Parole in pubblico
Conversazioni con artisti, esperti e studiosi ma anche conferenze e lezioni accompagnate da letture, ad animare il Chiostro Nina Vinchi, gli spazi del Piccolo e molti altri luoghi della città.
Format speciale della stagione, Dobbiamo parlare!, un dialogo fra i protagonisti della scena e ospiti speciali scelti direttamente dalla compagnie.
Domenica 26 ottobre, al termine dello spettacolo | Teatro Studio Melato
La lingua nemica
Fanny & Alexander e Federica Fracassi incontrano Dóra Várnai
Al centro de L’analfabeta, il rapporto tra Ágota Kristóf e la scrittura, che si definisce attraverso il confronto con una doppia lingua: l’ungherese lingua madre e strumento identitario a combattere lo sradicamento vissuto negli anni in Svizzera, e il francese, lingua «imposta dal caso, dalle circostanze», lingua nemica. Fanny & Alexander e Federica Fracassi ne discutono con Dóra Várnai, interprete e traduttrice, tra gli altri, del Premio Nobel 2025 per la letteratura, László Krasznahorkai. Modera Chiara Cappelletto.
SCOPRI
La lingua nemica
Fanny & Alexander e Federica Fracassi incontrano Dóra Várnai
Al centro de L’analfabeta, il rapporto tra Ágota Kristóf e la scrittura, che si definisce attraverso il confronto con una doppia lingua: l’ungherese lingua madre e strumento identitario a combattere lo sradicamento vissuto negli anni in Svizzera, e il francese, lingua «imposta dal caso, dalle circostanze», lingua nemica. Fanny & Alexander e Federica Fracassi ne discutono con Dóra Várnai, interprete e traduttrice, tra gli altri, del Premio Nobel 2025 per la letteratura, László Krasznahorkai. Modera Chiara Cappelletto.
SCOPRI
Martedì 28 ottobre, ore 18 | Chiostro Nina Vinchi
Arlecchino: antropologia di una maschera. Stefano de Luca incontra Ivan Bargna
In occasione dello spettacolo Arlecchino servitore di due padroni, Stefano de Luca, in conversazione con il Professor Ivan Bargna, analizza la funzione della maschera nel nostro presente, tra oggetto e “ruolo” teatrale.
SCOPRI
Arlecchino: antropologia di una maschera. Stefano de Luca incontra Ivan Bargna
In occasione dello spettacolo Arlecchino servitore di due padroni, Stefano de Luca, in conversazione con il Professor Ivan Bargna, analizza la funzione della maschera nel nostro presente, tra oggetto e “ruolo” teatrale.
SCOPRI