Skip to main content

Toni Servillo. Le voci di Dante nelle chiese di Lombardia

di Giuseppe Montesano

Toni Servillo torna all’opera dantesca attraverso la chiave di lettura di Giuseppe Montesano. Dopo le tappe internazionali, Le voci di Dante approda nelle chiese del territorio lombardo per un ciclo di appuntamenti prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Agenzia Teatri, grazie al sostegno di Fondazione Monte di Lombardia.
 

Ha ancora senso leggere e ascoltare poesia, e una poesia che risale a sette secoli fa, in questo tempo in cui la violenza erompe a ogni ora che passa dal sottosuolo e rischia di incendiare l’esistenza? Prima di dar vita alla voce che dice e grida e sussurra Le voci di Dante ci siamo fatti a lungo questa domanda, senza fare sconti né all’arte della poesia né alla bellezza che la poesia porta con sé, e la risposta non è stata sì la poesia ha ancora senso, ma è stata sì perché nel nostro tempo la poesia ha più senso che mai (Giuseppe Montesano).

L’iniziativa porta nel cuore del territorio regionale la voce di un interprete d’eccezione, che affronta l’opera di Dante nel filtro letterario di Giuseppe Montesano, attraversandone l’eredità vivente e proiettandola sulle inquietudini del nostro tempo, come amplificatore di emozioni senza tempo – l’amore, la perdita, il desiderio, la paura.

Il ciclo prende il via a novembre 2025 dalla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, a Pavia, che Dante evoca nel decimo canto del Paradiso, per poi toccare, la prossima primavera, le Cattedrali di Cremona, Brescia, Vigevano e la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, fino a concludersi l’11 maggio 2026 nel Duomo di Milano.
 

Un progetto realizzato con il sostegno di


IL PROGRAMMA

Venerdì 7 novembre 2025, ore 20.30
BASILICA DI SAN PIETRO IN CIEL D’ORO
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica.

PRENOTA

È possibile effettuare una donazione libera a favore della Basilica. Scopri le modalità.

Mercoledì 6 maggio 2026, ore 21
CATTEDRALE DI CREMONA
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica, a partire da lunedì 6 aprile 2026.
È possibile effettuare una donazione libera a favore della Cattedrale.

Giovedì 7 maggio 2026, ore 21
CATTEDRALE DI BRESCIA (DUOMO VECCHIO)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica, a partire da lunedì 6 aprile 2026.
È possibile effettuare una donazione libera a favore della Cattedrale.

Venerdì 8 maggio 2026, ore 21
CATTEDRALE DI VIGEVANO
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica, a partire da lunedì 6 aprile 2026.
È possibile effettuare una donazione libera a favore della Cattedrale.

Sabato 9 maggio 2026, ore 21
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE (BERGAMO)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica, a partire da lunedì 6 aprile 2026.
È possibile effettuare una donazione libera a favore della Basilica.

Lunedì 11 maggio 2026, ore 21
DUOMO DI MILANO
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su duomomilano.it, a partire da lunedì 6 aprile 2026.
È possibile effettuare una donazione libera a favore del Duomo di Milano contestualmente alla prenotazione.
La rappresentazione nel Duomo di Milano è sovratitolata in inglese a cura di Prescott Studio.