Salta al contenuto principale
© Masiar Pasquali

Guida all’esplorazione tattile | Teatro Grassi: foyer e balconata


La mappa rappresenta una planimetria del Teatro Grassi, in particolare l’ingresso, il foyer e la balconata, situati al piano terra dell’edificio.


Segni convenzionali

  • Le linee continue sono i muri;
  • le linee ondulate sono tende;
  • la superficie a quadratini rappresenta le sedute;
  • i quadratini in linea sottile con la croce in mezzo sono vani ascensore;
  • le freccette multiple in linea sottile sono scale e rampe;
  • le aree piene a rilievo sono zone interdette al pubblico o ingombri di elementi strutturali;
  • le aree a puntini sono i bagni;
  • la lettera “B” indica la biglietteria;
  • le frecce a puntini indicano l’ingresso e l’uscita dall’edificio;
  • la croce indica la posizione di questo pannello.


Esplorazione
Nell’angolo superiore sinistro della mappa troviamo la scritta “Teatro Grassi - Foyer e balconata” in nero e in braille, mentre nell’angolo superiore destro è presente il riquadro con il QR Code che linka a questa guida.

Portate ora entrambe le mani sul margine inferiore del pannello e seguite la linea spessa che disegna il perimetro dell’edificio, orizzontale e parallela al margine. Quasi nell’angolo in basso a destra, attraversandola verso l’alto e entrando così nel fabbricato, troveremo una “B” in nero e braille. Questa lettera segnala che ci troviamo nella biglietteria. Alla sua sinistra, un tratto verticale ci segnala il banco che la separa dal foyer e, direttamente sopra, un poligono pieno a rilievo rappresenta una scala di servizio, non accessibile al pubblico.

Se dall’angolo superiore sinistro di questo poligono spostiamo le dita verso sinistra, entrando così nel foyer, incontreremo presto una croce: questa indica la posizione del pannello, ed è qui che ci troviamo. Subito alla sua sinistra troveremo una linea interrotta che rappresenta uno degli accessi al Chiostro Nina Vinchi, raffigurato in un altro pannello.

Poco sopra questa interruzione troveremo una sagoma a puntini: percorriamola e vedremo che disegna una freccia, che infatti indica l’accesso principale al foyer dal Chiostro Nina Vinchi.

Da questo accesso seguiamo la linea del muro alla sua sinistra mentre piega verso l’alto ad angolo retto,e dopo poco troveremo una linea ondulata che rappresenta una tenda in corrispondenza di un accesso secondario al Chiostro.

Ripartiamo ora dall’angolo inferiore destro del fabbricato, in corrispondenza della biglietteria, e spostiamoci verso sinistra seguendo la linea spessa del perimetro. Quasi a metà del pannello troveremo dapprima la linea verticale di un muretto e, una volta superato, due gruppi di freccette: rappresentano una delle due rampe di scale per il piano -1, dove si trova la platea.

Continuando verso sinistra, noteremo poi un’apertura con una freccia a puntini rivolta verso il basso. È questa l’uscita principale del Teatro Grassi su via Rovello. Proseguiamo fino all’angolo inferiore sinistro della mappa per trovare un’altra rampa di scale, uguale e speculare a quella incontrata poco fa, rappresentata da altri due gruppi di freccette.

Se da quest’angolo saliamo lungo il muro perimetrale del teatro che qui, invece che parallelo al margine, è leggermente obliquo, troveremo dopo poco una serie di stanze ricoperte da una superficie a puntini. Sono i bagni, a cui si accede dal foyer: vi sono infatti una serie di varchi sul loro lato destro in corrispondenza delle porte.

Dallo spigolo superiore sinistro dei bagni seguiamone il lato superiore verso destra e, incontrato un angolino, portiamo le dita verso l’alto per incontrare un’apertura nel perimetro dell’edificio: è un’uscita di sicurezza, che collega la galleria all’esterno.

Riportiamo le mani sul lato inferiore del pannello, e nello specifico nel tratto orizzontale di perimetro che si sviluppa tra le due rampe di scale. Se da qui scorriamo verso l’alto dovremmo presto poter riconoscere quattro quadrati pieni a rilievo. Sono quattro pilastri del muro, segnato con una linea continua, oltre al quale, continuando verso l’alto, troveremo la balconata. Appena sopra possiamo infatti individuare una superficie a quadratini, che rappresenta le sedute della balconata.

Tra i vari settori di sedute possiamo individuare le freccette di due scalinate che li attraversano. A destra e a sinistra di queste freccette, troviamo due rispettivi settori di sedute e possiamo poi individuare due corridoi lisci che ci riportano al foyer.

Torniamo ora alle sedute della balconata. Continuiamo a salire e troveremo dapprima una superficie a rilievo da cui parte un profilo a forma di “U”, o a “coppa”: è qui che la balconata, delimitata da una balaustra, si apre sul resto della sala, al piano -1 e rappresentata in un altro pannello. Ci appare qui come un’area liscia e vuota, affiancata da due strisce di superficie a quadratini che rappresentano altre sedute di balconata. L’area a rilievo tra le sedute è un passaggio tecnico chiuso al pubblico.

A destra e a sinistra della balconata, così come in tutta la parte superiore del pannello appena sotto le scritte, troviamo dei poligoni pieni a rilievo di forme irregolari: si tratta di uffici, laboratori e altre aree solitamente non accessibili al pubblico.
 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci