Salta al contenuto principale
© Masiar Pasquali

Guida all’esplorazione tattile | Teatro Strehler: balconata


La mappa rappresenta una planimetria del Teatro Strehler, in particolare della balconata e degli ambienti circostanti, situati al primo piano dell’edificio.


Segni convenzionali

  • Le linee continue sono i muri;
  • la superficie a quadratini rappresenta le sedute;
  • le freccette multiple in linea sottile sono scale e rampe;
  • i quadratini in linea sottile con la croce in mezzo sono vani ascensore;
  • le sagome vuote in linea continua sono ingombri di elementi d’arredo;
  • le aree piene a rilievo sono zone interdette al pubblico o ingombri di elementi strutturali;
  • le aree a puntini sono i bagni;
  • le aree a righe diagonali sono i guardaroba;
  • la croce indica la posizione di questo pannello.


Esplorazione 
Nell’angolo superiore sinistro della mappa troviamo la scritta “T. Strehler: balconata” in nero e in braille, mentre nell’angolo superiore destro è presente il riquadro con il QR Code che linka a questa guida.

Portate ora entrambe le mani sul margine inferiore della mappa e individuate, verso il centro del pannello, alcuni quadrati pieni raggruppati due a due: sono le colonne del portico d’ingresso, che corrono lungo un lato del teatro qui parallelo al margine inferiore del pannello.

Se partite dalle due coppie più a destra e scorrete verso l’alto incontrerete un grande poligono pieno a rilievo. Qui si trovano gli uffici e l’Archivio storico. Dalla coppia più a sinistra, invece, scorrete verso sinistra: incontrerete uno “spigolo” sporgente oltre il perimetro inferiore dell’edificio, con al suo interno l’ingombro di un espositore.

Se da qui riprendiamo a seguire il profilo del fabbricato verso sinistra troveremo, appena passata la linea verticale di un ballatoio, le freccette multiple di una scala. È la rampa che porta al piano terra: superiamola a sinistra e, raggiunto il muro esterno del palazzo, verso l’alto ad angolo retto. Incontreremo qui delle altre freccette rivolte verso il basso, all’imbocco delle scale. 

Se da queste ultime freccette spostiamo le dita in alto a destra, attraversata l’area liscia del foyer di balconata, troveremo una croce che indica la posizione del pannello: noi ci troviamo qui.

Tornando alle freccette e andando invece dritti verso l’alto, troveremo alcuni rettangolini vuoti: quelli sulla sinistra sono delle panche, alle spalle delle quali si aprono alcune vetrate; quello più lungo sulla destra è il balcone del guardaroba. Appena alla sua destra individuiamo infatti una piccola area a righe diagonali, che lo rappresenta.

Continuiamo verso l’alto e, assecondando il profilo del fabbricato che piega in alto a destra, troveremo i rettangolini di altre panche, un ascensore rappresentato da un quadratino contenente una croce e, infine, un’area a puntini: sono i bagni. Attorno a loro, verso destra e dopo poco diagonalmente, dapprima in alto e poi in basso, c’è il grande poligono pieno di un’area inaccessibile al pubblico, dove si trovano numerosi uffici.

Torniamo ora alla croce che indica la posizione di questo pannello. La possiamo recuperare poco sotto al guardaroba, o in alto a destra rispetto alle scale, come abbiamo fatto poco fa.

Da qui, spostiamo le dita in alto a destra oltre a una parete, e troveremo un’ampia area a quadratini: esploriamola a due mani e ne individueremo la forma quasi a mezzaluna. Questa è la balconata, delimitata a destra e in alto a sinistra dalle linee sottili dei corrimano. Tra le varie superfici a quadratini dei settori troviamo le freccette delle scalinate che li collegano.

La balconata è aperta ovviamente su platea, palcoscenico e retropalco che, essendo al piano -1, non sono qui rappresentati: lo spazio che occupano è vuoto, ma ne possiamo seguire il profilo, cinto da uffici e da altre aree di servizio non accessibili al pubblico, nella parte destra del pannello.

Torniamo nuovamente alla croce e seguiamo ora il muro che la separa dalle sedute di balconata, procedendo in basso a destra. Supereremo due interruzioni nella linea (due porte d’accesso) e poi, addossato alla parete, incontreremo il rettangolino vuoto di un’altra panca.

Arriviamo a un ingombro pieno rettangolare disposto verticalmente, parte della struttura, e superiamolo verso destra: incontreremo un altro guardaroba, raffigurato con la medesima superficie a righe diagonali.

Subito sotto al guardaroba troviamo il rettangolo vuoto e largo del suo bancone mentre, ancora sotto e tutt’intorno, i rettangolini di varie panche disposte nello spazio; alle loro spalle si aprono delle vetrate. In alto a destra rispetto al guardaroba, incassati fra la balconata e il primo spazio interdetto al pubblico che abbiamo individuato, troviamo due simboli: il quadratino con croce di un altro ascensore e, alla sua destra, lo spazio vuoto di un vano scale. Qui si trova un’uscita di sicurezza.
 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci