Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
  • Spettacoli
    • Prossimi spettacoli
    • Stagione 2023-24
    • Produzioni disponibili
  • Info e Acquisti
    • Biglietti
    • Abbonamenti
    • Carta del docente/18 app
    • Voucher
    • Accessibilità
    • Membership
  • Il Piccolo
    • La Fondazione
    • Il Direttore
    • La Storia
    • Artisti Associati
    • Il tuo evento al Piccolo
    • Lavora con noi
    • Contatti
  • Sostienici
    • Dona ora
    • L'Albo d'Oro
    • Art Bonus
    • 5x1000
    • Partner e Sponsor
  • La Scuola
    • La Storia e i Corsi
    • POF e Struttura didattica
    • Politica per la Qualità
    • Carmelo Rifici
    • Contatti
  • Archivi
    • Archivi multimediali
    • Biblioteca - Archivio Storico
    • Archivio Stagioni
      • Stagione 2022-23
      • Stagione 2021-22
      • Stagione 2020-21
      • Stagione 2019-20
      • Stagione 2018-19
      • Stagione 2017-18
      • Stagione 2016-17
      • Stagione 2015-16
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Avviso di adesione alla piattaforma Sintel
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Licenze SIAE Piccolo Teatro

Stefano Massini

Stefano Massini nasce a Firenze nel 1975. Laureato in Lettere Antiche all’Università di Firenze, si avvicina al teatro come aiuto regista per il Maggio Musicale Fiorentino e nel 2000 diventa assistente ospite di Luca Ronconi al Piccolo. Nel 2005 decolla la sua attività di drammaturgo: Massini vince all'unanimità con L’odore assordante del bianco il Premio Pier Vittorio Tondelli, massimo riconoscimento per la scrittura teatrale in Italia. 

Tradotto e rappresentato in oltre 30 paesi in tutto il mondo, Stefano Massini si è qualificato negli anni come un rabdomante di storie narrate in tutte le forme possibili, come accade nelle sue opere teatrali, nei seguitissimi interventi televisivi del programma “Piazzapulita” su La7 o “Ricomincio da Rai 3”, la trasmissione tv in prima serata dedicata allo spettacolo dal vivo e nelle colonne di “la Repubblica”, nei romanzi, nei saggi. I suoi testi sono stati portati in scena da registi come Luca Ronconi e il premio Oscar Sam Mendes. Massini collabora con alcune delle più importanti case di produzione cinematografica in Italia, fra cui Cattleya, Fandango e RaiCinema.

Nel 2014 Einaudi pubblica nella collana teatro il testo Lehman Trilogy con prefazione di Luca Ronconi. La casa editrice P. Lauke di Amburgo inizia a tradurre i testi di Massini in tedesco, e di lì a breve i maggiori teatri della Germania preparano i primi allestimenti: Lehman Trilogy debutta prima a Dresda, poi a Colonia (per la regia Stephan Bachmann), quindi a Hannover, Linz, Monaco, mentre Donna non rieducabile va in scena a Oldenburg e Credoinunsolodio a Colonia.

Nel 2015 Massini è chiamato da Sergio Escobar come consulente artistico del Piccolo. Nello stesso anno Lehman Trilogy è prodotta dal Piccolo per la regia di Luca Ronconi: fra gli interpreti Fabrizio Gifuni, Massimo Popolizio, Massimo De Francovich e Paolo Pierobon. Lo spettacolo vince cinque Premi Ubu, tra cui quello per il miglior testo, oltre al Premio Maschere del Teatro (Teatro Mercadante, Napoli) come miglior testo e spettacolo dell’anno.

Massini è chiamato come scrittore a far parte della casa editrice Mondadori, per la quale pubblica il romanzo Qualcosa sui Lehman (2016), versione integrale da cui fu tratta la drammaturgia, uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, Premio SuperMondello, Premio De Sica, Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger). Nell’autunno 2015 Lluís Pasqual dirige al Lliure di Barcellona le versioni catalane di Donna non rieducabile e Credoinunsolodio, testo che di lì a poco debutta anche per il Piccolo a cura di Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Mariangela Torres.

Ancora nel 2016 la versione tedesca di Lehman Trilogy viene allestita contemporaneamente da sei teatri pubblici (Monaco, Dresda, Colonia, Linz, Lucerna, Hannover). Il Rideau di Bruxelles ne produce la versione belga con la regia di Lorent Wanson, vincendo il premio della critica teatrale come spettacolo dell’anno. Una grande accoglienza di pubblico e critica è riservata anche alla versione spagnola prodotta dal Grec di Barcellona con la regia di R. Romei.

Nel 2017 esce il secondo romanzo per Mondadori, L’interpretatore dei sogni, dal quale è tratto un altro importante spettacolo teatrale, diretto da Federico Tiezzi e in scena al Piccolo da gennaio 2018.

Gli ultimi libri di Massini sono Dizionario inesistente (Mondadori, 2018), Ladies Football Club (Mondadori, 2019), Eichmann. Dove inizia la notte (Fandango, 2020), Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio (Il Mulino, 2021).

Piccolo Teatro

Sede legale: Via Rovello 2, 20121 Milano
P.IVA 00802230151


Privacy Policy
Licenze SIAE
Piccolo Teatro New European Bauhaus

Biglietteria
02.21126116

Orari di apertura


Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza 

Teatro Studio Melato

via Rivoli 6 – M2 Lanza 

Teatro Grassi

via Rovello 2 – M1 Cordusio 

Chiostro Nina Vinchi

Via Rovello, 2 – M1 Cordusio 

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin