Gli incontri sono trasmessi online sulla pagina Facebook del Piccolo tutti i giovedì dal 22 aprile al 27 maggio 2021 alle ore 18.

Dal teatro, al cinema, dai media tradizionali ai social, la rappresentazione del potere non ha mai cessato di essere un atto politico, con implicazioni etiche, psicologiche e sociali di grande rilevanza.
Attraverso una serie di conversazioni e interventi, in cui personaggi del mondo della cultura si soffermano sulle differenti forme di rappresentazione del potere nella contemporaneità e sulle loro implicazioni etiche e psicologiche, il percorso si ripropone di mettere a fuoco, da vari punti di osservazione, i meccanismi della rappresentazione del potere e i suoi risvolti nei linguaggi artistici, nella comunicazione di massa, nella creazione di una percezione collettiva del significato e dei valori legati a una, o molteplici, idee di “potere”.
Il progetto sarà accompagnato dalla visione dello spettacolo La tragedia del vendicatore di Thomas Middleton, regia di Declan Donnellan, in una versione appositamente realizzata per la diffusione via streaming, e della nuova produzione del Piccolo A German Life di Christopher Hampton, tratto dalla storia vera e dalla testimonianza di Brunhilde Pomsel, regia di Claudio Beccari con Franca Nuti.
Giovedì 22 aprile 2021, ore 18
La tentazione del potere
conversazione con Massimo Recalcati
introduce Claudio Longhi modera Anna Piletti
Gli esseri umani sono attratti dal potere secondo una ambivalenza fondamentale: da una parte aspirano all’uso del potere dall’altra, per rifugiarsi dalla responsabilità della propria libertà, si sottomettono acriticamente a chi detiene il potere.
Giovedì 29 aprile 2021, ore 18
Divi e Duci – Il fantasma del potere nell'immaginario italiano
conversazione con Gianni Canova e Massimo Popolizio
introduce Anna Piletti
Perché il cinema americano, quando mette in scena uomini di potere, li chiama con il loro nome (Nixon, JFK, Lincoln), mentre in Italia la rappresentazione del potere fa spesso ricorso a maschere (il Divo, il Duce, il Caimano...)? Perché al cinema e a teatro il potere è quasi sempre "cattivo" anche quando riguarda sistemi democratici? Perché la messinscena del potere fa quasi sempre saltare i codici linguistici della rappresentazione?
Nella convinzione che la didattica teatrale possa essere promotrice di un pensiero teatrale e un fondamentale tassello nella formazione dei giovani spettatori, gli incontri per le scuole sono articolati in due cicli complementari. Il primo strutturato in tre grandi appuntamenti, aperti a tutte le scuole del territorio nazionale, che seguiranno idealmente altrettante tappe evolutive del dramma occidentale. Il secondo, correlato alla diffusione in streaming de La tragedia del vendicatore, è composto da una serie di incontri ad hoc, dedicati a gruppi classe o gruppi scuola, che potranno usare lo spettacolo per approfondire, secondo i diversi approcci didattici, aspetti quali: l’autore e la sua epoca, il testo e la sua messa in scena. Gli incontri potranno avvalersi dei contributi audio/video della Piccolo Tv, del nostro Archivio storico e, soprattutto, del confronto con le figure artistiche coinvolte nella produzione.
Tutti gli incontri sono gratuiti e si svolgono su Microsoft Teams (clicca qui e scarica la app)
Info e prenotazioni promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it
16 aprile 2021, ore 11
Il teatro sacro: una questione di popolo, non solo di chiesa
Lezione di Andrea Chiodi
22 aprile 2021, ore 15
Il teatro elisabettiano e il dramma barocco
Lezione di Francesco Bianchi in dialogo con Anna Piletti
28 aprile 2021, ore 15
Brecht -- Il classico della modernità, la modernità di un classico
Lezione di Marco Castellari