Skip to main content

Abbecedario per il mondo nuovo – Crepe

Abbecedario per il mondo nuovo – Crepe

Crepe by Francesco Toscani, with Monica Buzoianu, Giovanni Drago, Anna Godina, Leda Kreider.
Podcast online on Spreaker from Sunday 18 April 2021

Ascolta "Crepe di Francesco Toscani" su Spreaker.

A while ago I realised that if I have to tell a story, I find the idle times to be as important as the story itself. What happens, for example, if a character stops to rest? Or to reflect? How do I stage this? When writing this piece in particular, I wanted to capture the very instant in which four people realise that the things they consider important can suddenly become insignificant. Some detach totally from the life they had always led, while others choose to keep going as if nothing had changed. When beginning with an abstract idea, it is important - at least for me - to find a concrete image that represents it. In this case the crack (crepa in Italian, TN) seemed to be to be a good metaphor. Cracks reveal the fragility of the objects that surround us and the places that we inhabit. At times they announce impending catastrophe, other times they don’t. Sometimes they can be filled or hidden, and sometimes they can’t, like the small traumas and epiphanies that lend meaning and form to our lives. Francesco Toscani

Synopsis
Emma, Lucas' ex-wife who ran away from home, after so many years decides to write to him. Catherine, the man's new companion, receives her letter in her place and discovers something he has never told her. Mara is opening her bar when Lucas bursts in and asks for help, swearing he saw a dead woman in the fields. Intertwining reality, memories and hallucinations, Crepe tells the momentary intersection of four lives, in the space of a day.

Biography

Nato nel 1996, Francesco Toscani si diploma nel 2020 al Corso Autore Teatrale della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Il suo primo testo teatrale, La fame, finalista del Premio Hystrio Scritture di scena 2019, vince la segnalazione Beyond Borders? Nell’autunno dello stesso anno è selezionato per il progetto di residenza europea NEON_10: New energies on network, organizzatoda PAV Fabulamundi e lacasadargilla. Il testo scritto in residenza, The scorpion, è rappresentato in forma di radiodramma al Festival Fabulamundi di Targu Mures nell’ottobre 2020. Nel lockdown per RadioVirus, radio del centro culturale MACAO, crea con Sara Bresciani il programma DIY Drama. Viene selezionato da Roberto Paci Dalò per far parte del progetto radiofonico KIN, durante l’edizione 2020 di Sant’Arcangelo Festival. Il suo testo teatrale Che cosa sono i morti è finalista al premio Scintille 2020. Nel 2019 consegue la Laurea Triennale in Lettere col massimo dei voti e la lode all’Università degli Studi di Milano.


Abbecedario per il mondo nuovo
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
in collaborazione con Premio Hystrio – Scritture di Scena e Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni

Abbecedario per il mondo nuovo – Betulla

Abbecedario per il mondo nuovo – Betulla

Betulla by Michele Ruol, with Lorenzo Frediani.
Podcast online on Spreaker from Saturday 17 April 2021

Ascolta "Betulla di Michele Ruol" su Spreaker.

Life, death, pain, the passage of time: as human beings, we ask questions that we often find hard to answer. A birch tree (betulla, TN) may not have the answers, but perhaps it has another point of view. Michele Ruol

Synopsis
There is a provincial town, a man, a mother who falls ill. And then the distance, the loneliness, the lack: all things that in some way unfortunately we are experiencing. A provincial town, a man, a mother: everything is very common, apart from the trees.

Biography

Michele Ruol (Chicago, 1986) is a doctor and playwright. He works with the Amor Vacui company, with which he contributed to the writing of Domani mi alzo presto (special mention at Giovani Realtà del Teatro, 2016), Intimità (Special mention at the Scenario Award 2017) and Tutta la vita (2020). In 2015 he was the joint winner of the competition “Theatrical stories of war and peace” organised by the Teatro Stabile del Veneto with Il solito ignoto. In 2017 he received a special mention at the Hystrio Playwriting Award for Mater certa. In 2018 he was among the writers chosen for Network Drammaturgia Nuova and won the Hystrio Playwriting Award with Lea R. He has published stories in the collections Il vento del futuro, Marsilio Editori (2005), Giovani Cosmetici, Sartorio Editore (2008), L’amore ai tempi dell’Apocalisse, Galaad Edizioni (2015), and in the literary magazines inutile (2017) and effe - Periodico di Altre Narratività (2019).


Abbecedario per il mondo nuovo
a Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
production in collaboration with the Hystrio – Playwriting Award and the Riccione “Pier Vittorio Tondelli” Award
directed by Lisa Ferlazzo Natoli and Alessandro Ferroni

Abbecedario per il mondo nuovo – Antigone

Abbecedario per il mondo nuovo – Antigone

Antigone by Valentina Gamna, with Alfonso De Vreese, Leda Kreider, Lorenzo Frediani and Francesca Osso.
Podcast online on Spreaker from Friday 16 April 2021

Ascolta "Antigone di Valentina Gamna" su Spreaker.

A, a, aaa… Aston Martin. Astyanax. And following Astyanax: Andromache, Ajax, Argonauts, Aphrodite, Achelous... I began to think of the ancient Greeks, and of thew fact that without them, I wouldn’t have wanted to go anywhere. For me, the new world was supposed to have begun there, with the gods and heroes, with Philosophy, with the Parthenon and the Theatre, The image of Antigone came later, when I had set aside the idea of the ancient Greeks. Antigone did not emerge in the list of “a”s from the Greek world. She followed a path that was hers alone. But the fact that her name begins with that letter made me think that perhaps it was her that I wanted to examine in this moment in time. Sophocles’s Antigone is a woman who follows the laws of the heart, and it is those same laws of the heart that I hope can be found and followed by each and every one of us in the new world. Each to their own, and all different. Laws that do not conform to logic, to reason, to success, to being ordinary. I hope that each and every one of us can find their own very personal sentiment, discovered through a profound contact with their own needs and essence. There are no ministerial decrees in my Antigone, no red zones or orange zones with increased restrictions, just a young woman with a chosen path that everyone else considers to be absurd, useless and wring. A young woman who frees herself from the opinions of others and rejects the image that the world revolves around her. A very small decision. My Antigone is not a revolutionary, she does not aim to become a symbol of something in opposition to something else, she does not adhere to any ideology. She takes a different path, a small step that splits the world apart. Valentina Gamna

Synopsis
Antigone, the most popular employee of the company led by Creon, asks for permission to celebrate her brother's birthday. Creon denies it to her, but Antigone goes to the party anyway, leaving behind her career, boyfriend and family. Creon remains alone, motionless and mute, while the company collapses around him.

Biography

Valentina Gamna was born in Milan in 1987. She graduated in Cultural Heritage Sciences and gained a diploma in Dramaturgy at the “Paolo Grassi Civic School of Theatre” and worked as a playwright (Coleotteri; Mai Home/Ho.me; Tana) and director’s assistant (Ultima Notte Mia, by Aldo Nove, with Erika Urban and directed by Michele De Vita Conti, produced by Teatro i). Her work Mai Home, which received the special mention “Fabulamundi – Beyond Borders?” in collaboration with the “Hystrio - Playwriting Award”, was staged in Milan (FE - Fabbrica dell’Esperienza), Salerno (Mutaverso Festival) and Heidelberg (KulturFestival Italia) by the “Vernicefresca” company. Valentina has also worked as a scenographer (Due volte, directed by Domenico Onorato, first prize for short at the International Tulipani di seta nera Film Festival by Rai Cinema; Best Short Award and popular jury award at the Carpine D’Argento Short Film Festival Visciano). From 2014 to 2020 she collaborated as a Professor in Cinematic Writing with the “Paolo Grassi Civic School of Theatre” and as a journalist for Radio Lombardia and the newspaper Affari Italiani. She has been part of the Communication and Media Relations team at the Cassa Depositi e Presiti for a year.

Abbecedario per il mondo nuovo
a Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa production
in collaborazione with the Hystrio – Playwriting Award and the Riccione “Pier Vittorio Tondelli” Award
directed by Lisa Ferlazzo Natoli and Alessandro Ferroni

 

 

 

Abbecedario per il mondo nuovo

Abbecedario per il mondo nuovo

Faced with a world that is clearly changing, a world that is redesigning its physical and spiritual, political and economic, moral and sociological, intimate and objective geography, theatre requires a new form of dramaturgy - both strong and flexible - that is capable of taking on these transformations, interpreting them and seeking a path through the labyrinth of their contradictions. Naturally, I am not thinking exclusively of documentary dramaturgy, or at least not exclusively, in the same way that I do not consider fundamental an examination of the form of new dramaturgy. Rather, I believe that it is necessary to focus on fostering inquisitive and open writing that is capable of reasoning on the extensively fragmented nature of our reality, radically facing up to a world that - in the words of Brecht - has never been so complex. As always, encounters and dialogue with traditions other than our own, providing alternative perspectives on the present, may be the harbingers of a new vitality.
Claudio Longhi

The epic period that we are living is forcing us to examine our present and imagine the future. What words could be considered as “talismans” for our exploration of a “new world”? The Piccolo has set a challenge for the creation of an Abbecedario per il mondo nuovo (An ABC for the new world): 26 playwrights under the age of 35, identified from among the finalists/highlights and winners of the Hystrio - Playwriting Award and the “Pier Vittorio Tondelli” Riccione Award, have been randomly assigned a letter from the alphabet to serve as a cue for the identification of a word that may have a “fundamental” and symbolic value for the future. On the basis of this word, each author has created a brief text in the form of their choice. The result is an alphabetic sequence of twenty-six words and texts, a list that, from A for Antigone to Z for Zitta, sets out a path through contemporary Italian playwriting. The coordinator of the project is Lisa Ferlazzo Natoli, and the directors are Lisa Ferlazzo Natoli and Allesandro Ferroni. Readings by Alfonso De Vreese, Lorenzo Frediani, Leda Kreider and Petra Valentini. with the participation of the students from the Luca Ronconi School of Theatre: Monica Buzoianu, Giovanni Drago, Anna Godina, Anna Manella, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Simone Tudda

The podcasts will be broadcast online from 16 April, every Friday, Saturday and Sunday until 12 June, on the Piccolo Teatro’s Spreaker pages.
 

Antigone by Valentina Gamna
find out more

 

Betulla by Michele Ruol
find out more

 

Crepe by Francesco Toscani
find out more

 

Deserto by Riccardo Favaro
find out more

 

EEE by Greta Cappelletti
find out more

 

Fumatore by Valeria Patota
find out more

 

Garbo by Tobia Rossi
find out more

 

Hollywood by Tommaso Fermariello
find out more

 

Isola by Rosalinda Conti
find out more

 

Justine by Tatjana Motta
find out more

 

Katabasis by Marco Morana
find out more

 

Letteratura by Fabrizio Sinisi
find out more

 

Marinai by Carlo Guasconi
find out more

 

Nibbio by Luca Tazzari
find out more

 

Omissis by Martina Ruggeri/Industria Indipendente
find out more

 

Pnìgos by Margarita Egorova
find out more

 

Quasi by Stefano Fortin
find out more

 

Rovesciato by Maria Teresa Berardelli
find out more

 

Simultaneità by Christian di Furia
find out more

 

Tu by Pier Lorenzo Pisano
find out more

 

Unni by Michelangelo Zeno
find out more

 

Vuoto by Francesco Bianchi
find out more

 

Wireless by Ian Bertolini
find out more

 

Xabaras by Pablo Solari
find out more

 

Y.E.T.I. by Niccolò Matcovich
find out more
 

 

Zitta by Fabio Pisano
find out more
podcast on Spreaker from Saturday 12nd June 2021

 

Abbecedario per il mondo nuovo
a Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa production
in collaboration with the Hystrio – Playwriting Award and the Riccione “Pier Vittorio Tondelli” Award
directed by Lisa Ferlazzo Natoli and Alessandro Ferroni

Good morning, Orlando!

Good morning, Orlando!

Carotaggi letterari nell’Orlando di Virginia Woolf


Dalle mie labbra sgorgheranno bugie, ma è possibile che frammista a esse vi sia una porzione di verità; sta a voi cercare questa verità e decidere se ce n’è una parte che merita di essere conservata.

In occasione dello spettacolo Carne blu di Federica Rosellini, in scena al Teatro Studio Melato dal 13 al 30 aprile 2022, il Piccolo presenta un podcast in tre episodi: tre carotaggi letterari nell’Orlando di Virginia Woolf, uno dei due testi che hanno ispirato la fiaba nera di Federica Rosellini, la storia del viaggio di Orlando, bambino nato sulla Luna, e del suo cuore di pesce.
La voce dei tre podcast è di Federica Rosellini

Episodio #1
“L’estate dopo quell’inverno disastroso che vide il gelo, l’inondazione, la morte di migliaia di persone e il crollo totale delle speranze di Orlando – perché fu esiliato dalla corte, s’inimicò i nobili più potenti della sua epoca, provocò la giusta rabbia dei Desmond d’Irlanda, il re aveva già abbastanza problemi con gli irlandesi per gradire quell'ulteriore aggiunta –, quell’estate Orlando si ritirò nella sua grande dimora di campagna e visse in completa solitudine…”

 
Episodio #2
“L’amore per i libri era sbocciato presto. da bambino capitava che è un paggio lo trovasse ancora immerso nella lettura a mezzanotte. se gli toglievano la candela, lui allevava lucciole che servivano al suo scopo. Se gli toglievano le lucciole, lui quasi dava fuoco alla casa con un acciarino…”
 



Episodio #3
“Era rimasto chiuso per così tanto tempo a leggere e a scrivere che si era quasi dimenticato le bellezze della natura, che a giugno possono essere meravigliose. Quando arrivo in cima a quella collina da cui nelle belle giornate si poteva vedere mezza Inghilterra, oltre a un pezzo di Galles e di Scozia, si lasciò cadere sotto la sua quercia preferita…”
 

Good morning, futuro!

Good morning, futuro!

Piccola antologia di narrativa distopica in cinque episodi

 

In occasione di Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, in scena al Teatro Studio Melato dal 3 al 27 marzo 2022, il Piccolo presenta un podcast in cinque episodi che raccoglie brevi racconti di fantascienza contemporanea sui temi dell’estinzione, della sostenibilità e del femminismo. Le cinque puntate sono tratte da Donna in piedi di Yasutaka Tsutsui, che immagina una società controllata e “vegetalizzata” e da La soluzione della mosca di Alice Bradley Sheldon (alias James Tiptree Jr.), storia di una distopica società futuribile, in preda a una misteriosa e aliena epidemia di violenza di genere. Una piccola antologia per riflettere sulle “epidemie” culturali e biologiche, sui sistemi di controllo disumanizzanti, sulle relazioni come principio e perno di ogni sopravvivenza. 

I cinque audio sono estratti da due dei tre racconti facenti parte del melologo sci-fi Dove sogna la mosca giravite, performance per il concept di lacasadargilla e a cura di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. 

 

Crediti degli episodi
un melologo sci-fi
concept lacasadargilla
adattamento Roberto Scarpetti
a cura di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
musiche e paesaggi sonori di Gianluca Ruggeri eseguiti da Alessandro Ferroni, con la partecipazione di Fabio Perciballi alla chitarra elettrica
con Alfonso De Vreese, Lorenzo Frediani, Leda Kreider, Tania Garribba, Silvio Impegnoso, Alice Palazzi
produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa

 

Episodio #1 | Donna in piedi - Prima parte
dal racconto Donna in piedi di Yasutaka Tsutsui
“Ero rimasto sveglio tutta la notte e alla fine avevo un racconto di 40 pagine, un pezzo di intrattenimento senza importanza che non poteva fare né bene né male. Di questi tempi non si possono scrivere storie che facciano del bene o del male, mi dicevo, assicurando il manoscritto con una graffetta e mettendolo dentro una busta…”

 

 

Episodio #2 | Donna in piedi - Seconda parte
dal racconto Donna in piedi di Yasutaka Tsutsui
“Accanto all’ospedale c’erano due uomini albero allineati a un uomo colonna che indossava un’uniforme da postino. Era impossibile capire fino a che punto fosse vegetalizzato perché le gambe erano coperte dai pantaloni…”

 

 

Episodio #3 | La soluzione della mosca - Prima parte
dal racconto La soluzione della mosca di Alice Bradley Sheldon
“L’uomo, seduto a una latitudine di 2 gradi nord e a una longitudine di 75 gradi ovest, si volta verso il ventilatore anti-mosche rotto e continua a leggere la lettera…”

 

 

Episodio #4 | La soluzione della mosca - Seconda parte
dal racconto La soluzione della mosca di Alice Bradley Sheldon
“La pioggia si era appena fermata e mentre mette via la dichiarazione del sergente Muse, Alan nota alcune dichiarazioni scritte a margine nella calligrafia filiforme di Barney: ‘La religione e la metafisica non sono altro che la voce delle ghiandole dell’uomo…’”

 

 

Episodio #5 | La soluzione della mosca - Terza parte
dal racconto La soluzione della mosca di Alice Bradley Sheldon
“Comunicato della Dottoressa McIntire, Università di Glasgow: un potenziale rischio per la nostra specie risiede da sempre nelle stretta correlazione tra comportamento aggressivo-predatorio e riproduzione sessuale nel maschio…”

 

 

Biografie degli autori

Conosciuta con lo pseudonimo maschile di James Tiptree Jr., Alice Bradley Sheldon (Chicago, 1915 –Mc Lean, Virginia, 1987) è un’autrice di fantascienza statunitense. Il suo primo racconto, The Lucky Ones, viene pubblicato nel 1945 su “The New Yorker” e il suo primo romanzo di successo, The Last Flight of Doctor Ain, esce nel 1969. Tiptree/Sheldon si dedica a un’ampia varietà di stili e sottogeneri, combinando gli interessi sociologici e psicologici con l’attenzione per la tecnologia attraverso lo stile secco della fantascienza. Altri temi affrontati da Tiptree/Sheldon sono la tensione tra il libero arbitrio e il determinismo biologico, il femminismo, la ragione e il desiderio sessuale. 

 

Yasutaka Tsutsui (Osaka, 1934) è uno dei maggiori esponenti della letteratura fantascientifica giapponese. Fra il 1970 e il 1976 vince il Premio Tanizaki, il Premio Yomiuri-bungaku per ben sette volte – tre per il miglior romanzo, quattro per il miglior racconto – e il Premio Seiun (premio giapponese per le migliori opere fantasy e fantascientifiche). Tsutsui si divide tra la scrittura di romanzi e racconti. In occidente è noto specialmente per i romanzi Paprika (1993) e per Toki o Kakeru Shōjo (1967), quest’ultimo conosciuto come La ragazza che saltava nel tempo e divenuto un film d’animazione nel 2006, con la regia di Mamoru Hosoda. Gran parte delle opere di Tsutsui sono oggi ancora inedite in Italia.

 

Good morning, anni Venti!

Good morning, anni Venti!

Rassegna stampa da un altro secolo 


Cosa succedeva negli anni Venti, in Italia, mentre iniziava l’ascesa di M? Qual era la lingua, quali le idee e le informazioni che circolavano sulla carta stampata in quegli anni? Ce lo raccontano le attrici e gli attori della compagnia dello spettacolo M Il figlio del secolo, grazie al prezioso contributo di Fondazione Corriere della Sera e dei suoi archivi. Notizie, curiosità, fatti di cronaca e di costume, ma anche reclame e brevi annunci pubblicitari, a restituire, in una manciata di minuti, il clima di un’intera stagione. 
 

24 gennaio 1920
Lo sciopero dei postelegrafonici e quello dei ferrovieri, la richiesta di industrializzazione dei pubblici servizi e… il “miglior estratto di carne purissima” dell’epoca.
con Tommaso Ragno
voce Michele Nani

 

 

28 gennaio 1920
Favorire la ventilazione sui tram, sanificare i luoghi pubblici attraverso squadre di disinfettatori: sono semplici misure di prevenzione per contrastare il diffondersi dell’influenza e le sue degenerazioni più gravi. È cambiato qualcosa dal 1920 ad oggi? Forse la facilità con cui si poteva rimediare al problema della forfora: ecco la ricetta di una lozione da preparare rigorosamente in casa, che promette, allo stesso tempo, di colorare e promuovere la crescita dei capelli.  
con Sandra Toffolatti
voce Michele Nani
 
 

 

8 febbraio 1922
La guerra al socialismo? Non è una prerogativa tutta italiana, ma serpeggia negli anni Venti anche nell’Inghilterra conservatrice di Winston Churchill, dove i “caporioni rossi” li si va a stanare “acciuffandoli per la barba” a uno a uno.
Ma se, prima di buttarsi nella mischia della politica o della vita in generale, ritenete sia necessaria un’adeguata preparazione, niente paura: le “scuole riunite per corrispondenza” possono fornirvi una moltitudine di titoli, licenze e una preparazione facile facile, celerissima e soprattutto a buon mercato! 
con Tommaso Cardarelli e Alberto Onofrietti 
voce Michele Nani

 

 

11 febbraio 1922
Pachidermatico, beccheggiante, andamento caratteristico che ricorda il veliero: il passo del cammello spopola nei dancing degli anni Venti, riacclimatando le gambe italiche, abituate a movenze sentimentali vecchio stile, all' “erotico-esotica maniera dei ritmi nuovi” e delle jazz band. E per apparire raggianti mentre si calcano le piste da ballo, quale miglior soluzione di una “supercirpria” che “perpetua l’incanto” della vostra carnagione?
con Diana Manea
voce Michele Nani

 

 

15 febbraio 1923
E se dietro il “superuomo” di Nietzsche si nascondesse un certo “supermaschilismo”? Il sospetto, stando alle cronache del ’23, sembra più che fondato. George Sand e Madame de Staël? Meglio sarebbe se le donne si dedicassero all’igiene della casa o, al più, alla cucina… E purtroppo, per fare risvegliare “Federico” da questi efferati luoghi comuni, non basterebbero cento tazze di caffè Kneipp. Ottimo prodotto – se lo trovate originale – ma privo di ogni caffeina, perché di malto.  
con Flavio Francucci e Francesco Giordano
voce Michele Nani
 

 

18 febbraio 1923
La passione dei fanciulli per le armi – più diffuse tra la popolazione delle “penne stilografiche” – e il demone della politica, a cui scellerati genitori consegnavano i propri figli. Sono queste alcune delle piaghe che affliggono l’Italia all’indomani della Grande guerra stando alle cronache. 
Ma se lo chiedete al Dottor Karl Schmitt, vi risponderà che ciò che davvero tormenta gli italiani è l’iperstanchezza del piede, per la quale vale la pena consultare il libro illustrato “Piedi e gambe doloranti”. Un’amena lettura offerta gratuitamente dallo stimato Schmitt in persona.
con Michele Dell'Utri e Diana Manea
voce Michele Nani
 

 

22 febbraio 1924
Il suo pezzo forte doveva consistere nello “Scontro ferroviario”. Ma uno scontro, di ben altro genere, il sedicente illusionista Cesare Gabrielli, lo ha per le vie di Milano con una piccola folla inferocita per la sua condotta. Gelosia? Truffa? O una scaltra operazione di guerilla marketing ante litteram per attirare il suo pubblico?
Dagli anni Venti a oggi, certe cose non cambiano mai. Compreso il desiderio di far ricrescere i capelli perduti o almeno di mantenere quelli che vi rimangono. In questo senso la Chinina Migone promette meraviglie…in rima baciata!
con Paolo Musio e Michele Nani
voce Michele Nani

 

 

24 febbraio 1924
Fiume sta per diventare italiana. Ma non per tutti la notizia è motivo di giubilo, nel 1924. Se Fiume si annette, la possibilità di divorziare a pochi chilometri da casa scompare. E sotto questa grave minaccia, i divorziandi d'Italia corrono a prendere la cittadinanza fiumana prima che sia troppo tardi.
con Massimo Popolizio
voce Michele Nani

 

Oltre la scena | PiccoloSmart

Oltre la scena | PiccoloSmart

Video, podcast e altri formati digitali da seguire sul sito e sui nostri canali social: veri e propri debutti in pixel che offrono un allargamento prospettico, talvolta ironico altre serissimo, sui temi e i contenuti degli spettacoli prodotti dal Piccolo

 

M Il figlio del secolo

Diciotto attori per raccontare in trenta quadri, a partire dal romanzo storico di Antonio Scurati, l’ascesa di Mussolini, dalla fondazione dei fasci di combattimento, passando per la Marcia su Roma, fino al discorso in Parlamento del 3 gennaio 1925 e al dilagare dello squadrismo. Massimo Popolizio porta sotto la lente d’ingrandimento del teatro i sei anni che sconvolsero l’Italia.
ScoprI I CONTENUTI DIGITALi

 

Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione

Una pièce sulla “sostenibilità” del fare teatro, sulle estinzioni e sull’eredità che lasciamo al nostro pianeta. A partire da un progetto per il Théâtre de Vidy di Losanna della regista britannica Katie Mitchell, il testo di Miranda Rose Hall è reinterpretato al Piccolo da lacasadargilla con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli.
ScoprI I CONTENUTI DIGITALi

 

Carne blu

Carne blu è una fiaba nera, la storia del viaggio di Orlando, bambino nato sulla Luna. Ispirandosi ad Ariosto e alla Woolf, Federica Rosellini dà corpo a un’opera ibrida fra narrativa, teatro, fiaba gotica.
Scopri i contenuti digitali

 

 

Piccolo Smart

Piccolo Smart

We are well aware that live entertainment is considered as such because it takes place in copresence between an actor and their audience. We also know only too well how important it is over these challenging months, which have seen an interruption in live performances, to show our communities examples of care and attention, and despite being unable to provide theatre, to at least keep alive the desire for performance and for all that surrounds it. A mere approximation of true theatre, undoubtedly, but a sign - in any case - of commitment, and of a “paradoxical” closeness in these times of “distancing”.
Unfortunately, the pandemic is still very much a part of our lives, but we are beginning to see the light at the end of the tunnel. The approaching summer and the vaccination campaign currently under way give us hope that we will soon be able to reopen our auditoriums and once again meet with our audiences.
So why, in this period of hope for a return to live performance, should we be setting up an online project? Because perhaps we should not be turning our back on everything that has happened over the past months. Because the world is changing, and we must not shy away from the changes taking place. Because although live performances will finally be able to return, this should not lead us to miss out on the advantages and possibilities that the digital world has provided us with...
Theatre - in other words - will soon return to being a part of our lives. Communities will be able to come together again. However, those strange, suspended spaces that exist virtually, in the only possible dimension for exchange in recent months (we are of course referring to digital spaces), could perhaps continue to exist, to communicate with live performances, providing resonance, an opportunity for further study, a space for reinvention and expansion, and for a study of all that is new. Spaces that offer a new form of freedom to be explored, not to deny presence, but rather to evoke it and examine it from new perspectives. Spaces of great freedom that will, we trust, also allow us to expand our community.
Claudio Longhi

 

Abbecedario per il mondo nuovo

The epic period that we are living is forcing us to examine our present and imagine the future. What words could be considered as “talismans” for our exploration of a “new world”? The Piccolo has set a challenge for the creation of an Abbecedario per il mondo nuovo (An ABC for the new world) for 26 playwrights under the age of 35, identified from among the finalists/highlights and winners of the Hystrio - Playwriting Award and the “Pier Vittorio Tondelli” Riccione Award. Each writer has been randomly assigned a letter of the alphabet to serve as a cue for the identification of a word that, in their eyes, has assumed a “fundamental” and symbolic value in this period. The result is 26 podcasts, which will be made available, in alphabetical order, beginning from 16 April, every Friday, Saturday and Sunday until 12 June, on the Piccolo Teatro’s Spreaker pages.
Click here to find out more.

 

 

 

Rappresentazione e potere

The itinerary aims to provide an examination, from various perspectives, of the mechanisms that represent power and their repercussions in artistic language, in mass communication, in the creation of a collective perception of the meaning and values tied to an idea - or multiple ideas - of “power”. A series of conversations and interventions in which different personalities from the world of culture focus on the various forms of contemporary representations of power and their ethical and psychological implications. The itinerary will be accompanied by two plays: The revengers’ tragedy by Thomas Middleton, directed by Declan Donnellan, in a version specially produced to be broadcast via streaming, and  the new production by the Piccolo A German Life, by Christopher Hampton, based on the true story and accounts of Brunhilde Pomsel, directed by Claudio Beccari and starring Franca Nuti..
Six events broadcast on the Piccolo Teatro’s Facebook page every Thursday from 22 April.
Click here to find out more

 

Calendario civile

The chapter dedicated to the “calendario civile” and the tribute that the Piccolo intends to pay continues and grows, motivated by the institutes roots as a public service and its identity as “An Art Theatre for All”.
Words, voices and images to celebrate moments of collective memory.
Click here to find out more

 

Romanzi teatrali

The writer Paolo Di Paolo has created for the Piccolo Teatro di Milano a journey of words and images presenting the theatre through alternative forms and languages. To create the journey, which has been designed in small video bites for digital broadcasting, Di Paolo will choose a series of novels from different periods in the history of international literature but all united by the presence of theatrical elements in the story: descriptions, dialogue and theatrical works that become part of the plot, enter the lives of the characters and create a subtext. These fragments, in which the theatre becomes the subject of the written word, will be the cornerstone of the project.  The chosen excerpts will be read by Lino Guanciale and Camilla Semino Favro, and will be the subject of a series of six conversations conducted by the curator with important contemporary Italian writers who will be asked to apply their personal tastes and sensibilities to presenting and commenting on the chosen author and novel. The presentation will be enriched with the illustrations of an artist, Andrea Colombo, who will transform into images the ideas that emerge from the reading of the excerpts selected and the conversations with the writers present. 
Click here to find out more.

 

#Pinocchio. Una fiaba per immagini

A project by the Piccolo in collaboration with the Carlo Colla & Figli Puppetry Company and The Box Film, the first chapter of Fiabe, maestri e giovani eroi and the beginning of the collaboration between the Piccolo Teatro and Rummo dedicated to younger generations. The 7 episodes of the fable through images, directed by Beniamino Barrese, will be published every Monday and Wednesday on our YouTube channel. The episodes will be accompanied by #Pinocchio Lab, an educational activity involving 6 video tutorials have been recorded from inside the Colla workshops, which will be shown during the live links with the Company’s workshops aimed at primary school children.
Click here to find out more.

 

Vive!

The “Vive!” series of podcasts, produced by Storielibere.fm and the Piccolo Teatro di Milano in collaboration with the Corriere della Sera newspaper, aims to look back at the stories of some of these characters, imagining a different destiny for them. The first episode is dedicated to Madame Bovary, and is followed by Francesca da Rimini, Dido, Ophelia and lastly Anna Karenina. What would have happened if, at a certain point in their story, they had changed direction and death was no longer their inescapable destiny? These female figures are given a new voice through the words of the writer Alessandra Sarchi and the performance of the actor Federica Fracassi.
Click here to find out more.

 

Ecole des Maîtres

Ecole des Maîtres

Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale


XXXI edizione: 28 agosto – 7 ottobre 2023
maîtreMarcial Di Fonzo Bo
corso: DISPARATES
allievi: Giuseppe Benvegna, Emma Bolcato, Michele De Paola, Elena Natucci (Italia); Fanny Blondeau, Simon Espalieu, Jules Puibaraud, Souâd Toughraï (Belgio); Hélène Bressiant, Julien Crampon, Alexis Gilot, Adil Mekki (Francia); Pedro Baptista, Mariana de Sousa Magalhães, Carolina Lopes, Rui Maria Pêgo (Portogallo)
 

partner di progetto e direzione artistica
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (Italia), CREPA – Centre de Recherche et d’Expérimentation en Pédagogie Artistique (CFWB/Belgio), Teatro Nacional D. Maria II, TAGV – Teatro Académico de Gil Vicente (Portogallo), Le Quai Centre Dramatique National Angers Pays de la Loire, Comédie, Centre dramatique national de Reims (Francia)

con il sostegno di
MiC Ministero della cultura – Direzione Generale Spettacolo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura, sport e solidarietà, Fondazione Friuli (Italia)

con la partecipazione di
ERPAC – Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia (Italia), Théâtre de Liège – Centre européen de création théâtrale et chorégraphique, Centre des Arts scéniques, Ministère de la Communauté française – Service général des Arts de la scène, Wallonie-Bruxelles International (CFWB/Belgio), Ministère de la Culture et de la Communication (Francia), Universidade de Coimbra (Portogallo)


Ecole des Maîtres è un progetto di formazione teatrale avanzata ideato da Franco Quadri nel 1990. Nel 2023 il progetto arriva alla sua trentunesima edizione. Obiettivo formativo dell’Ecole des Maîtres è innescare una relazione tra giovani attrici e attori, formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa già attivi come professionisti, e rinomati registi della scena internazionale, per dare vita a un’esperienza di lavoro fortemente finalizzata al confronto e allo scambio di competenze sui metodi e le pratiche di messinscena, partendo da testi, lingue e linguaggi artistici differenti, nel corso di atelier a carattere itinerante.

Alla guida dell’Ecole des Maîtres ci sarà per questa edizione l’attore e regista franco-argentino Marcial Di Fonzo Bo. Durante l’Ecole, Marcial Di Fonzo Bo, in collaborazione con la drammaturga e traduttrice Marianne Ségol-Samoy, lavorerà con le allieve e gli allievi sul testo Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare partendo da una serie di incisioni di Francisco Goya, DISPARATES, titolo anche di questo corso.

LE TAPPE DI LAVORO DELLA XXXI EDIZIONE DELL’ECOLE DES MAÎTRES
Il corso inizierà ad Angers il 28 agosto e proseguirà con fasi di lavoro e di presentazione pubblica nelle diverse sedi europee del progetto. Sarà a Liegi dall’9 al 12 settembre, a Milano dal 13 al 16 settembre, a Udine dal 17 al 26 settembre, a Coimbra dal 27 settembre al 1° ottobre, a Lisbona dal 2 al 4 ottobre e a Reims dal 5 al 7 ottobre.
I partecipanti selezionati a questa XXXI edizione sono sedici, quattro attrici/attori ammesse/i per ciascun paese partner dell’Ecole des Maîtres.


PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE
Sonia Brigandì
Segreteria École des Maîtres – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG

all’indirizzo mail: soniabrigandi@cssudine.it
e al numero +39 0432 504765
con i seguenti orari:
lunedì, martedì e mercoledì ore 9-13
giovedì e venerdì ore 9-13/14-18
cssudine.it