Dalla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, a Pavia, prende il via il viaggio dantesco attraverso la Lombardia di Toni Servillo e Giuseppe Montesano, un progetto realizzato dal Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Agenzia Teatri, con il sostegno di Fondazione Monte di Lombardia.
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Lo corpo ond’ella fu cacciata giace giuso in Cieldauro; ed essa da martiro e da essilio venne a questa pace (Paradiso X, 127-129).
Questa terzina, dalla terza cantica della Divina Commedia, è riprodotta sulla facciata della Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro (Cieldauro, scrive Dante), a Pavia. Si fa riferimento, in quei versi, alla sepoltura del filosofo romano Severino Boezio, fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico, sulla cui tomba sorse la Basilica paleocristiana.
Dalla sua volta dorata risuonano, per la prima volta il 7 novembre 2025, Le voci di Dante, per disegnare, poi, uno speciale tracciato poetico attraverso sei chiese di cinque provincie lombarde. Dopo le tournée internazionali che da quattro stagioni continuano a portare lo spettacolo in tutto il mondo, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura – da Praga a Lisbona, da Parigi a Tokyo, da Atene a Monaco di Baviera, fino al debutto al Teatre Goya di Barcellona, nell’ambito del Festival Temporada Alta –, questa particolarissima tournée lombarda, si allunga, dopo la prima tappa autunnale a Pavia, nel mese di maggio 2026, per concludersi nel Duomo di Milano.
Realizzato dal Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Agenzia Teatri, e sostenuto da Fondazione Monte di Lombardia, il progetto porta nel cuore della Lombardia la voce di un interprete straordinario come Toni Servillo, al servizio di quel patrimonio culturale unico al mondo che è la Divina Commedia, della quale attraversa l’eredità vivente e la proietta sulle inquietudini del nostro tempo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
È possibile effettuare una donazione libera a favore della Basilica tramite bonifico bancario, intestato a:
Convento Sant’Agostino
IBAN IT26Z 0306 9113 3610 0000 0077 11
Durata: 1 ora senza intervallo
Biglietti
Lo corpo ond’ella fu cacciata giace giuso in Cieldauro; ed essa da martiro e da essilio venne a questa pace (Paradiso X, 127-129).
Questa terzina, dalla terza cantica della Divina Commedia, è riprodotta sulla facciata della Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro (Cieldauro, scrive Dante), a Pavia. Si fa riferimento, in quei versi, alla sepoltura del filosofo romano Severino Boezio, fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico, sulla cui tomba sorse la Basilica paleocristiana.
Dalla sua volta dorata risuonano, per la prima volta il 7 novembre 2025, Le voci di Dante, per disegnare, poi, uno speciale tracciato poetico attraverso sei chiese di cinque provincie lombarde. Dopo le tournée internazionali che da quattro stagioni continuano a portare lo spettacolo in tutto il mondo, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura – da Praga a Lisbona, da Parigi a Tokyo, da Atene a Monaco di Baviera, fino al debutto al Teatre Goya di Barcellona, nell’ambito del Festival Temporada Alta –, questa particolarissima tournée lombarda, si allunga, dopo la prima tappa autunnale a Pavia, nel mese di maggio 2026, per concludersi nel Duomo di Milano.
Realizzato dal Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con Agenzia Teatri, e sostenuto da Fondazione Monte di Lombardia, il progetto porta nel cuore della Lombardia la voce di un interprete straordinario come Toni Servillo, al servizio di quel patrimonio culturale unico al mondo che è la Divina Commedia, della quale attraversa l’eredità vivente e la proietta sulle inquietudini del nostro tempo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
È possibile effettuare una donazione libera a favore della Basilica tramite bonifico bancario, intestato a:
Convento Sant’Agostino
IBAN IT26Z 0306 9113 3610 0000 0077 11
Durata: 1 ora senza intervallo
La Locandina
Toni Servillo
Le voci di Dante nelle Chiese di Lombardia
di Giuseppe Montesano
direttore di scena Lino Sinisi
primo elettricista Eugenio Squeri
fonici Rosario Calì / Davide Fusetti
coordinamento di produzione Mara Milanesi
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
si ringrazia Agenzia Teatri
Un progetto realizzato con il sostegno di
PREZZI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria anche presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
È possibile effettuare una donazione libera a favore della Basilica tramite bonifico bancario, intestato a:
Convento Sant’Agostino
IBAN IT26Z 0306 9113 3610 0000 0077 11