: un esperimento riuscito in cui i giovanissimi attori recitano accanto a Narcisa Bonati e Gianfranco Mauri.
Da Sastre e da Brecht, la favola diventa per incanto, con Strehler, vita vera. Egli ricrea magistralmente l’antico gioco del teatro fatto di magia, sguardi, parole, gesti.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili