Salta al contenuto principale

#ITALIANSTORIES

Nato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il progetto video #ITALIANSTORIES è un puzzle emotivo e ludico che, attraverso parole e immagini, racconta luoghi, paesaggi, persone e memorie di un Paese che, seppur notissimo nell’immaginario collettivo, è capace di mostrarsi ancora tutto da scoprire.

© Masiar Pasquali

Autoritratto

«A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male.

© Masiar Pasquali

Corvidae

Sguardi di specie

Come appare la nostra specie agli occhi di altri abitanti della Terra? È pensabile un futuro più sostenibile del nostro presente? Con sguardo comico e disincantato, uno stormo di corvi – animato da Marta Cuscunà – ci interroga sulla possibilità di realizzare una nuova armonia fra natura e progresso.

© Michelle Davis

Gli anni

Nel pluripremiato spettacolo di Marco D’Agostin, Marta Ciappina – tra danza, parole, musica e immagini – accompagna il pubblico in una riflessione sul senso della memoria e sul rapporto con il passato, tra grande e piccola storia.

© Masiar Pasquali

Ho paura torero

Struggente e visionario capolavoro di Pedro Lemebel, Ho paura torero va in scena nella versione teatrale diretta da Claudio Longhi. Lino Guanciale è la Fata dell’angolo, sensibile e passionale travestito, in uno spettacolo in bilico tra sogno e storia, tra eros e politica.

© Masiar Pasquali

Il fuoco era la cura

liberamente ispirato a “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury

Un lavoro originale, ovvero Fahrenheit 451 come è possibile pensarlo, scriverlo e comporlo nel 2024: ispirandosi a Bradbury, Sotterraneo esplora con il pubblico gli spunti di riflessione che il suo romanzo continua a generare nel nostro presente.

LACRIMA

Parigi 2025. Una prestigiosa casa di moda riceve una commissione speciale: confezionare il vestito nuziale della principessa d’Inghilterra. Tra Francia e India, Caroline Guiela Nguyen lega il percorso di creazione di un abito prezioso alle vite di sarte, merlettaie e ricamatori, esplorando le trame segrete e le dinamiche che sottendono l’universo dell’alta moda.

© Nicolas Spiess

Le voci di Dante

Un nuovo viaggio per Toni Servillo, nel segno di Dante e di quel patrimonio culturale unico al mondo che è la Divina Commedia: uno spettacolo che affronta l’opera dantesca attraverso l’originale chiave di lettura offerta da uno dei più importanti autori italiani contemporanei, Giuseppe Montesano.

© Masiar Pasquali

Re Chicchinella

«Re Chicchinella – spiega Emma Dante introducendo il suo nuovo viaggio nella poetica di Giambattista Basile – racconta la storia di un sovrano malato, solo e senza più speranze, circondato da una famiglia anaffettiva e glaciale che ha un solo interesse: ricevere un uovo d’oro al giorno.»

© Masiar Pasquali

Ritratto dell’artista da morto

(Francia ’41 – Argentina ’78) 

Che relazione esiste tra la sparizione di un dissidente politico durante la dittatura militare argentina del 1978 e quella di un pianista ebreo nella Francia del 1941? Tra autobiografia e finzione, tra ricerca storica e investigazione poliziesca, Davide Carnevali porta in teatro una riflessione sulla barbarie dei totalitarismi che ha attraversato il Novecento.

© Masiar Pasquali

Tre modi per non morire

Baudelaire, Dante, i Greci

A partire dai testi di Giuseppe Montesano, Toni Servillo guida il pubblico in un viaggio in tre tappe, un percorso che è un antidoto alla paralisi del pensiero, alla non-vita che tenta di ingoiarci, una via per ritrovare le parole che un attore dice con tutto il corpo e la mente, per nutrire la sua e la nostra interiorità.

© Masiar Pasquali

Uccellini

Singolare esercizio notturno tra i fantasmi e le paure che ci costituiscono, Uccellini – spettacolo del pluripremiato ensemble lacasadargilla – parla di coppie; coppie di fratelli, coppie di gemelli, coppie di fidanzati. Di sguardi discordi nel dare senso al mondo, alle relazioni e alle perdite. E soprattutto di cosa c’è nel mezzo, sulla sottile linea di confine.

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci